Vai al contenuto
Approfondimenti [44]
Beni culturali e turismo [24]
Comunicazione istituzionale [4]
Comunità basata sulla conoscenza [1]
- FORUM 22 giugno 2020 | La PA alla prova dello smart working: primi risultati dell’indagine e prospettive di parziale utilizzo in futuro
Approfondimenti [238]
- “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”: la nuova iniziativa dell’UE per un’Europa più vicina ai cittadini
- ERASMUS +: call in scadenza in Ottobre e priorità europee e nazionali
- European Solidarity Corps: call in scadenza il 4 ottobre per i Progetti di Volontariato
- Gli uffici del personale motori del PNRR
- Dalla centrale di committenza alla centrale di competenza: la fattibilità di un modello di qualificazione delle stazioni appaltanti basato sulle categorie di acquisto
- Quale futuro per la riforma Brunetta?
- Gestire la crisi mentre si costruisce il futuro
- Appalti in emergenza: la Commissione UE invita a semplificare le procedure e i tempi degli appalti
- Voti in pagella per la PA: nuovi indicatori per la performance organizzativa nel piano 2020-2022
- Come diventare Project Manager dei lavori pubblici
- La gestione degli Enti locali del 2018 sotto la lente della Corte dei Conti
- Formazione obbligatoria per gli iscritti nell'elenco OIV
- I NUOVI BANDI HORIZON2020 E LIFE PER AMBIENTE, CLIMA ED EFFICIENZA ENERGETICA
- ENPI CBC MED: si rinnova lo Strumento Europeo di Vicinato per la Cooperazione Transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo
- Non decolla il nuovo sistema delle commissioni giudicatrici
- Gli appalti pubblici verso la dematerializzazione
- Dopo l’Anno europeo del patrimonio culturale 2018
- Progetto Traces: A Bari una conferenza internazionale sugli incubatori creativi
- Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020: lancio del IV Avviso
- Opportunità dallo European Innovation Council (EIC) pilot
- Niente "reddito" e investimenti senza un nuovo personale PA
- Prossimi appuntamenti con l'Europa!
- Horizon 2020, Turismo culturale per lo sviluppo locale in aree remote e periferiche
- Outlook della formazione di qualità settembre-dicembre 2018
- Programmazione comunitaria 2014-2020: pubblicati i dati relativi all’attuazione finanziaria al 31 luglio
- Una pubblica amministrazione, moderna ed efficiente, può essere uno strumento per superare le disuguaglianze
- LA CULTURA COME STRUMENTO PER AFFRONTARE LE TRASFORMAZIONI IN ATTO A LIVELLO GLOBALE
- Aiuti di Stato: la Commissione Europea ha adottato il Codice delle Best Practices per snellire e velocizzare il controllo degli aiuti di Stato
- L'agenda della cultura della commissione europea, occasione di sviluppo
- Bando mobilità
- IL PROGRAMMA ITALIA-FRANCIA MARITTIMO LANCIA IL TERZO AVVISO
- Da Bruxelles le linee per valorizzare i beni culturali
- I primi chiarimenti sul responsabile protezione dati
- Nuove regole per gli appalti pubblici sotto soglia
- Valutazione e merito con il nuovo CCNL: un’occasione per superare la logica adempimentale
- Horizon 2020 - Tecnologie future ed emergenti (FET): esplorare nuovi ambiti del sapere con FET Open
- La riforma della PA per la riforma del welfare state
- Programmare per acquistare meglio: opportunità e strumenti
- Modellizzazione energia UE
- Campagne di sensibilizzazione e di informazione sui rischi della migrazione irregolare nei Paesi Terzi
- Horizon 2020 - Energia sicura, pulita ed efficiente
- PREVENZIONE E LOTTA ALLA XENOFOBIA E AL RAZZISMO
- Lanciato a Venezia l'Anno del Turismo fra Unione Europea e Cina.
- I limiti alle assunzioni di personale nelle società in controllo pubblico
- Outlook della formazione di qualità 2018
- Horizon 2020
- Da non perdere: evento annuale del Programma Italia - Francia Marittimo 2014-2020!
- LIFE. Il programma dell'UE per l'ambiente e il clima
- UIA – URBAN INNOVATIVE ACTIONS/AZIONI URBANE INNOVATIVE PER FAR FRONTE ALLE SFIDE DEL XXI SECOLO
- Split Payment: pubblicati gli elenchi delle società per il 2018
- EEA - EUROPEAN ENERGY AWARD: la certificazione europea per i Comuni energeticamente efficienti
- Riparte la valutazione dei dipendenti pubblici
- Come affrontare le complessità del nuovo sistema di valutazione
- Nel ddl di bilancio diventa stabile il titolo di Città italiana della Cultura
- Dalla nuova performance rischio di altri inutili adempimenti
- Cultura 4.0: innovazione e dialogo al centro di LuBeC 2017
- Stato dell'Unione 2017
- Al via i primi bandi dedicati a progetti per l’anno europeo del patrimonio culturale
- L’innovation procurement
- 50 milioni di euro per le imprese sociali dal Fondo Europeo per gli investimenti ed il programma europeo EASI
- Cosa cambia dopo l’entrata in vigore del decreto correttivo del Testo Unico delle società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 100/2017)?
- Aperta la consultazione pubblica sulla Strategia energetica nazionale
- Arriva in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto su produttività e performance
- 2018: anno europeo del patrimonio culturale
- Il sistema delle consultazioni: un altro strumento di democrazia partecipata e approccio bottom-up
- L’insostenibile leggerezza del Codice degli appalti. Un ossimoro tra realtà e fantasia
- Dieci Dossier per le metropoli italiane
- L'Europa nella mia regione
- IL PORTALE OPEN DATA DELL’UNIONE EUROPEA
- And then there were 27
- Presentazione del nono rapporto su “La P.A. vista da chi la Dirige”
- I programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale secondo il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica
- Si va verso la Delrio 2.0?
- Il decreto correttivo ed integrativo del Testo Unico delle società a partecipazione pubblica
- La Commissione pubblica l'indice di competitività regionale 2016
- Nuove assunzioni nel triennio 2016-2018 per gli enti locali che gestiscono servizi educativi e scolastici
- Le società a cui possono partecipare le Amministrazioni pubbliche
- IL PROGETTO RETIC: UNA SFIDA PER UN NUOVO MODELLO DI SCOUTING DI IDEE INNIVATIVE E LORO REALIZZAZIONE
- La direttiva Zolfo ridisegna le strategie energetiche per il trasporto marittimo e il Programma Interreg Italia-Francia Marittimo raccoglie la sfida
- Nessuna proroga delle scadenze previste dal D.Lgs. 175/2016 da parte del Decreto Milleproroghe
- Outlook della formazione di qualità 2017
- Riparte la formazione
- Il Corpo Europeo di Solidarietà: una nuova inziativa dell’Unione Europea per i giovani
- Affidamenti in house: le Linee guida ANAC per l’iscrizione nell’elenco previsto dall’art. 192 del Codice dei contratti pubblici
- La seconda call di URBACT, un nuovo approccio per valorizzare e diffondere buone pratiche dello sviluppo urbano sostenibile
- La portata della sentenza 251/2016 della Corte Costituzionale sulla riforma Madia
- Gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale 251/2016 sul Testo Unico delle società a partecipazione pubblica
- Partecipate pubbliche, tempi stretti per l'aggiornamento degli statuti
- Verso l’introduzione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti: il punto di vista delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese
- Il Programma CEF (Connecting Europe Facility)
- La nostra voce in Europa
- Verso un sistema di governance metropolitano: il modello Lione
- Sulla riforma dei dirigenti l'incognita delle commissioni nazionali
- Testo unico sulle società partecipate: finalmente parte il “treno” della riforma
- L’approccio dal basso: una buona pratica
- Non solo Pokemon. La “realtà aumentata” può aumentare di molto anche l’impatto della comunicazione di beni e servizi pubblici
- Regione Campania: costituzione di un fondo rotativo per finanziare la progettazione europea
- L’Unione Europea ed i migranti: nuovi strumenti per l’integrazione
- Valutazioni sí, ma con quali presupposti?
