La transizione digitale è uno dei cardini del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che nella Missione 1 dedica particolare attenzione alla digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione. Con il D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021, il Governo ha introdotto alcune disposizioni in materia di transizione digitale, prevedendo anche una nuova responsabilità specifica in capo ai Dirigenti.
In precedenza era stato il D.L. 76/2020 a modificare in profondità il Codice dell’Amministrazione Digitale, per favorire la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione della PA ed estendere la possibilità per i cittadini di utilizzare i servizi pubblici erogati in rete. Il processo di riforma, individuato punto per punto nell’Agenda per la semplificazione per la ripresa, risponde alla forte spinta all’innovazione e alla digitalizzazione nata nel periodo pandemico e riguarda molteplici aspetti:
- Identità digitale, domicilio digitale, accesso ai servizi digitali (APP IO e Pago PA, SPID, CIE)
- Scambio di dati tra Amministrazioni
- Notificazione digitale degli atti della PA
- Conservazione di documenti informatici
- Sicurezza e lavoro agile
- Nuovo Codice di condotta tecnologica
- Responsabilità dirigenziale e disciplinare
La figura cardine del processo di digitalizzazione della PA è il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD), obbligatorio in tutte le Amministrazioni. L’art. 17 comma 1 del CAD, infatti, stabilisce che ciascuna Pubblica Amministrazione è tenuta ad affidare ad un unico ufficio dirigenziale la “transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità” nominando il RTD con relativa registrazione sull’indice delle pubbliche amministrazioni (IPA).
Le disposizioni normative e le Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici stabiliscono anche la necessità di individuare e nominare il Responsabile del Protocollo informatico, il Responsabile della gestione documentale e il Responsabile della Conservazione. Tali soggetti, che devono coordinare la propria attività con il Responsabile dei servizi informatici e con il Responsabile della Privacy, hanno il compito di adottare il Manuale di Gestione documentale.
Formazione e assistenza tecnica
PROMO P.A. propone diverse modalità di formazione e affiancamento operativo rivolte a Pubbliche Amministrazioni e società partecipate.
- Formazione in house – Percorsi formativi specialistici costruiti sulle specifiche esigenze dell’Ente committente e definizione della check list degli adempimenti obbligatori a carico delle Amministrazioni
- Webinar – Clicca qui per il catalogo completo dei webinar
-
Consulenza e assistenza tecnica: pacchetto Sito Web – Servizi integrati per la reingegnerizzazione dei siti web istituzionali, con l’obiettivo di rendere i siti rispondenti a tutti gli obblighi della normativa vigente. La rispondenza agli obblighi di trasparenza riguarda sia le informazioni da pubblicare, sia le modalità tecniche di pubblicazione. E’ possibile integrare l’offerta con consulenza e affiancamento in materia di SEO (Search Engine Optimization), per incrementare la visibilità organica dei contenuti del sito.
Per maggiori informazioni: formazione@promopa.it; tel. 0583/582783
RICHIEDI UN’OFFERTA FORMATIVA PERSONALIZZATA
Per le altre aree tematiche della formazione in house clicca qui