Sportello Energia della Camera di Commercio di Sassari

Sportello Energia della Camera di Commercio di Sassari

Presentazione dello Sportello

Le opportunità di efficientamento energetico in edilizia e le certificazioni obbligatorie in materia, costituiscono una importante novità che può contribuire al rinnovamento del patrimonio edilizio pubblico e privato, nonché al rilancio del settore, anche in virtù di defiscalizzazioni e finanziamenti ad hoc, questi ultimi recentemente incrementati con una serie di misure. A livello nazionale col Decreto 22 dicembre 2017 che disciplina le modalità di funzionamento del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati (GU n.54 del 6-3-2018), attribuendone la gestione a Invitalia.

Attivazione dello Sportello Energia

Le opportunità di efficientamento energetico in edilizia e le certificazioni obbligatorie in materia, costituiscono una importante novità che può contribuire al rinnovamento del patrimonio edilizio pubblico e privato, nonché al rilancio del settore, anche in virtù di defiscalizzazioni e finanziamenti ad hoc, questi ultimi recentemente incrementati con una serie di misure. A livello nazionale col Decreto 22 dicembre 2017 che disciplina le modalità di funzionamento del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati (GU n.54 del 6-3-2018), attribuendone la gestione a Invitalia. A livello della RAS, col bando “Interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici e di realizzazione di micro reti nelle strutture pubbliche nella Regione Sardegna”, afferente alla Programmazione unitaria 2014-2016 – POR FESR Sardegna 2014/2020 (di cui è stata pubblicata una nuova graduatoria aggiornata a luglio 2018 a rettifica di quella approvata con Determinazione n. 8 rep. n. 1 del 8 maggio 2018). Interessante ancora a livello regionale il progetto di sviluppo della Rete metropolitana del Nord Sardegna da 70 milioni di euro, all’interno del quale ambiente e mobilità sostenibile, sono i pilastri tematici sui quali si fonda il progetto. La diffusione delle conoscenze in materia è pertanto essenziale per dare a professionisti, aziende e funzionari pubblici la possibilità di attivarsi per utilizzare tutte le opportunità previste da una legislazione in questo momento particolarmente orientata a favorire iniziative nel settore. In tale contesto la Camera di Commercio di Sassari si colloca con lo Sportello Energia, volto ad offrire agli operatori pubblici e privati del territorio, un servizio operativo di informazione specialistica e di prima consulenza in materia. Il progetto si collega a EnerLoc, l’incontro annuale sui temi dell’efficientamento energetico, promosso da Promo PA Fondazione, da sempre sostenuto e ospitato a Sassari dalla Camera di Commercio e che ha aggregato nel corso degli ultimi tre anni una comunità di professionisti, di tecnici e di aziende, che possono essere i primi destinatari del servizio. Il primo obiettivo sarà pertanto quello di creare una rete fra tutti i soggetti interessati, promuovendo azioni positive per alimentarla ed accrescerla. 

Lo Sportello, fisico e virtuale, organizzerà percorsi di formazione e divulgazione nel settore dell’energia e fornirà una prima consulenza ai soggetti che ne faranno richiesta. Il servizio, dedicato ai professionisti e tecnici, pubblici e privati, alle aziende e alla Pubblica Amministrazione, si pone l’obiettivo di attivare e incrementare un processo di trasferimento di competenze sui temi dell’efficientamento energetico e delle energie rinnovabili, di offrire assistenza personalizzata e infine di creare un anello di congiunzione tra domanda ed offerta.

Lo Sportello Energia raggiungerà gli utenti con una newsletter quindicinale con informazioni aggiornate sulle principali novità sull’uso delle fonti rinnovabili di energia e sull’impiego di tecnologie per l’efficienza energetica, sugli strumenti di finanziamento esistenti attualmente sul mercato, nonché sulle norme tecniche relative a certificazioni energetiche, norme e procedure di settore, finanziamenti e agevolazioni. La newsletter darà infine tutte le indicazioni sui servizi offerti dai seminari on line, alla risposta ai quesiti, agli incontri diretti fra Sassari e Olbia.

Una risposta dunque alle esigenze degli operatori, che vogliono operare in modo aggiornato in un settore in rapida evoluzione.

Consulta l’archivio dei seminari frontali, degli articoli di aggiornamento e iscriviti ai seminari online sul sito della Camera di Commercio di Sassari.

Webinar – 16 dicembre 2022

Aggiornamenti sul Superbonus 110% alla luce delle normative previste dalla legge finanziaria

Iscriviti


Webinar – 4 novembre 2022

Gli EPC (Contratti di Prestazione Energetica)

Il webinar è rivolto alla pubblica amministrazione, ai professionisti e alle imprese, che operano nel settore; si concentrerà sull’obbligo del miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA; le regole per gli affidamenti dei servizi, ed i contratti di rendimento energetico (Energy Performance Contract). L’obiettivo è quello di illustrare gli aspetti giuridici, tecnici e contabili dei contratti EPC, che nell’ambito del partenariato pubblico privato rappresentano una novità per la pubblica amministrazione.

Registrazione del webinar e slide relatore


Webinar – 1 luglio 2022

Le comunità energetiche: ruolo degli enti locali, dei professionisti e opportunità per le imprese

Nell’ambito della transizione ambientale le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una opportunità da cogliere per partecipare ai bandi di prossima uscita previsti dalla Missione 2 del PNRR che finanzieranno progetti volti ad abbattere il costo dell’energia per le famiglie.

Registrazione del webinar e slide dei relatori


Webinar – 27 maggio 2022

La classificazione energetica degli edifici nel contesto normativo del Superbonus

Il webinar rivolto ai professionisti operanti nel settore dell’energia applicato alla edilizia, analizza i contesti normativi delle classi energetiche, della normativa europea ed entra nella applicazione della normativa italiana del settore elettrico per l’implementazione delle classi energetiche e delle relative applicazioni nel contesto residenziale.

Registrazione del webinar e slide dei relatori

 


 Webinar – 29 aprile 2022

Detrazioni fiscali e incentivi per l’efficienza energetica 2022: Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Conto termico

La legge di bilancio 2022 ha confermato ed esteso a un orizzonte temporale più lungo le detrazioni fiscali conosciute come “Superbonus 110%”ed Ecobonus. Questo prolungamento permette alla filiera dell’edilizia di organizzarsi e definire in tempo le strategie da attuare per rispondere a una domanda crescente di interventi di riqualificazione energetica su condomini, o villette. Ma stare dietro a tutte le novità degli Ecobonus comincia ad essere complicato! Il webinar vuole fare un focus su tutte le principali novità a partire dal Decreto prezzi, Decreto antifrode, asseverazioni e visto di conformità, cessione del credito, Linee Guide e istruzioni di ENEA.

Registrazione del webinar e slide dei relatori


Lo Sportello Energia negli anni