Webinar interattivi

CICLO DI 5 WEBINAR - MODALITÀ REGISTRATA
Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)” | III Edizione
5 webinar per 20 ore di formazione
17, 22, 28 novembre 2023 - 7 e 14 dicembre 2023
17, 22, 28 novembre 2023 - 7 e 14 dicembre 2023

CICLO DI 4 WEBINAR - MODALITÀ REGISTRATA
Mini Master "Le problematiche attuative del PNRR" | VI Edizione
4 webinar per 15 ore di formazione
22 e 28 novembre 2023 - 6 e 11 dicembre 2023
22 e 28 novembre 2023 - 6 e 11 dicembre 2023

WEBINAR - 1° DICEMBRE 2023 | 10.00-13.00
Gli incarichi professionali della PA e le differenze con gli affidamenti di servizi
I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR. Il nuovo ruolo del Portale InPA. Gli incarichi dirigenziali. I controlli e le responsabilità

WEBINAR - 1° DICEMBRE 2023 | 9.30-13.30
Operare sul nuovo MEPA: obblighi, procedure di acquisto, responsabilità
La disciplina prevista nel nuovo Codice dei Contratti. L’obbligo degli acquisti di beni e servizi tramite appalti elettronici. I soggetti: punto ordinante e punto istruttore. Le procedure d’acquisto: catalogo, RDO semplice ed evoluta, trattativa diretta e confronto tra preventivi

WEBINAR - 6 DICEMBRE 2023 | 10.00-13.00
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica nelle opere PNRR: principi, strumenti, CAM e DNSH
Le Linee guida del MIT. I principi generali e le macro fasi per la redazione del PFTE. Gli strumenti a supporto delle decisioni. Gli elaborati. Gli aspetti ambientali. I CAM. Focus: il rispetto del principio DNSH

WEBINAR - 6 DICEMBRE 2023 | 10.00-12.00
LA RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE GESTIONALE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA (ART. 30 D.LGS. 201/2022)
SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR (pdf) RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form) Descrizione Il D.Lgs. 201/2022 di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali prevede

WEBINAR - 7 DICEMBRE 2023 | 9.30-13.30
Il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): esecuzione del contratto, subappalto, pubblicità, trasparenza
Il webinar è parte anche del Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)” SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR (pdf) RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA
Corsi online asincroni

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Il corso illustra le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con l’obiettivo di fornire agli operatori il quadro delle novità introdotte e

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
La promozione della parità e delle pari opportunità nella Pubblica Amministrazione
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
- Preparazione ai concorsi pubblici
- Lente sui concorsi pubblici
24 Agosto 2023 Concorsi Agenzia delle Entrate 2023: 4500 posti per funzionario tributario e per i servizi di pubblicità immobiliare
2 Maggio 2023 Nuova figura del "magistrato professionale tributario" ex L. 130/2022: in arrivo il concorso per 68 (o 200) posti
14 Gennaio 2023 Corte dei Conti: in arrivo bandi di concorso per 455 posti
Promo P.A. Magazine
APPROFONDIMENTI
La “finanza di progetto” dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici
La finanza di progetto è una particolare modalità di realizzazione delle opere pubbliche, attraverso la quale un progetto di investimento trova il suo ristoro economico e finanziario nei ricavi e [...]
Uno strumento per non perdersi nel giornaliero
Continua l’attività dell’Academy del personale pubblico che ha visto la presenza nei recenti webinar di protagonisti della nuova stagione di riforme: dal Capo Dipartimento della Funzione Pubblica Marcello Fiori al [...]
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Con il D.Lgs. 201/2022 sul riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica siamo di fronte all’ennesimo tentativo di riforma che ha interessato tutti i governi italiani dell’ultimo [...]