Corso di formazione per Mediatore Civile e Commerciale

Promo PA Fondazione è accreditata al n. 298 nell'elenco degli Enti di formazione per Mediatori presso il Ministero della Giustizia e organizza corsi per formare Mediatori Professionisti. I corsi sono validi per l'iscrizione, quale Mediatore Professionista, presso gli Organismi di Mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia. Riferimenti normativi: – D.Lgs. 28/2010 – Mediazione in materia … Leggi tuttoCorso di formazione per Mediatore Civile e Commerciale

Giovani e Istituzioni: Istruzioni per l’uso… un percorso verso la modernizzazione del paese attraverso ”l’incontro necessario”!

Organizzato da Promo P.A. Fondazione con il sostegno della Regione Toscana, il corso si svolgerà in due edizioni nel territorio provinciale di Lucca nel territorio provniciale di Livorno   Il percorso mira ad offrire ai giovani l’opportunità di vivere con consapevolezza il processo di mutamento in atto nella Pubblica Amministrazione, dare opportunità di incontro che … Leggi tuttoGiovani e Istituzioni: Istruzioni per l’uso… un percorso verso la modernizzazione del paese attraverso ”l’incontro necessario”!

UN MANIFESTO CONDIVISO PER LO SVILUPPO DEL WELFARE CULTURALE

Laboratorio finale del percorso di formazione interregionale “Progettare per le persone: per una cultura accessibile” di Emilia-Romagna e Toscana 20 giugno 2024 – dalle 10.00 alle 17.30 | FIRENZE, MAD – Murate Art District L’incontro conclusivo del percorso di formazione e networking curato e realizzato da Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana da novembre 2023 a … Leggi tuttoUN MANIFESTO CONDIVISO PER LO SVILUPPO DEL WELFARE CULTURALE

Pubblicato il nuovo bando per 1248 Funzionari del Ministero dell’Interno

Il 27 maggio 2024 è stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico su base territoriale per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 1.248 nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero dell’interno, nell’Area dei funzionari”, secondo la seguente ripartizione: A. 350 unità con il profilo di funzionario amministrativo B. 514 unità con il profilo di … Leggi tuttoPubblicato il nuovo bando per 1248 Funzionari del Ministero dell’Interno

TOCC – Capacity Building | ORGANIZZAZIONI CULTURALI SOSTENIBILI

Framework L’Europa e il nostro Paese stanno investendo considerevoli risorse umane e finanziarie per migliorare tutto l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, per incoraggiare progetti intersettoriali, di networking e cooperazione, volti alla sostenibilità sociale, ambientale e economica. Le ICC possono e devono contribuire alla transizione verde e all’azione sul clima in ogni … Leggi tuttoTOCC – Capacity Building | ORGANIZZAZIONI CULTURALI SOSTENIBILI

L’accessibilità come pilastro del welfare culturale | Workshop | Modulo 3

Progettare per le persone: per una cultura accessibile | Edizione dedicata alla Toscana Un incontro in presenza, replicato in 3 date, pensato per ampliare il sistema relazionale e di competenze del settore culturale rispetto all’inclusione e all’accessibilità, attraverso la co-progettazione tra realtà pubbliche e private, nel più ampio quadro del welfare culturale; per apprendere l’utilità … Leggi tuttoL’accessibilità come pilastro del welfare culturale | Workshop | Modulo 3

L’accessibilità con metodo: obiettivi, progettazione e valutazione | webinar | Modulo 1

Progettare per le persone: per una cultura accessibile – Percorso dedicato al sistema della Toscana L’accessibilità museale rappresenta una disciplina irrinunciabile che consente di rafforzare il dialogo con i pubblici esistenti e raggiungerne di nuovi a partire dall’ascolto delle persone e dall’abbattimento delle barriere che ne limitano la partecipazione. L’opportunità di favorire l’accesso ai luoghi … Leggi tuttoL’accessibilità con metodo: obiettivi, progettazione e valutazione | webinar | Modulo 1

Zangrillo ha ragione: finti gli obiettivi dati a fine anno

Che le attività di valutazione della performance si riducano spesso in meri adempimenti burocratici producendo solo carta è risaputo ed evidenziato dagli stessi operatori, come rilevato anche dai primi risultati dell’indagine sulla “PA vista da chi la dirige” realizzata da PROMO PA Fondazione e arrivata quest’anno alla undicesima edizione (presentazione del rapporto a Roma il … Leggi tuttoZangrillo ha ragione: finti gli obiettivi dati a fine anno

