Sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023, è stato pubblicato il D.Lgs. 36/2023 recante “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”. Scarica il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 36/2023
Il nuovo Codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° aprile 2023. Le disposizioni del Codice, con i relativi allegati, acquistano efficacia il 1° luglio 2023.
I prossimi mesi saranno quindi caratterizzati da un complesso periodo transitorio in cui al vecchio Codice dei contratti ancora in vigore (D.Lgs. 50/2016), si affiancheranno le nuove regole del D.Lgs. 36/2023 e le norme speciali applicabili soltanto agli appalti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 e il recentissimo D.L. 13/2023).
Formazione
Avvalendosi della consulenza scientifica di un pool di esperti del settore, PROMO P.A. propone diverse modalità di formazione e affiancamento online, con l’obiettivo di aiutare stazioni appaltanti e imprese a conoscere e applicare le nuove regole del D.Lgs. 36/2023.
Formazione in house (anche in aula virtuale) – Pacchetto completo di formazione on the job, che approfondisce tutte le criticità applicative del nuovo Codice dei contratti pubblici: corso di formazione generale, corsi di formazione specialistica, corso di formazione FAD. E’ possibile definire il percorso formativo più adeguato alle specifiche esigenze dell’Ente, componendo le varie tipologie di corsi.
Scarica l’offerta formativa completa
Webinar – Clicca qui per il catalogo completo dei webinar
Project Management: formazione obbligatoria per i RUP – Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni: formazione@promopa.it; tel. 0583/582783
RICHIEDI UN’OFFERTA FORMATIVA PERSONALIZZATA
Gli acquisti sul nuovo MEPA: corso pratico-operativo
PROMO PA propone anche un corso in house dal taglio prettamente operativo sugli acquisti di beni e servizi sul nuovo Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione. Il corso si rivolge agli addetti ai lavori, con l’obiettivo di implementarne le competenze funzionali e permettere di operare sulle piattaforme elettroniche di riferimento in piena autonomia e sicurezza gestionale.