Per gli Enti che devono erogare la formazione obbligatoria in tema di anticorruzione, trasparenza ed etica pubblica e procedere all’aggiornamento dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, ora confluiti all’interno della sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del nuovo Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) previsto dall’art. 6 del D.L. 80/2021, PROMO PA ha elaborato un’offerta formativa completa – anche online – costantemente aggiornata, sulla base del Piano Nazionale Anticorruzione e dei più recenti orientamenti dell’ANAC.
Il rispetto della normativa anticorruzione contenuta nella Legge 190/12 e nei successivi decreti attuativi (in particolare il D.Lgs. 33/13 e il D.Lgs. 39/13) è un obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni, ma anche per le società partecipate (Delibera 1134/2017) e per gli Ordini e i Collegi professionali (Delibera ANAC 145/2014).
Il D.L. 36/2022 (Decreto PNRR 2), con l’art 4 di modifica dell’art. 54 del D.Lgs. 165/2001, dispone che “Le pubbliche amministrazioni prevedono lo svolgimento di un ciclo formativo obbligatorio, sia a seguito di assunzione, sia in ogni caso di passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché di trasferimento del personale, le cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico”.
Formazione in materia di anticorruzione, trasparenza ed etica pubblica
Formazione in house (in aula virtuale) – Visualizza l’offerta formativa di PROMO PA in materia di anticorruzione e trasparenza
Formazione a distanza (FAD) – Il corso e-learning valido per la formazione obbligatoria dei dipendenti
Webinar – Clicca qui per il catalogo completo dei webinar
Per maggiori informazioni: formazione@promopa.it; tel. 0583/582783
Master Universitario di II livello in Anticorruzione
PROMO PA è partner anche della VI edizione del Master in Anticorruzione, promosso dall’Università di Roma Tor Vergata (www.masteranticorruzione.it). Il Master nasce per fornire adeguate conoscenze culturali, economiche e giuridiche ai fini di un efficace controllo dei rischi e contrasto al fenomeno della corruzione nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche. Esso si inserisce nel percorso più complessivo che l’Italia sta avviando verso una crescita durevole e sostenibile tramite la lotta concreta al fenomeno della corruzione, rifuggendo da una focalizzazione su meri adempimenti burocratici, costosi per cittadini ed imprese.