L’attuazione delle disposizioni del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica è un percorso lungo e ricco di ostacoli. Le società partecipate e gli enti proprietari da un lato devono porre attenzione alle possibili forme di riorganizzazione societaria, alle modalità di gestione del personale e al rafforzamento dei controlli, e dall’altro devono mantenere o recuperare l’efficienza nell’erogazione dei servizi pubblici. Il quadro normativo ha perlomeno raggiunto un quadro definitivo, dopo che per anni il settore ha visto susseguirsi decine di interventi normativi (a volte in contraddizione tra loro), in una sorta di riforma “permanente” delle partecipate.
A rendere particolarmente complesso il contesto in cui operano le società è stata anche la crisi pandemica, che ha imposto alle partecipate non soltanto una revisione nelle modalità di erogazione dei servizi, ma anche un’attività costante di monitoraggio dell’equilibrio economico-finanziario, al fine di prevenire possibili situazioni di squilibrio.
CE.S.PA. | Centro Studi Partecipate
Per affrontare in modo organico le complesse problematiche delle aziende partecipate, PROMO PA ha costituito il CE.S.PA. | Centro Studi Partecipate, che si avvale della collaborazione scientifica dei maggiori esperti della materia.
Il CE.S.PA. – attraverso il check up delle società e dei loro rapporti con il socio pubblico – affianca i vertici degli Enti e delle società nella verifica di compliance e nell’individuazione dei percorsi necessari per l’adeguamento alle disposizioni del Testo Unico, proponendo servizi, assistenza tecnica e soluzioni operative.
Il CE.S.PA. inoltre è da sempre impegnato nella formazione degli operatori degli Enti e delle società, attraverso progetti personalizzati di formazione in house e corsi di approfondimento (clicca qui per il catalogo completo dei webinar).
Scarica l’offerta formativa e di assistenza tecnica del CE.S.PA.
Per maggiori informazioni: formazione@promopa.it; tel. 0583/582783
Di seguito alcuni contributi d’archivio a cura del Centro Studi Partecipate:
- La definizione di società a controllo pubblico
- I limiti alle assunzioni di personale nelle società in controllo pubblico
- Split Payment: pubblicati gli elenchi delle società per il 2018
- Cosa cambia dopo l’entrata in vigore del decreto correttivo del Testo Unico delle società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 100/2017)?
- I programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale secondo il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica
- Il decreto correttivo ed integrativo del Testo Unico delle società a partecipazione pubblica
- Affidamenti in house: le Linee guida ANAC per l’iscrizione nell’elenco previsto dall’art. 192 del Codice dei contratti pubblici
- Gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale 251/2016 sul Testo Unico delle società a partecipazione pubblica
- L’in house providing secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici
- Le principali novità previste dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (riforma Madia)