Un nuovo parco pubblico nel quartiere sotto casa, una pista ciclabile che collega la periferia al centro, agevolazioni a fondo perduto per trasformare un’idea in impresa, contributi destinati ai giovani che vogliono vivere e studiare all’estero, sono solo alcuni esempi di come l’Europa, attraverso la Politica di Coesione sia dentro la quotidianità e possa davvero migliorare la qualità della vita di molte persone.
Con il progetto Vivi l’Europa!, finanziato dall’Unione Europea (DG Regio, bando – Sostegno a misure di informazione relative alla Politica di Coesione dell’UE), Controradio e Promo PA Fondazione vogliono raccontare la Politica di Coesione in Toscana, dando visibilità alle realtà che esistono sul territorio, proprio grazie ai fondi ed alle opportunità che arrivano dall’Unione Europea: il Fondo Sociale Europeo (FSE), il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), il Piano di Sviluppo Rurale (PSR).
Tramite webinar formativi e trasmissioni radiofoniche verranno promossi in modo efficace i valori e le politiche adottate dall’UE, le opportunità e gli incentivi a disposizione di tutti i cittadini attraverso i bandi aperti e sarà possibile conoscere chi ha realizzato i propri progetti con i fondi della Politica di Coesione.
Per saperne di più, ascolta le trasmissioni Vivi l’Europa!, in onda su Controradio tutti i mercoledì alle ore 9.50, in replica la domenica alle ore 19.45, e su Radio Toscana tutti i venerdì alle ore 19.30, in replica la domenica alle ore 8.00.
Per rimanere aggiornato sulle attività del progetto unisciti al canale Telegram Vivi l’Europa e iscriviti alla Newsletter!
Webinar
Nei mesi di marzo e aprile 2023 si terrà il Ciclo di Webinar gratuito rivolto alle Pubbliche Amministrazioni della Toscana finalizzato a migliorare le attività e le tecniche di comunicazione utilizzate dalle PA nei confronti dei cittadini e dei portatori d’interesse in relazione ai progetti realizzati con i fondi dell’Unione Europea, cercando di creare una strategia comunicativa efficace, che permetta di promuovere e sostenere i valori e le politiche adottate dall’UE e le sue ricadute sul territorio a beneficio di tutta la comunità.
Saranno approfonditi temi quali le regole e le linee guida dei fondi per la coesione, ma soprattutto il ruolo dell’Ufficio stampa, l’impatto che la comunicazione ha sui cittadini e come incrementarne l’efficacia tramite l’utilizzo dei media
Calendario incontri
Tutti gli incontri si svolgono online dalle ore 10.00 alle ore 13.00
13 marzo | Modulo I – La comunicazione dei Fondi di Coesione. Le regole e le linee guida dei programmi
Apre i lavori: Paolo Ernesto Tedeschi, Direttore per la competitività territoriale della Toscana e Autorità di Gestione
Intervengono: Matteo Salvai e Francesco Molica, Direzione Generale Politica Regionale e Urbana/Centro Comune di Ricerca (JRC), Commissione Europea
In questo modulo saranno presi in rassegna i principi e le regole della comunicazione pubblica ed istituzionale per le attività finanziate con fondi europei; si definirà un piano di comunicazione nonché una strategia comunicativa per i progetti europei e si esamineranno nelle specifico quelle che sono le linee guida sulla comunicazione dei fondi per la Coesione.
16 marzo | Modulo II – Le competenze della comunicazione nella PA. Il ruolo dell’Ufficio Stampa e dell’URP
Interviene: Marco Gasperetti, giornalista e docente di comunicazione
In questo modulo saranno analizzati il ruolo dell’Ufficio stampa e dell’URP quali principali attori nella comunicazione e veicolazione dei contenuti dei progetti europei, cercando quindi di sottolineare quelli che sono gli elementi di una strategia comunicativa efficace, la gestione mediatica, ma anche la gestione degli errori che si possono commettere.
23 marzo | Modulo III – Principi e regole del “public speaking”
Interviene: Marco Gasperetti, giornalista e docente di comunicazione
Questo modulo sarà l’occasione per approfondire quelli che sono i principi e le regole del public speaking, le tecniche di argomentazione, l’organizzazione, la gestione e il rilascio di un’intervista.
30 marzo | Modulo IV – La comunicazione digitale: web, social, newsletter
Per partecipare al corso clicca qui
Interviene: Marco Gasperetti, giornalista e docente di comunicazione
In questo modulo sarà analizzato il ruolo che la comunicazione digitale gioca per gli Enti pubblici: quelli che sono quindi gli strumenti a disposizione, le potenzialità, ma anche i limiti che essi hanno. Un focus specifico sarà inoltre riservato al binomio Pubblica Amministrazione-cittadino tramite l’approfondimento del Citizen Relationship Management (CRM).
6 aprile | Modulo V – La comunicazione sui social media
Per partecipare al corso clicca qui
Interviene: Marco Gasperetti, giornalista e docente di comunicazione
In continuità con il modulo precedente si approfondiranno i social media quali elemento fondamentale della comunicazione digitale odierna. Si parlerà di come gestire le campagne Facebook e Instagram, dell’importanza dello storytelling e delle nuove figure professionali legate appunto al mondo digital.
Analisi di un caso di studio: una PA che utilizza in maniera estensiva i social media e le funzionalità di promozione.
13 aprile | Modulo VI – L’efficacia dei social media: misurarla, incrementarla
Per partecipare al corso clicca qui
Interviene: Marco Gasperetti, giornalista e docente di comunicazione
Questo ultimo modulo completerà il quadro della comunicazione digitale andando a misurare l’impatto della comunicazione social e prenderà in considerazione le nuove strategie di mercato in questo ambito e la loro evoluzione: prime fra tutte l’influencer marketing.
Vedremo come costruire una strategia di influencer marketing e la gestione del progetto: definizione degli obiettivi, modalità di selezione e ingaggio, sinergia con altre attività di marketing e comunicazione.