- 11 agosto, si parte dopo molti rinvii: la sfida della digitalizzazione della PA!
- Europa: si o no?
- Il fattore T
- Norme per i media e norme per i gestori
- Freedom of Information Act e contrasto alla corruzione
- Giovani e lavoro: continua il lavoro della Commissione Europea per contribuire al processo di inserimento e re-inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
- L’in house providing secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici
- Pubblicato il calendario del bando 2016 del programma LIFE
- Il documento unico di programmazione 2016-2018: le ragioni che ne richiedono la predisposizione e le modalità
- Roma, abbiamo un problema
- I programmi di cooperazione territoriale dell’Unione Europea: il nuovo bando di Interreg Europe
- La PA di fronte alla sfida delle due riforme
- Il piano strategico della cultura: un modello proattivo di sviluppo per le città
- Il programma dell’Unione Europea - ISA²: soluzioni di interoperabilità per le PA
- Attuazione della Riforma Madia (Legge 124/15): il “disciplinare” troppo speciale della PA
- Pubblicato il primo bando del Programma di cooperazione territoriale ADRION 2014-2020
- Le principali novità previste dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (riforma Madia)
- Aggiornamento delle competenze in materia di prevenzione della corruzione: nasce il Master Anti Corruzione dell’Università di Roma Tor Vergata
- Le Azioni Urbane Innovative: uno strumento a disposizione delle città per testare soluzioni per le sfide del futuro delle aree urbane
- La comunicazione dell’ANAC sull’abuso delle “proroghe tecniche”
- Nuove linee guida per utilizzare meglio i fondi UE: la Commissione supporta gli Stati membri per risolvere i problemi relativi agli appalti pubblici
- L’ANAC aggiorna il Piano nazionale anticorruzione e prevede maggiore autonomia nella definizione delle aree di rischio e delle misure di prevenzione
- Gli aspetti innovativi del Piano Nazionale Anticorruzione 2015 - Prima lettura
- Le modalità del lavoro contano più delle risorse
- A LuBeC 2015 un convegno sul ruolo dell'intersettorialità cultura-tecnologia-turismo per l’accesso ai fondi europei
- Il Documento unico di programmazione: occasione di integrazione organizzativa
- La Legge 124/2015: perché non è una riforma
- Capitale Culturale e Capitale Umano. L’Innovazione al servizio della Cultura.
- Le linee guida dell’ANAC sugli affidamenti nel “terzo settore”
- L’Unione Europea investe nell’industria culturale creativa.
- Uscita la prima call del programma Interreg Europe: oltre 107 milioni di euro disponibili
- Società partecipate e anticorruzione: i chiarimenti della Determinazione ANAC 8/2015
- Il Piano Juncker
- Spendere ed investire meglio: un nuovo marchio di eccellenza per accrescere la qualità dei finanziamenti regionali alla ricerca
- Approvata la Riforma della PA
- Riforma della dirigenza pubblica fra vecchi e nuovi errori
- Fondi Europei: Italia a due velocità
- I programmi di cooperazione territoriale europea (CTE)
- Mercato degli appalti pubblici: cresce la fiducia degli operatori
- "Finchè la pende la rende"
- ANAC: l'autorità ha bisogno di poteri
- Mai più italian highways
- Il patto di stabilità interno nella riforma contabile dell’armonizzazione
- Il valore dell’informazione e la gestione dei tempi nella progettazione per l’accesso alle fonti di finanziamento dei programmi comunitari: lo strumento delle anticipazioni
- Anticipazione del bando LIFE 2015
- Piano di informatizzazione e catalogo dei dati: ancora adempimenti per la Pubblica Amministrazione
- Controlli interni. Entro aprile la relazione annuale. Lo stato dell’arte e i problemi aperti
- L’aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione
- I nuovi principi contabili dal 1° gennaio 2015
- L'avvio della riforma della contabilità pubblica
- Corruzione, incompetenza e decentramento
- Affrontare il disastro idrogeologico, un problema di cultura e di risorse: l'opportunità dei fondi europei
- L'innovazione nella filiera dei lavori pubblici: il punto di vista della PA e delle imprese
- Le novità per le società partecipate introdotte dal Governo Renzi, il programma “Cottarelli” e altri aggiornamenti
- Riforma della Pubblica Amministrazione e partecipazione della dirigenza
- Necessario partecipare alla lunga marcia attivamente per una riforma organica della Pubblica Amministrazione
- PA-Procurement Index: partecipa all'indagine
- Arrivato in porto il D.L. sulla riforma della PA: si apra un vero confronto sulla Legge delega
- Mi discrimini? E io lo twitto alla Consigliera!
- La trasparenza dei siti web delle società partecipate: obblighi di pubblicazione e problematiche interpretative
- La PA vista da chi la dirige: verso l’VIII Rapporto. A latere osservazioni sul progetto di riforma: incarichi, valutazioni, formazione, segretari, anticorruzione
- È tutta colpa della burocrazia? Senza una contemporanea regulamentary review nessuna riforma riuscirà a ridurre adempimenti e complicazioni
- Revisione della spesa pubblica: l'impatto della dematerializzazione e della fatturazione elettronica
- Migliorare la mobilità urbana: la sfida per le città del futuro
- PAUCA SED BONA, a proposito di riforma della Pubblica Amministrazione
- Come acquista la PA - Rapporto 2013. Le nuove professionalità in tempi di spending review
- Sviluppo economico e sistemi locali: la sfida del Comune di Livorno
- Smart regulation, precondizione del fare
- Imprese e Burocrazia: come le micro e piccole Imprese giudicano la PA. I risultati dell’ottava edizione del Rapporto PROMO PA
- Valorizzazione dei beni culturali e occupazione sociale: l’impresa possibile
- Einstein e l'anticorruzione
- Smart regulation per ripartire
- Lubec 2013. Cultura password per il futuro. Ruolo delle istituzioni e opportunità per imprese e operatori
- PA-Procurement Index: ecco come cambia il procurement pubblico
- Nuovo pacchetto PA. Soluzione strutturale o scorciatoia?
