Webinar interattivi

CICLO DI 5 WEBINAR - A PARTIRE DAL 26 SETTEMBRE 2023
Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)”
5 webinar per 20 ore di formazione
26 e 29 settembre 2023
3, 5 e 12 ottobre 2023
26 e 29 settembre 2023
3, 5 e 12 ottobre 2023

CICLO DI 4 WEBINAR - A PARTIRE DAL 27 SETTEMBRE 2023
Mini Master "Le problematiche attuative del PNRR"
4 webinar per 15 ore di formazione
27 e 29 settembre 2023
13 e 23 ottobre 2023
27 e 29 settembre 2023
13 e 23 ottobre 2023

WEBINAR - 22 SETTEMBRE 2023 | 10.00-13.00
Gli incarichi professionali della PA e le differenze con gli affidamenti di servizi
I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR. Il nuovo ruolo del Portale InPA. Gli incarichi dirigenziali. I controlli e le responsabilità

WEBINAR - 22 SETTEMBRE 2023 | 10.00-13.00
Antiriciclaggio e Pubblica Amministrazione: obblighi, responsabilità, risorse PNRR
Il sistema antiriciclaggio e gli obblighi della PA. Analisi dei rischi, modelli di gestione, indicatori di anomalia e comunicazione delle operazioni sospette. Anticorruzione e antiriciclaggio (PNA 2022-2024). Il fenomeno PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR

WEBINAR - 27 SETTEMBRE 2023 | 9.00-12.00
Il nuovo regime del reclutamento e le procedure concorsuali della PA dopo la modifica del DPR 487/1994
La programmazione dei fabbisogni e le possibilità assunzionali. Il funzionamento del Portale InPA. La durata massima di 6 mesi dei Concorsi. La digitalizzazione delle procedure. La tutela dell’equilibrio di genere. Le novità del D.L. 44/2023
Corsi online asincroni

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Il corso illustra le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con l’obiettivo di fornire agli operatori il quadro delle novità introdotte e

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
La promozione della parità e delle pari opportunità nella Pubblica Amministrazione
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
- Preparazione ai concorsi pubblici
- Lente sui concorsi pubblici
24 Agosto 2023 Concorsi Agenzia delle Entrate 2023: 4500 posti per funzionario tributario e per i servizi di pubblicità immobiliare
2 Maggio 2023 Nuova figura del "magistrato professionale tributario" ex L. 130/2022: in arrivo il concorso per 68 (o 200) posti
14 Gennaio 2023 Corte dei Conti: in arrivo bandi di concorso per 455 posti
Promo P.A. Magazine
10 Luglio 2023
Selezione del personale da parte di Asmel in violazione delle norme in materia di contrattualistica pubblica: Delibera ANAC n. 289 del 20 giugno 2023
21 Aprile 2023
D.L. 13/2023 (Decreto PNRR 3): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 41/2023
31 Marzo 2023
D.Lgs. 36/2023: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici
APPROFONDIMENTI
Uno strumento per non perdersi nel giornaliero
Continua l’attività dell’Academy del personale pubblico che ha visto la presenza nei recenti webinar di protagonisti della nuova stagione di riforme: dal Capo Dipartimento della Funzione Pubblica Marcello Fiori al [...]
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Il 31/12/2022 è entrato in vigore il D.lgs. 201/2022 (pubblicato sulla G.U. del 30/12/2022, n. 304) sul riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Si tratta dell’ennesimo [...]
European cooperation project
Nel 2023 il programma Europa Creativa continuerà a essere uno strumento per contribuire alle principali iniziative politiche europee nel campo della cultura; in particolare in linea con gli obiettivi della [...]