Webinar interattivi

WEBINAR - 25 GENNAIO 2023 | 10.00-13.00
Gli affidamenti in house dopo la riforma dei SPL: motivazione, contratti di servizio e controlli
Le novità introdotte dalla riforma dei servizi pubblici locali. L’obbligo di qualificata motivazione da giustificare ogni anno. Gli elementi indispensabili del contratto di servizio. Il sistema dei controlli e i profili di responsabilità

WEBINAR - 31 GENNAIO 2023 | 10.00-13.00
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica nelle opere PNRR: principi, strumenti e criticità
Le Linee guida del MIMS. I principi generali e le macro fasi per la redazione del PFTE. Gli strumenti a supporto delle decisioni. Gli elaborati. Il ruolo del RUP. Gli aspetti ambientali: CAM e DNSH

WEBINAR - 6 FEBBRAIO 2023 | 10.00-13.00 e 14.00-16.00
Il responsabile unico del procedimento come Project Manager dei progetti PNRR
Gli appalti PNRR: complessità e rispetto dei tempi. La gestione secondo l’approccio del Project Management. Le conoscenze di contesto. Le conoscenze tecniche e metodologiche. Le conoscenze comportamentali

WEBINAR - 16 FEBBRAIO 2023 | 10.30-13.30
La nuova organizzazione del lavoro nella PA: capitale umano, nuove competenze, ruolo della dirigenza
Lo sviluppo del capitale umano e la motivazione dei dipendenti pubblici. Il reclutamento di risorse qualificate e con competenze tecniche. La retention dei dipendenti. Le nuove skills della dirigenza per la valorizzazione delle risorse umane

WEBINAR - 16 FEBBRAIO 2023 | 10.00-13.00
Le Comunità di Energia Rinnovabile (CER): risorse PNRR, ruolo della PA, aspetti tecnici e gestionali
Il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Le delibere ARERA. Le risorse stanziate dal PNRR. La progettazione delle CER. La governance. La realizzazione e la gestione delle Comunità
Corsi online asincroni

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016)
Aggiornato al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L'organizzazione degli Enti Locali e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
L’organizzazione delle aziende sanitarie e il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)

CORSO ONLINE - PIATTAFORMA DI E-LEARNING
La valutazione della performance in smart working
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
- Preparazione ai concorsi pubblici
- Lente sui concorsi pubblici
Promo P.A. Magazine
APPROFONDIMENTI
European cooperation project
Nel 2023 il programma Europa Creativa continuerà a essere uno strumento per contribuire alle principali iniziative politiche europee nel campo della cultura; in particolare in linea con gli obiettivi della [...]
CREA-MEDIA: NUOVE CALL – OTTOBRE 2022
Il 20 ottobre sono state pubblicate nuove call for proposals nell’ambito della sezione Media del programma Creative Europe. L’obiettivo generale di CREA-MEDIA è quello di promuovere la competitività, la cooperazione, [...]
Cultures Moves Europe
Annunciato nel luglio 2022, Culture Moves Europe è il nuovo progetto di Creative Europe che offre fondi ad artisti, creatori e professionisti della cultura per perseguire un progetto a loro [...]