- PA e professioni: una fotografia degli avvocati di domani
- Le principali novità per le società partecipate dagli Enti Locali introdotte dalle manovre finanziarie di fine 2013
- Gli affidamenti diretti alle società “in house” dopo le modifiche alla spending review ad opera del D.L. 69/13 (decreto del fare)
- Marcello Clarich, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Bologna 2013
- Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni per le società “in house”
- Beni culturali e volontariato: un modello per gli Enti Locali
- Bilanci 2013 in bilico fra incertezza sulle entrate e difficoltà della riscossione
- Dirigenti stanchi, delusi o propositivi?
- Prime osservazioni sulla applicabilità delle cause di incompatibilità fra incarichi dirigenziali e cariche elettive previste dal D.Lgs. 39/13 alle situazioni già consolidate
- Biomasse agroforestali: presentazione dei risultati dell’indagine di PROMO PA per un nuovo modello di governance
- Verso il ... rapporto annuale su la "PA vista da chi la dirige"
- Quale scadenza per il piano di prevenzione della corruzione degli Enti Locali?
- Verso la tempesta perfetta
- Come appalta la PA. Il 22 marzo a Roma la presentazione del Rapporto curato da PROMO P.A. Fondazione
- Nuovi adempimenti per i Segretari dopo il D.Lgs. sul riordino degli obblighi di pubblicità e trasparenza in attuazione della L. 190/2012
- Dalla review Ocse sull’integrità nel settore pubblico al rafforzamento del sistema dei controlli negli enti locali
- Un decalogo per la buona gestione della spesa per i consumi intermedi
- Legalità e controlli di regolarità amministrativa. Cosa insegna il caso Napoli
- Ricerca PROMO PA e IRPET. Giovani e mercato del lavoro: quali lezioni dall’Europa
- Non solo tagli. La PA non rinuncia a puntare sul merito, per costruire una classe dirigente di elevata professionalità, al servizio delle istituzioni
- L'illegittimità costituzionale dell’art. 4 del D.L. 138/2011
- I prossimi mesi
- Come essere vincenti nel mercato degli appalti pubblici: la nascita dello sportello appalti imprese in Sardegna
- Come Appalta la PA. Anteprima dei risultati della ricerca
- Beni culturali e tecnologia come leva per lo sviluppo del Paese. LU.BE.C. 2012 al via giovedì 18 ottobre a Lucca
- La Spending Review e il rapporto Giarda
- Politiche pubbliche e reti di impresa: stato dell'arte e prospettive
- L'analisi di mercato e la “delibera quadro” per i servizi pubblici locali di rilevanza economica
- La PA vista da chi la dirige: l'opinione dei dirigenti. Verso il sesto rapporto
- Recupero crediti e riscossione. Una nuova sfida per la PA in tempi di crisi
- Qualcosa è cambiato, qualcosa cambierà
- Spending review e public procurement: “Come Appalta la PA”, primo Rapporto Nazionale sull’innovazione negli appalti di lavori per l’aumento dell’efficienza dei processi di affidamento
- Spending review, le novità per gli acquisti pubblici: sempre più centrale il ruolo di Consip
- Et surtout pas de zéle (Talleyrand): considerazioni a margine sul regolamento per la disciplina dei controlli interni ex art 3 del D.L. 174/12
- 1) un regolamento snello (art. 3 D.L. 174/12) 2) ingegnerizzare il controllo 3) semplificazioni
- Rafforzamento dei controlli interni e nuova governance locale
- Le modifiche del Decreto liberalizzazioni (D.L. 1/12) alla disciplina dei SPL a rilevanza economica
- Il trattamento delle spese per il personale delle società partecipate dagli Enti locali
- Talleyrand e le Province
- La lettera a Bruxelles
- Qualità dei bandi di servizi nel sistema dei beni culturali?
- Reingegnerizzare per continuare a… formare
- Etica pubblica, anticorruzione e imparzialità dell’azione amministrativa
- La nomina dell'OIV negli Enti Locali non è più necessaria
- Autonomia organizzativa dell’Ente Locale e limitazione della previsione della figura del Direttore Generale
- L’individuazione e la scelta degli indicatori di risultato tra pubblico e privato
- La tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici
- Manovra d'estate e tagli agli enti: ma la bacchetta magica dov'è?
- Risultati IV rapporto "La PA vista da chi la dirige": promozione per la riforma Brunetta
- Le principali novità contenute nel D.L. 78/2010 per le società partecipate dagli Enti Locali
- Approfondimenti e commenti
- I limiti alla competenza della Corte dei Conti in tema di società partecipate dagli Enti Pubblici
- Grande successo a Pescara per il primo convegno organizzato dal CE.S.PA. - Centro Studi partecipate
- Il procedimento di cessione da parte degli Enti locali delle partecipazioni vietate ai sensi dell’art. 3 comma 27-29 della Legge Finanziaria 2008
- La responsabilità derivante dal D.lgs 231/2001 per le società partecipate. Ambito di applicabilità, obblighi e sanzioni dopo la sentenza n.234/2011
- L’affidamento dei SPL a rilevanza economica dopo il referendum abrogativo dell’art. 23-bis del D.L. 112/2008
- L’intesa del 4 febbraio al centro del convegno sulla "meritocrazia sostenibile"
- La sfida del federalismo fiscale tra rischi e opportunità: le attese degli operatori
- Gli effetti del referendum del 12 e 13 giugno sulla gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica - Note brevi
- Sotto la lente il Fondo del Personale
- Anche la CGIL Funzione Pubblica firma l'accordo che recepisce la riforma Brunetta al Comune di Prato
- I piani triennali di razionalizzazione della spesa. Opportunità o rischio?
- Lavoro: italia a confronto
- La partecipazione: moda o sostanza?