CULTURA E WELFARE: UN’INDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE NEL SISTEMA TERRITORIALE LUCCHESE

La cultura è annoverata dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità tra i fattori determinanti della salute ed è ormai ampiamente dimostrato attraverso studi e ricerche sul campo il ruolo delle arti performative sul benessere degli individui in termini di cura, prevenzione e miglioramento di alcune patologie. A livello internazionale, da più parti si sollecita l’intervento … Leggi tuttoCULTURA E WELFARE: UN’INDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE NEL SISTEMA TERRITORIALE LUCCHESE

Performance, le indicazioni del Ministro Zangrillo: obiettivi entro fine febbraio e formazione per almeno 24 ore annue

Con la Nota prot. 430 del 24 gennaio 2024 il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha inviato a tutte le Amministrazioni pubbliche le prime indicazioni operative in materia di misurazione e di valutazione della performance individuale, facendo riferimento alla Direttiva del 28 novembre 2023. In particolare il Ministro evidenzia la necessità che le … Leggi tuttoPerformance, le indicazioni del Ministro Zangrillo: obiettivi entro fine febbraio e formazione per almeno 24 ore annue

Comunità di Energia Rinnovabile (CER): pubblicato il Decreto MASE

E’ stato finalmente pubblicato il Decreto su comunità energetiche e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Al Decreto seguiranno le regole operative del GSE (Gestore Servizi Energetici). Il Decreto prevede due forme di agevolazioni: gli incentivi in tariffa e i contributi a fondo perduto, questi ultimi destinati alle … Leggi tuttoComunità di Energia Rinnovabile (CER): pubblicato il Decreto MASE

WORKSHOP “Dalla strategia all’azione: integrare accessibilità e management”

Modulo 3 del percorso formativo “Progettare per le persone: per una cultura accessibile“, dedicato ai direttori di musei  Martedì 6 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 17.30 | Bologna presso Mediateca “Giuseppe Guglielmi” (Via Marsala, 31) SCARICA IL PROGRAMMA L’accessibilità è la disciplina che oggi più di altre è in grado di restituire centralità ai musei. Abbattere … Leggi tuttoWORKSHOP “Dalla strategia all’azione: integrare accessibilità e management”

CHINI150: Galileo Chini a porte aperte | 2-3 dicembre 2023

La Toscana celebra il 150° anniversario della nascita di Galileo Chini con un grande progetto di comunicazione culturale che parte con la due giorni di iniziative “A porte aperte”, il 2 e 3 dicembre 2023. Grazie a due nuovi canali social dedicati e al restyling del sito galileochini.it, sarà possibile consultare più agevolmente le carte … Leggi tuttoCHINI150: Galileo Chini a porte aperte | 2-3 dicembre 2023

Workshop “L’accessibilità come pilastro del welfare culturale”

Modulo 2 del percorso formativo “Progettare per le persone: per una cultura accessibile“ Un incontro in presenza, replicato in 3 date, pensato per ampliare il sistema relazionale e di competenze del settore culturale rispetto all’inclusione e all’accessibilità, attraverso la co-progettazione tra realtà pubbliche e private, nel più ampio quadro del welfare culturale; per apprendere l’utilità … Leggi tuttoWorkshop “L’accessibilità come pilastro del welfare culturale”

Webinar: “L’accessibilità con metodo: obiettivi, progettazione e valutazione”

Modulo 1 del percorso formativo “Progettare per le persone: per una cultura accessibile” SCARICA IL PROGRAMMA L’accessibilità museale rappresenta una disciplina irrinunciabile che consente di rafforzare il dialogo con i pubblici esistenti e raggiungerne di nuovi a partire dall’ascolto delle persone e dall’abbattimento delle barriere che ne limitano la partecipazione. L’opportunità di favorire l’accesso ai … Leggi tuttoWebinar: “L’accessibilità con metodo: obiettivi, progettazione e valutazione”

La “finanza di progetto” dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici

La finanza di progetto è una particolare modalità di realizzazione delle opere pubbliche, attraverso la quale un progetto di investimento trova il suo ristoro economico e finanziario nei ricavi e nei flussi di cassa generati dall’attività di gestione dell’opera realizzata. Con il ricorso alla finanza di progetto uno o più operatori economici possono presentare ad … Leggi tuttoLa “finanza di progetto” dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici