Webinar interattivi

WEBINAR - 24 MARZO 2023 | 10.00-13.00
Gli incarichi professionali della PA e le differenze con gli affidamenti di servizi
I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR. Il nuovo ruolo del Portale InPA. Gli incarichi dirigenziali. I controlli e le responsabilità

WEBINAR - 24 MARZO 2023 | 10.00-13.00
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica nelle opere PNRR: principi, strumenti, CAM e DNSH
Le Linee guida del MIMS. I principi generali e le macro fasi per la redazione del PFTE. Gli strumenti a supporto delle decisioni. Gli elaborati. Il ruolo del RUP. Gli aspetti ambientali: CAM e DNSH

WEBINAR - 27 MARZO 2023 | 10.00-13.00
Le Comunità di Energia Rinnovabile (CER): risorse PNRR, ruolo della PA, aspetti tecnici e gestionali
Il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Le delibere ARERA. Le risorse stanziate dal PNRR. La progettazione delle CER. La governance. La realizzazione e la gestione delle Comunità

WEBINAR - 28 MARZO 2023 | 10.00-13.00
Gli affidamenti diretti: procedure, limiti, responsabilità e nuovo Codice dei Contratti
La disciplina prevista nel nuovo Codice dei Contratti. L’atto unico per l’affidamento. Limiti, criteri e procedura da seguire. La rotazione dei fornitori. Il ricorso al mercato elettronico. I profili di responsabilità

WEBINAR - 29 MARZO 2023 | 9.00-12.00
Il nuovo regime del reclutamento e le procedure concorsuali dopo il D.L. 36/2022 e i provvedimenti attuativi
Le possibilità assunzionali. Le modalità di utilizzo del Portale del reclutamento InPA. Lo svolgimento delle procedure concorsuali. Le previsioni del regolamento di modifica del DPR 48/1994. Le Linee guida SNA sull’accesso alla Dirigenza
Corsi online asincroni

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)
Aggiornato al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L'organizzazione degli Enti Locali e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’organizzazione delle aziende sanitarie e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
La valutazione della performance in smart working
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
- Preparazione ai concorsi pubblici
- Lente sui concorsi pubblici
Promo P.A. Magazine
APPROFONDIMENTI
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Il 31/12/2022 è entrato in vigore il D.lgs. 201/2022 (pubblicato sulla G.U. del 30/12/2022, n. 304) sul riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Si tratta dell’ennesimo [...]
European cooperation project
Nel 2023 il programma Europa Creativa continuerà a essere uno strumento per contribuire alle principali iniziative politiche europee nel campo della cultura; in particolare in linea con gli obiettivi della [...]
CREA-MEDIA: NUOVE CALL – OTTOBRE 2022
Il 20 ottobre sono state pubblicate nuove call for proposals nell’ambito della sezione Media del programma Creative Europe. L’obiettivo generale di CREA-MEDIA è quello di promuovere la competitività, la cooperazione, [...]