KBC [2]
Contatti [0]
-
Lavora con noi [1]
Link utili [5]
Convegni [15]
Fondazione [22]
Formazione [7]
In agenda [119]
- Essere donna in FIAIP: focus sul bando Fondo impresa femminile
- Le opportunità di Art Bonus nella costruzione di partnership
- Toscana Tech: Paradigma Impresa 4.0
- Tecnologie 4.0 per l'Agrifood
- Tecnologie 4.0 per il Turismo
- Le opportunità di Art Bonus nella costruzione di partnership
- Gli affidamenti diretti della PA e l'obbligo di appalti online
- Tecnologie 4.0 per il Commercio al dettaglio e Servizi
- Sportello energia: seminario di aggiornamento
- L’innovazione nelle PMI del commercio, turismo e servizi
- L’organizzazione e la gestione dell’archivio
- Relazione annuale, aggiornamento e monitoraggio del PTPCT
- Il Segretario dell'Ente Locale | Scuola Superiore Sant'Anna
- Torre Matilde di Viareggio - Chiamata alle arti
- Bilancio Sociale CRT. Modelli nuovi a confronto in sanità
- MaTeC - Making Technology & Creativity
- Volontariato e beni culturali in Basilicata
- CreaTech 2018 - Maratona di creatività
- Presentazione della ricerca "La PA vista da chi la dirige"
- Presentazione del progetto Terra di mezzo
- Tecnologie 4.0 per il Turismo
- LA RACCOLTA DEI FABBISOGNI DI SPESA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI ACQUISTI E DEGLI APPALTI DELL’INNOVAZIONE
- Le SPUR - Città etrusche verso la candidatura UNESCO
- I documenti e il fascicolo informatico
- Il nuovo CCNL del comparto funzioni locali
- La valorizzazione del sistema culturale della lucchesia
- L'istituto del subappalto
- Convegno Programmare per acquistare meglio: opportunità e strumenti
- Diversis Gentibus Una. Il percorso di ascolto
- Appalti di lavori con l'offerta economicamente più vantaggiosa
- Presentazione del progetto Terra di mezzo
- Diversis Gentibus Una. Convegno di lancio
- Diversis Gentibus Una. Verso lo studio di fattibilità
- Gli appalti pubblici di lavori sui beni culturali tutelati
- Sportello Appalti Imprese: comunicare la spesa pubblica
- EUSALP Annual Forum
- Seminari dello Sportello Appalti sulle cooperative sociali
- Convegno di studi "Gli usi civici nella Tuscia: la storia, il regime giuridico e l'utilizzazione economica"
- LuBeC 2017 - XIII Edizione. Cultura 4.0
- Nuovi strumenti di negoziazione per PA e Imprese
- L’affidamento dei servizi sociali dopo il Correttivo al Codice dei contratti
- Al via lo Sportello Alghero per l'impresa
- Giornata Sismondiana
- Verso la Borsa del Turismo lento e del pellegrino
- Il nuovo Codice dei contratti e gli strumenti per l’innovazione
- La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020
- Ener.Loc 2017 - Energia | Enti Locali | Ambiente
- “Building information modeling” (BIM)
- Green economy e appalti di opere
- Corso Corte dei Conti e TAR: 9 e 10 giugno il focus contratti
- Organizzazione, competenza, trasparenza negli appalti pubblici
- Le novità del correttivo al Codice dei Contratti
- Sportello Appalti Imprese: Programmare per acquistare meglio
- Sportello Appalti Imprese: L'offerta economicamente più vantaggiosa
- La disciplina degli Appalti Pubblici: tra decreti correttivi e nuove Linee Guida ANAC
- Sportello Appalti Imprese: seminario sul nuovo Codice Appalti
- Sportello Appalti Imprese: la programmazione degli acquisti
- 25 marzo 1957: nasce la Comunità Europea
- Potenzialità e prospettive dell'autoproduzione del GNL
- Patrimonio, servizi culturali e identità nel post emergenza
- La PA vista da chi la dirige - richiedi le slides di presentazione
- Il nuovo Codice degli appalti: istruzioni operative
- PROMO PA è intervenuta a Pavia al convegno di Confindustria
- Quale futuro per le città metropolitane: il modello Lione
- Presentazione del progetto transfrontaliero ReTIC
- Bari Guest Card: presentazione della gara di concessione
- Incontro con Ida Angela Nicotra - Autorità Nazionale Anticorruzione
- Club di prodotto Parteolla: world cafè
- Il ruolo delle Fondazioni nella promozione della cultura.
- Presentazione bozza Piano Strategico del Comune di Alghero
- Bari Guest Card Open Day
- Convegno: la qualificazione delle stazioni appaltanti
- Dal Dossier di Candidatura al Piano strategico della Cultura
- In The Art We Trust la mostra fotografica multimediale del MuSA
- In corso di pubblicazione i materiali d'aula
- Save the date: convegno LIFE Eco-Pulplast
- Il Piano strategico della Cultura di Pescia
- Il Piano strategico del Comune di Alghero
- I tavoli di lavoro del Piano strategico del Comune di Alghero
- Il Decreto sui licenziamenti disciplinari della PA (D.L. 116/2016)
- Ener.Loc 2016 - Energia, Enti Locali, Ambiente
- Il mercato degli appalti in Veneto - 2015
- Il Marchio del Patrimonio Europeo
- La Riforma degli Appalti 2016: cosa cambia
- Nuove competenze per nuovi appalti pubblici
- Il nuovo regime delle Aziende Partecipate
- Aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali
- PARES - PARtnership between Employment Services
- Laboratorio "Le sfide del nuovo codice per i committenti pubblici"
- Pacchetto Direttive: percorso formativo nuovo Codice degli appalti
- Incontro tecnico con la Città Metropolitana di Lione
- Aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali
- La Consigliera di Parità di Pistoia: chi è costei?
- Presentazione della Rete delle Città della Cultura
- Aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali
- Convegno "Le donne contro la corruzione"
- Comune di Cesena - Giornata della Trasparenza 2015
- Convegno Art Bonus - Chiamata alle Arti
- Appalti pubblici: come misurare la reputazione dei fornitori
- Convegno: Radici socio-culturali della violenza sulle donne
- LuBeC 2015 - XI Edizione. Capitale Culturale e Capitale Umano. L'innovazione al servizio della cultura
- Internazionalizzazione negli appalti pubblici
- Operazione coste: litorali e trasporti per tutti.
- Museo delle Statue Stele di Pontremoli: l'apertura nel Castello del Piagnaro
- L' attuazione del controllo di regolarità amministrativa
- Dalla rinascita della Cattedrale alla valorizzazione del Rione Terra
- Accessibilità e valorizzazione del patrimonio storico - architettonico costiero
- Enerloc 2015 - Energia, Enti Locali, Ambiente
- Appalti precommerciali e innovation procurement
- L' attuazione del controllo di regolarità amministrativa
- PA Procurement Index, presentazione risultati
- Le stazioni ferroviarie come base per una mobilità sicura
- La riforma del codice dei contratti pubblici in vista del recepimento delle nuove direttive europee
- M.E.P.A. - Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione
- L' attuazione del controllo di regolarità amministrativa
- La presentazione dell'Inventario dell'Archivio Chini
- KATIUSCIA
- Dematerializzazione e semplificazione della Pubblica Amministrazione
- Fatturazione elettronica nella Pubblica Amministrazione
Eventi [100]
- Essere donna in FIAIP: focus sul bando Fondo impresa femminile
- Presentazione dei risultati dell’ottavo rapporto “La PA vista da chi la dirige”
- Ener.Loc Energia Enti Locali e Ambiente
- Lu.Be.C. Lucca beni culturali - X° edizione
- Fabrica Europa
- BUILD Workshop "Investire a Livorno"
- SMART CITIES, mobilità urbana e parcheggi intelligenti
- Lucca, 5 aprile 2013 - Dal rafforzamento dei controlli interni alla Legge anticorruzione
- Napoli 20 marzo 2013
- Roma, 22 marzo 2013
- Il rafforzamento dei controlli negli Enti Locali: il nuovo ruolo del Consiglio e dei Segretari
- Giornata di studio: Il rafforzamento dei controlli negli Enti locali
- Cagliari, 7 dicembre
- Pescara 10 dicembre
- Elba, 7 dicembre
- Il controllo della spesa dopo il D.L. n. 95/2012 convertito in L. 135/2012
- Firenze, 4 dicembre - Leasing in costruendo o contratto di disponibilità?
- Livorno, 18 Luglio
- Il processo di Riordino Istituzionale dopo l’art. 23 del DL 201/11
- Progetto Enermed
- Prefettura di Cagliari, 6 dicembre
- Comune di Avezzano, 11 dicembre
- Prefettura di Lucca, 10 gennaio 2014
- Prefettura di Livorno, 14 gennaio 2014
- Pescara, 18 settembre 2013
- Anzio, 26 settembre 2013
- Napoli, 25 settembre 2013
- Firenze, 11 ottobre 2013
- Lucca, 5 dicembre 2013
- Prefettura di Ancona, 3 dicembre
- Prefettura di Cagliari, 6 dicembre
- Camera di Commercio di Lecco, 28 e 29 gennaio 2014
- CCIAA Lucca, seminario MEPA Viareggio
- 8 giugno Firenze - Villa Montalto
- Convegno Firenze, 24 Maggio
- Pescara, 29 giugno 2012
- Prato, 12 ottobre 2012
- Politiche pubbliche e reti di impresa
- Pescara, 22 Novembre - I servizi pubblici locali a rilevanza economica
- Roma, 2 aprile - L'art. 23 del DL 201/11 convertito in L. 214/11. Gli effetti, le problematiche e le prospettive per il futuro delle Province
- Approfondimenti - Appalti e Collaudi
- Lucca, 17 novembre - Risorse per la cultura. Promuovere lo sviluppo delle città d'arte
- Olbia, Forum annuale sui porti turistici
- Olbia, Lo sviluppo del comparto nautico gallurese
- Lucca 27 gennaio - Convegno di presentazione della guida operativa
- Roma 2 marzo - Convegno di presentazione della guida operativa
- Isola d'Elba, 25 febbraio Convegno
- Il futuro delle Province Sarde dopo l’art. 23 del Dl 201/11
- Arezzo 14 maggio - Convegno di presentazione della guida operativa
- L'Offerta economicamente più vantaggiosa, Lucca 3 maggio 2011
- Roma 9 giugno, Innovazione e governance degli acquisti: il caso delle aziende di servizi pubblici
- L'evoluzione della normativa in materia economico finanziaria e l'impatto del federalismo fiscale sul bilancio degli Enti Locali
- Cagliari, 28 marzo 2011 - Amministrare l'Ente Locale: status, poteri e responsabilità dei Consiglieri
- Le Nuove tecnologie e l’artigianato d'arte: il web marketing e la promozione della qualità, Lucca 3 luglio 2010
- Atti Convegno Annuale Ener.Loc. - Energia, Enti locali, Ambiente
- Atti Convegno Annuale Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali
- Promo Day 2008
- Lucca 1861 e dintorni - Dagli entusiasmi risorgimentali all'Unità d'Italia alla nascita della Nazione
- Lucca 1861 e dintorni - Dagli entusiasmi risorgimentali all'Unità d'Italia alla nascita della Nazione
- La tecnologia come leva strategica nella valorizzazione dei beni culturali, Roma, 12 maggio 2010
- Promo Day 2010
- Rassegna Stampa Convegno Tecnologia e Beni Culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l’utente del XXI secolo
- Tecnologia e Beni Culturali: Soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l’utente del XXI secolo
- L'offerta economicamente più vantaggiosa nei lavori pubblici, Firenze 28 gennaio 2010
- "Partenariato Pubblico-Privato e Finanza di Progetto", Firenze 15 novembre 2010
- Programmazione e controllo delle società partecipate, Teramo 17 febbraio 2011
- "Le società partecipate tra diritto pubblico e privato", Pescara 9 novembre 2010
- "La performance nella P.A. locale per una meritocrazia sostenibile", Roma 15 febbraio 2011
- La Responsabilità derivante dal D.LGS 231/2001 per le società partecipate
- La sfida degli acquisti per un'amministrazione più efficiente ed efficace: il ruolo delle Amministrazioni Provinciali
- Pescara 24 Giugno - FORUM Regionale sulla legalità e la sicurezza nei cantieri
- l'edilizia? Meglio se bio
- Carpi 26 marzo 2009 - L'Amministrazione come "restituzione"
- Province e distretti per lo sviluppo ecomonico del territorio
- DIGIDAL - Forum Internazionale sull'identificazione digitale
- DIGIDAL - edizione 2008
- Ener.Loc. Energia, Enti Locali e Ambiente 2007
- PromoDay 2009
- E' sempre utile il segretario generale? Milano, 15 maggio 2007
- Pubblica amministrazione al servizio esclusivo della Nazione - Roma 20 giugno 2005
- Valorizzazione dei beni culturali e promozione del territorio - Lucca 20 e 21 ottobre 2005
- Esercizi di stile - Roma 14 Novembre 2005
- Amministrare con i valori - Bologna 9 Marzo 2006
- 1° Forum Internazionale sull' Identificazione Digitale
- Il Ruolo del Consiglio nella Governance Locale - Livorno 23 maggio 2008
- Pula, 7 marzo 2013
- Il ruolo della Provincia per la coesione e lo sviluppo locale - Viterbo 27 e 28 Novembre
- Viterbo, 20 settembre 2011 - Territorio ed Impianti ad energie rinnovabili
- Prato, 6 Ottobre 2011
- Cagliari, 4 Ottobre 2012
- Sassari, 14 novembre 2012
- Alghero, 12 aprile 2013
- Nuoro, 27 marzo 2014
- Sassari, 22 maggio 2014
- Lu.Be.C. Lucca, Beni Culturali
- Organizzazione convegni nazionali annuali rivolti alle P.A.
- Il ruolo della Provincia nella cooperazione con i Comuni - Viterbo 12 e 13 Maggio
- Ener.Loc. Energia, Enti Locali e Ambiente
- Ener.Loc. Energia, Enti Locali e Ambiente 2008
- Convegno "Lauditorium di Sassari"
News [5]
- Il miglioramento della prestazione energetica come obiettivo di buona amministrazione: una strada possibile
- Concorso per 224 Segretari Comunali 2019: pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale
- Scuola: pubblicato il bando di Concorso per 2004 DSGA
- Delibera ANAC 1074/2018: approvato l'aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione
- ENER.LOC 2019. XIII EDIZIONE
Lente sui Concorsi Pubblici [75]
Notizie da PROMO P.A. [179]
- Il miglioramento della prestazione energetica come obiettivo di buona amministrazione: una strada possibile
- PIAO: con il DPR 81/2022 e il DM 24/6/2022 si completa il quadro normativo
- D.L. 36/2022 (PNRR 2): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 79/2022
- Riforma dei contratti pubblici: la Legge delega 78/2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale
- D.L. 50/2022: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto aiuti
- Qualificazione delle stazioni appaltanti: le tappe per la redazione del testo finale delle Linee Guida
- Pubblicato il Bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2025
- Revisione del TUEL: ecco la bozza del disegno di legge delega
- Executive Master in Procurement Management | Presentazione delle domande entro il 15 febbraio 2022
- Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici: l'avviso pubblico pubblicato dal MIC
- Master Universitario di II livello in Anticorruzione | Aperte le preiscrizioni alla VII edizione
- Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la Fisica insieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann
- D.L. 80/2021 (reclutamento PNRR): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 113/2021
- D.L. 77/2021 (semplificazioni PNRR): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 108/2021
- Riforma dei Contratti pubblici: ecco il testo della Legge delega approvato in Consiglio dei Ministri
- Capitale Italiana della Cultura 2024: pubblicato il bando (scadenza manifestazione di interesse 20 luglio 2021)
- D.L. 44/2021 convertito in L. 76/2021: ecco i chiarimenti sulle misure per lo svolgimento dei Concorsi (art. 10)
- Smart working PA: proroga della disciplina semplificata fino ai nuovi CCNL o al 31/12/2021 (D.L. 56/2021)
- Contenimento dell'emergenza COVID-19: ecco il testo del Decreto riaperture (D.L. 52/2021)
- D.L. 41/2021: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sostegni
- Firmato il ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’
- POLA (Piano Organizzativo Lavoro Agile): pubblicate le Linee Guida e i template del Dipartimento della Funzione Pubblica
- DPCM 3 novembre 2020: misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19
- DM 19 ottobre 2020: pubblicato il Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione sullo Smart Working nella PA
- Decreto Agosto (D.L. 104/2020): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 126/2020
- Decreto semplificazioni (D.L. 76/2020): in Gazzetta la Legge di conversione 120/2020
- D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 77/2020
- D.L. 52/2020: anticipata la cassa integrazione
- D.L. 28/2020: in Gazzetta Ufficiale il Decreto tracciamento
- D.L. 18/2020 "Cura Italia" convertito in Legge 27/2020: ecco il testo definitivo
- D.L. 23/2020: in Gazzetta Ufficiale il Decreto liquidità
- Smart working obbligatorio per la PA: Circolare 1/2020 e Direttiva 2/2020 di Funzione Pubblica
- Legge 160/2019: in Gazzetta Ufficiale la Legge di bilancio 2020
- Decreto fiscale (D.L. 124/2019 conv. in L. 157/2019): eliminato il vincolo di spesa per la formazione dei dipendenti pubblici
- Regolamento unico attuativo del Codice dei contratti pubblici: ecco il testo!
- Delibera ANAC 1064/2019 - Pubblicato il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione
- Legge 56/2019: in Gazzetta Ufficiale la Legge "concretezza"del Ministro Bongiorno
- Decreto "sblocca-cantieri": pubblicata in Gazzetta la Legge 55/2019 di conversione del D.L. 32/2019
- D.L. 34/2019: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Crescita
- Legge 26/2019: decreto su Reddito di Cittadinanza e Quota 100 convertito in Legge
- Miglioramento PA: arriva la nuova Legge delega Bongiorno di Riforma della PA
- La Legge anticorruzione (3/2019) in vigore dal 31 gennaio 2019
- Delibera ANAC 1074/2018: approvato l'aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione
- Scatta l'obbligo di appalti online
- Privacy: pubblicato il D.Lgs. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale al GDPR
- Addio a Paolo De Ioanna
- D.L. 87/2018: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto dignità
- Comune di Altopascio: record nel pagamento dei fornitori
- Direttiva Dipartimento della Funzione Pubblica 3/2018: Linee guida sulle procedure concorsuali
- ENER.LOC 2019. XIII EDIZIONE
- Affidamenti sotto soglia: pubblicate le nuove Linee guida ANAC n. 4 aggiornate al Decreto correttivo
- Legge 179/2017: pubblicata la Legge di tutela del whistleblower
- Approvata definitivamente la Legge delega di riforma del Diritto fallimentare
- Aggiornamento delle Linee guida ANAC n.7 in materia di affidamenti in house
- Approvato in via definitiva il nuovo Codice Antimafia
- Deliberazione Corte dei Conti Sez. Aut. 19/2017: indirizzi per la revisione delle partecipazioni societarie
- Vincenzo del Regno designato come consigliere della Corte dei Conti della Toscana
- Funzione Pubblica: pubblicata la Circolare 2/2017 di attuazione dell’accesso civico generalizzato
- D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs. 75/2017: pubblicati i Decreti Madia su pubblico impiego e performance
- Il Prof. Paolo Dario si aggiudica il ''Ras pioneer award''
- Pubblicato il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
- D.Lgs. 50/2016: in Gazzetta Ufficiale il Decreto correttivo D.Lgs. 56/2017
- La nuova responsabilità sanitaria: le novità introdotte dalla Legge Gelli (L. 24/2017)
- Milleproroghe, testo coordinato: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 19/17 di conversione del D.L. 244/16
- BravoSolution si conferma Leader mondiale nel settore del e-procurement e delle soluzioni di Strategic Sourcing
- ANAC: pubblicate due Linee guida su limitazioni accesso civico e obblighi di trasparenza dopo il FOIA
- 2° edizione del Master in Anticorruzione con PROMO PA
- D.Lgs. 175/2016: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il TU sulle società a partecipazione pubblica
- Delibera ANAC 831/2016: pubblicato il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione
- D.Lgs. 126-127/2016: in Gazzetta Ufficiale i Decreti su SCIA e conferenza dei servizi
- D.Lgs. 116/2016: in Gazzetta Ufficiale il Decreto in materia di licenziamento disciplinare
- D.Lgs. 97/2016: in Gazzetta Ufficiale il Freedom of information act
- L’Italia delle tecnologie digitali si afferma nel mondo
- ANAC: con un Comunicato del Presidente indicazioni su appalti pre-commerciali
- Sentenza Corte Costituzionale 10/2016: si cominciano a configurare diritti soggettivi degli Enti Locali?
