Webinar interattivi

WEBINAR - 19 SETTEMBRE 2022 | 9.00-12.00
Il nuovo regime del reclutamento e le procedure concorsuali dopo il D.L. 36/2022 (PNRR 2)
Il nuovo ruolo del Portale unico del reclutamento InPA: la centralizzazione delle assunzioni. La riforma dei concorsi pubblici. La formazione delle commissioni. Le possibilità assunzionali a tempo determinato e indeterminato

WEBINAR - 20 SETTEMBRE 2022 | 10.00-13.00
Il regime speciale degli appalti PNRR: progettazione, affidamento, esecuzione e rispetto dei tempi
speciali. Il rispetto dei principi trasversali. Le semplificazioni nelle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione. Il sistema dei controlli. Le previsioni della Legge delega

WEBINAR - 23 SETTEMBRE 2022 | 10.00-13.00
Gli incarichi professionali della PA e le differenze con gli affidamenti di servizi
I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR. Gli incarichi ai soggetti in quiescenza (D.L. 36/2022). Gli incarichi dirigenziali. I controlli e le responsabilità

WEBINAR - 23 SETTEMBRE 2022 | 9.30-13.30
Operare sul nuovo MEPA: obblighi, procedure, esercitazioni
Il nuovo portale. L’obbligo degli acquisti di beni e servizi tramite appalti elettronici. I soggetti: punto ordinante e punto istruttore. Le procedure d’acquisto: esempi pratici di acquisti, RDO e TD. Il confronto tra preventivi

WEBINAR - 27 SETTEMBRE 2022 | 9.30-13.30
La tutela della privacy e la cyber security nella PA: verifiche di compliance e policy di sicurezza
Pubblico interesse e protezione dei dati (D.L. 139/2021). Le verifiche di compliance normativa e tecnica al GDPR. La sicurezza informatica nel settore pubblico. Le misure contro il cyber crimine
Corsi online asincroni

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)
Aggiornato al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L'organizzazione degli Enti Locali e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’organizzazione delle aziende sanitarie e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
La valutazione della performance in smart working
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
- Preparazione ai concorsi pubblici
- Lente sui concorsi pubblici
Promo P.A. Magazine
APPROFONDIMENTI
Nuove opportunità per il settore creativo in Europa
Cultura e creatività non solo come linguaggio e identità comune, ma anche come motore dell’innovazione: questa è stata la visione che ha guidato l’EIT, European Institute of Innovation and Technology, [...]
La fine del Governo Draghi: quali scenari per il PNRR
21/7/2022 La fine del Governo Draghi e della legislatura pongono diversi interrogativi sull’attuazione del PNRR, ovvero sulla capacità del nostro Paese di mettere a terra investimenti e riforme necessari al [...]
“Costruire l’Europa con i consiglieri locali”: la nuova iniziativa dell’UE per un’Europa più vicina ai cittadini
Un’Europa più vicina ai cittadini: questo l’obiettivo della nuova iniziativa dell’Unione Europea, rivolta agli enti locali. L’obiettivo è di contrastare fenomeni come l’euroscetticismo e la percezione di lontananza che i [...]