- Legge 11/2016: pubblicata la Legge delega per il recepimento delle Direttive UE in materia di appalti pubblici
- Legge 124/2015: i testi definitivi di tutti i Decreti attuativi
- Green economy: il collegato ambientale in Gazzetta Ufficiale (Legge 221/2015)
- Legge 208/2015: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di stabilità 2016
- D.L. 210/2015: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto milleproroghe 2016
- Con il Collegato ambientale alla Legge di stabilità 2016, obbligatorietà per gli acquisti pubblici verdi
- Il programma Europa per i cittadini 2014-2020: nuovi bandi 2016, nuove regole e nuove opportunità
- Determinazione ANAC 12/2015: pubblicato il nuovo PNA 2015
- Determinazione ANAC 10/2015: nuove Linee guida sul Project Financing
- D.Lgs. 151/2015: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto su controllo da remoto e pari opportunità (Jobs Act)
- Riforma degli appalti: addio al regolamento
- D.L. 78/2015 (Decreto Enti Locali): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 125/2015
- Determinazione ANAC 8/2015: Linee guida per l’attuazione della normativa anticorruzione nelle partecipate
- D.Lgs. 81/2015 di riordino dei contratti di lavoro (Jobs Act): molte le novità per la PA
- D.Lgs. 80/2015: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle misure di conciliazione vita-lavoro (Jobs Act)
- MiBACT: firmato il decreto per il fondo “Mille giovani per la cultura” 2015
- TAR Sicilia, Palermo, sez. I, 1040/2015: subappalto e soccorso istruttorio
- Decreto Enti Locali: il D.L. 174/12 convertito nella legge 213/12
- Nuovi bandi per lo sviluppo turistico: il programma COSME
- TAR Toscana 444/2015: sanzione pecuniaria soccorso istruttorio
- In Senato il testo di riforma degli Appalti
- Servizi sociali e legali, gli acquisti che evitano l'obbligo di centralizzazione
- Funzione Pubblica: Circolare n. 2/2015 sui pensionamenti obbligatori
- Capitale italiana della cultura per il 2016 e il 2017: pubblicato il bando dal MIBACT
- Soggetti aggregatori: pubblicata la Determinazione ANAC 2/2015
- Funzione Pubblica: Circolare n. 1/2015 sul personale delle Province
- Linee guida della Corte dei Conti per il referto annuale del Sindaco e del Presidente della Provincia sul funzionamento dei controlli interni
- Legge 190/2014: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di stabilità 2015
- ANAC: pubblicata la scheda standard per la predisposizione della Relazione annuale del RAC
- Risorse umane, finanziarie e strumentali delle nuove Province: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 26/9/2014
- D.L. 133/2014 (decreto "sblocca-Italia"): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 164/2014
- Rilevazione delle aree disponibili a Livorno per insediamento di attività imprenditoriali
- D.L. 90/2014 (riforma della PA): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 114/2014
- D.L. 66/2014: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 89/2014
- Garante della Privacy: pubblicate le nuove Linee guida in materia di trasparenza dei dati pubblicati sui siti web della PA
- In vigore le nuove Direttive UE sugli appalti pubblici
- Legge 56/2014: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge Delrio di riforma delle Province
- D.L. 150/13: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto milleproroghe
- Legge 147/2013: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di stabilità 2014
- Corte dei Conti Emilia Romagna: formazione anticorruzione esclusa dai limiti di spesa ex D.L. 78/10
- Delibera CIVIT 75/2013: Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni
- D.L. 101/2013: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 125/2013
- D.L. 102/2013: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 124/2013
- Delibera CIVIT 72/2013: approvato il Piano Nazionale Anticorruzione
- 27 settembre 2013: SHINE! la notte dei ricercatori in Toscana
- D.L. 69/2013 (Decreto "del fare"): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 98/2013
- Anticorruzione: siglata in Conferenza Unificata l'intesa per l'attuazione della Legge 190/12
- Corte Costituzionale: dichiarata l'illegittimità della riforma delle Province
- D.Lgs. 39/2013: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sull'incompatibilità dei Dirigenti della PA
- D.L. 35/2013: approvato in via definitiva il Decreto sullo sblocco dei pagamenti della PA
- D.Lgs. 33/2013: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sulla trasparenza della PA
- Comune di Pescara: relazione ex art. 34 DL 179/12
- Corte dei Conti: pubblicate le linee guida sulla regolarità della gestione e sull’adeguatezza ed efficacia del sistema dei controlli interni degli Enti Locali
- CIVIT, Delibera 12/2013: nessun componente può appartenere contemporaneamente a più OIV o Nuclei
- Legge anticorruzione: pubblicata la circolare interpretativa n.1/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica
- Comune di Pescara - Approvato il regolamento sui Controlli Interni ex D.L. 174/2012
- Decreto sviluppo bis: il D.L. 179/12 convertito nella Legge 221/12
- L. 190/12: la Legge anticorruzione pubblicata in Gazzetta Ufficiale
- Cosa ci aspetta nei prossimi mesi: l'agenda del Governo
- D.L. 95/12 (spending review): pubblicato in Gazzetta la L. 135/12 di conversione
- D.L. 83/12 (Decreto sviluppo): pubblicata in Gazzetta la Legge 134/12 di conversione
- Approvata definitivamente la Riforma Fornero del mercato del lavoro
- Il Presidente Monti a Forum Pa: un grazie ai dipendenti pubblici
- Spending Review: pubblicato in Gazzetta il D.L. 52/12
- Riforma delle pensioni: circolari interpretative INPS 35-37/2012
- Circolare 2/2012 Funzione Pubblica: limiti massimi per la permanenza in servizio nella PA
- Andrea Barducci interviene sulla riforma delle Province
- UPI: proposta per la riorganizzazione delle Istituzioni Locali
- Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto semplificazioni
- Decreto liberalizzazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale (D.L. 1/12)
- Ecco il testo definitivo del Decreto salva Italia (D.L. 201/11)
- Presentato a Lodi il VI Rapporto "Imprese e Burocrazia"
- Approvata la Legge di stabilità 2012 con il maxiemedamento
- L’Oscar di Bilancio della PA al Comune di Sassari
- D.L. 138/2011: pubblicata in Gazzetta la Legge di conversione (L. 148/11)
- D.L. 98/2011 (manovra correttiva): pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione (L. 111/11)
- Tafter intervista Francesca Velani, Direttore Lu.Be.C
- Circolare 9/11 Dipartimento della Funzione Pubblica: chiarimenti sul rapporto di lavoro part-time
- Un reale tentativo di semplificazione: l'appello per il Comune unico dell'Isola d'Elba
- Siti web della PA: pubblicate le nuove Linee Guida di Funzione Pubblica
- Ministero dell'Economia e delle Finanze: nuovo Concorso per 100 funzionari
- Garante della Privacy: pubblicate le Linee Guida sul trattamento dei dati personali della P.A.
- Deliberazione 116/11 Corte Conti Lombardia: la riduzione del 50% delle spese di formazione della P.A. non riguarda la formazione obbligatoria
- Approvato alla Camera il testo sul federalismo fiscale municipale
- In vigore il nuovo CAD
- Pubblicato in G.U. il Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti (D.P.R. 207/2010)
- Legge 183/10: il collegato lavoro pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Società partecipate: pubblicato il Regolamento sui Servizi Pubblici Locali
- Ripristinate le spese di missione per gli amministratori locali
- CIVIT: pubblicate le Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità
- Funzione Pubblica: chiarimenti sull'uso della PEC per la presentazione della domanda di ammissione ai concorsi pubblici
- CIVIT: pubblicati i modelli per la misurazione e valutazione della performance nella P.A.
- Manovra 2010 approvata in via definitiva: ecco il testo del D.L. 78/10 convertito in Legge
- Presentato il testo del maxiemendamento al D.L. 78/10
- Pubblicato il testo della Manovra Finanziaria 2010 Decreto-legge n. 78 del 31 maggio 2010
- Giovedì 3 giugno 2010 "Il Mercato elettronico: un'opportunità di crescita per le imprese"
- Direttiva Ricorsi: da oggi in vigore il D.Lgs. 53/10 di recepimento
- D.L. 2/10: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione (L. 42/10)
- Funzione Pubblica: pubblicate le Linee Guida per i siti web della P.A.
- CIVIT: prime linee di intervento per la trasparenza e l'integrità
- Prime linee guida ANCI per l'attuazione del D.Lgs. 150/09
- Riforma Brunetta: firmato il protocollo d'intesa con UNIONCAMERE
- Sentenza n. 26806/2009 Corte di Cassazione: limiti alla competenza della Corte dei conti in tema di società partecipate
- Legge 196/09 (Riforma della contabilità e finanza pubblica) pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Newsflashes [0]
Progetti [98]
- Lo Sportello Energia negli anni
- Viaggio nella Terra dei Giganti per la promozione e valorizzazione della Costa del Sinis
- Gli Enti Locali di fronte allo shock energetico: ambiti di intervento con i nuovi strumenti a disposizione
- Ciclo di webinar sul PNRR e servizi dedicati agli enti pubblici
- Servizio di progettazione culturale strategica del MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa
- Un Po di Emilia
- La Rete per il welfare culturale nelle Marche
- ASSISTENZA TECNICA PER L’AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA FORTEZZA DI MONT’ALFONSO
- A SPASSO NELL’INFINITO. PERCORSO BENESSERE TRA LIRICA E PAESAGGIO
- ALPGOV 2 - Enhancing the governance mechanism of the european strategy for the Alpine Region
- Promozione e marketing unitario e coordinato
- Scopri Rottofreno e Gragnano Trebbiense
- INSUBRI.PARKS - I Parchi della fascia Insubrica per lo sviluppo culturale ed ecoturistico del territorio transfrontaliero
- LETSGOGIGLIO - Less alien species in the Tuscan Archipelago: new actions to protect Giglio island habitats
- Forlì Impresa facile - La semplificazione a portata di mano
- Programma Life Call 2020
- PYSD - Preventing Youth Sport Dropouts | Progetto Europeo
- CAMBIO-VIA - CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza
- Progetti europei NECTEMUS, Mare di Agrumi, SE.D.RI.PORT e ThreeT
- 2017/2018 Il Piano Strategico della Cultura dei Comuni di Aquileia e Terzo di Aquileia
- Volontariato e beni culturali in Basilicata: la collaborazione tra terzo settore e luoghi della cultura
- AlpGov - Implementing Alpine Governance Mechanisms of the European Strategy for the Alpine Region
- Sportello Alghero per l'Impresa
- Retic - RETE TRANSFRONTALIERA DI INCUBATORI E SERVIZI PER NUOVE IMPRESE TIC
- Diversis Gentibus Una. Progetto per la creazione del Polo Tecnologico Livornese
- Pavia: crossroad delle vie di fede d’Europa
- Valorizzazione del patrimonio storico culturale della Città di Vercelli e del territorio Terra di Mezzo
- La creazione del Club di prodotto del Parteolla e Basso Campidano
- Piani Strategici
- PARES - PARtnership between Employment Services
- Materiali didattici - La Scuola adotta un Museo 2016
- La Scuola adotta un Museo
- 2014/2016 Servizio organizzazione di eventi informativi e formativi specialistici ed attività di promozione e di sensibilizzazione a supporto della Consigliera provinciale di Parità di Pistoia
- LIFE + Natura PLUTO “Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species”.
- Il Piano Strategico del Comune di Alghero
- FIAIP Donna
- Servizi di supporto tecnico e di comunicazione/disseminazione per i progetti I-Nofaracess e I-Perla
- Progetto di valorizzazione Abbadia Isola
- Bari Guest Card 2.0
- Il Piano Strategico della Cultura del Comune di Pescia
- Comune di Parma - Capitale Italiana della Cultura 2020
- Cult&C - Cultura, tecnologia e creatività verso industria creativa 4.0
- Resto con Life - “Island conservation in Tuscany, restoring habitat not only for birds”
- Diffusione della cultura scientifica
- Interventi a supporto delle riforme nella PA: AuditingPA trasparenza e legalità
- L' attuazione del controllo di regolarità amministrativa
- Marketing territoriale e sviluppo locale
- Beni culturali e turismo
- Comunicazione istituzionale
- Ambiente, Energia, Green Economy
- Analisi organizzativa, valutazione e controlli interni
- PA e imprese
- Assistenza tecnica
- Nasce lo Sportello Appalti Imprese
- Nasce lo Sportello Appalti Imprese (2)
- SPORTELLO ENERGIA - Soluzioni e servizi per essere vincenti nel settore ENERGIA
- Operatori Turistici 2.0
- Volontariato per i Beni Culturali e Pubblica Amministrazione: condividere, programmare, organizzare!
- Pontremoli, 21 maggio. Trame di Lunigiana si presenta...
- Pari Opportunità - Contro le discriminazioni
- Seminario RE_STOR_EN - Recupero degli edifici storici e risparmio energetico
- Efficientamento energetico ed immobili storici: soluzioni e buone pratiche
- Prato, 12 ottobre 2012
- Progetto di partecipazione - Chiamati per investire
- Chiamati in causa per investire
- Candidatura facilitatore
- SISTEMA PER L’OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA
- Museo del Risorgimento di Lucca
- GUIDA OPERATIVA, Qualità dei bandi per l'acquisto di servizi nei beni culturali
- La Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali
- Promo PA promuove A.B.C. - Accesso ai Beni Culturali
- MuSA - Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura
- Trame di Lunigiana: una rete di castelli, castelli in rete
- Il concorso fotografico Pick Your MuSA e la mostra multimediale In The Art We Trust
- GIONHA - Progetti di diffusione della cultura scientifica
- Horti Mediterranei
- LIFE Eco-Pulplast
- Orientamento online ai Green Jobs
- Sportello Energia della Camera di Commercio di Sassari
- AUREA: risultati ricerca
- AUREA: realizzazione di un sistema territoriale di controllo di regolarità amministrativa
- Biomass - Ambiente ed energia
- Turismo e Beni Culturali
- Pianificazione strategica e marketing territoriale
- AuditingPA - software per il controllo di regolarità
- Te.Be. Tecnologie e beni culturali
- Innovazione nella filiera del procurement - Progetto We-Book
- Giovani e Istituzioni edizione 2008 Cagliari
- Nuovi modelli organizzativi
- Analisi di bilancio, revisione contabile, certificazione, riclassificazione
- Giovani e Istituzioni: Istruzioni per l'uso Provincia di Livorno
- Giovani e Istituzioni: Istruzioni per l'uso... un percorso verso la modernizzazione del paese attraverso ”l'incontro necessario"!
- Giovani e Istituzioni: Istruzioni per l'uso Provincia di Lucca
- Giovani e Istituzioni: Istruzioni per l'uso
- Bilanci sociali
- Olbia, 31 gennaio 2013
- Valutazione della Performance, Controlli e Auditing Amministrativo
- Assistenza tecnica, progetti, prodotti, soluzioni e servizi
Procurement [3]
Promo P.A. Segnala [3]
Promo PA News [1]
Pubblicazioni [17]
Rassegna stampa [6]
Ricerche [67]
Software e applicativi [2]
All Pages
Scorri in cima