Provincia di Livorno – Progetto Europeo HINGE

Il Progetto di cooperazione interregionale HINGE (Higher bike-transit Intermodality from Good Experiences), finanziato dal programma tedesco EUKI nell’ambito del Quinto Bando anno 2021 Il Programma “Iniziativa europea per il clima” (EUKI) 2021 sostenuto da GIZ (Repubblica Federale Tedesca ) ha lo scopo di creare consapevolezza e mettere in comune le conoscenze, creare reti e scambio … Leggi tuttoProvincia di Livorno – Progetto Europeo HINGE

Province e Comuni. Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni

Il lavoro di indagine ed analisi qualitativa realizzato nell’ambito del progetto “Province e Comuni” condotto dall’UPI coinvolgendo 76 Province italiane e finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance Istituzionale 2014-2020 dal Dipartimento della Funzione Pubblica, mira a definire modelli di governance innovativi delle Province che rispondano ad una strategia nazionale per assicurare standard unitari nell’erogazione dei … Leggi tuttoProvince e Comuni. Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni

Il Procurement Pubblico del Digitale: dal Planning all’Execution

Qual è lo stato dell’arte del procurement dell’ICT nella pubblica amministrazione italiana? Quali sono le criticità – giuridiche, procedurali, culturali – che ostacolano una maggiore diffusione degli acquisti di soluzioni digitali presso le stazioni appaltanti? Perché fino ad oggi la PA non riesce ad attivare in modo adeguato la domanda di innovazione? Riusciranno le nostre … Leggi tuttoIl Procurement Pubblico del Digitale: dal Planning all’Execution

Appalti per MPMI 4.0

Realizzata da Unindustria in collaborazione con l’Università Tor Vergata e la Fondazione Promo P.A. Lo studio “Appalti per MPMI 4.0” nasce con l’obiettivo di approfondire, a partire da un’analisi quali-quantitativa sulla competitività delle piccole e medie imprese nel mercato delle opere pubbliche del Lazio, le condizioni per una maggiore presenza di queste nel sistema regionale … Leggi tuttoAppalti per MPMI 4.0

Dalla centrale di committenza alla centrale di competenza: la fattibilità di un modello di qualificazione delle stazioni appaltanti basato sulle categorie di acquisto

L’indagine è stata condotta da Promo PA Fondazione  in collaborazione con JAGGAER attraverso un doppio filone di ricerca: un’indagine quantitativa sul “chi compra cosa” in Italia, che ha consentito di rilevare le tipologie settoriali di acquisto delle diverse tipologie di stazioni appaltanti e una serie di riflessioni e incontri con testimoni privilegiati, esperti e operatori … Leggi tuttoDalla centrale di committenza alla centrale di competenza: la fattibilità di un modello di qualificazione delle stazioni appaltanti basato sulle categorie di acquisto

CULTURA E SALUTE: UN’INDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE NEL SISTEMA TERRITORIALE EMILIANO

  “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo l’assenza di malattie o infermità” Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948 E’ da questa rivoluzionaria dichiarazione dell’OMS che hanno preso avvio una serie di studi destinati a suffragare quella che oggi è una vera e propria evidenza scientifica, ossia che … Leggi tuttoCULTURA E SALUTE: UN’INDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE NEL SISTEMA TERRITORIALE EMILIANO

INDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE DEI PROGETTI TRA CULTURA E BENESSERE NELLA REGIONE MARCHE

Martedì 30 marzo si è svolto l’incontro on line “Cultura e benessere nelle Marche | Risultati dell’indagine e proposte per il 2021-23” Programma e descrizione dell’evento al link: https://www.promopa.it/evento/cultura-e-benessere/ Per visualizzare la registrazione dell’incontro clicca qui L’indagine L’indagine, realizzata in collaborazione con il Comune di Recanti con il sostegno della Regione Marche, ha avuto quale … Leggi tuttoINDAGINE SULLO STATO DELL’ARTE DEI PROGETTI TRA CULTURA E BENESSERE NELLA REGIONE MARCHE

Pubblico e Privato in Sanità – Il modello della società mista originata dalla sperimentazione gestionale

Evento online per la presentazione della ricerca 27 maggio 2021: iscriviti         Richiedi copia digitale Questo studio rappresenta un ideale prosieguo della ricerca su  La gestione pubblico-privato in sanità. Modelli di sperimentazioni ed innovazioni gestionali a confronto, condotta da PROMO PA FONDAZIONE nel 2018, su iniziativa della Clinica Toscana di Riabilitazione Spa,  attraverso … Leggi tuttoPubblico e Privato in Sanità – Il modello della società mista originata dalla sperimentazione gestionale

Presentazione del 10° rapporto sul ruolo attuale e futuro della dirigenza

  Il rapporto è frutto di un’indagine periodica, avviata nel 2005 da PROMO PA Fondazione, volta a cogliere le opinioni della dirigenza centrale e locale – con esclusione dei settori delle Forze Armate, della Magistratura, della Scuola e della Sanità – sull’andamento della Pubblica Amministrazione, anche con riguardo alla processo riformativo, che in questi anni … Leggi tuttoPresentazione del 10° rapporto sul ruolo attuale e futuro della dirigenza

Il settore delle manutenzioni stradali tra crisi finanziaria e prospettive di rilancio

L’obiettivo strategico della ricerca, realizzata per conto di Banca d’Italia in collaborazione con UPI,  è stato quello di analizzare i bilanci delle province italiane nell’ultimo decennio al fine di rilevare, nel complesso e per singola provincia, la contrazione di finanziamenti che si è verificata nel settore delle manutenzioni stradali.  In particolare la ricerca mira a: … Leggi tuttoIl settore delle manutenzioni stradali tra crisi finanziaria e prospettive di rilancio

L’indagine di Promo P.A. svela la verità sulla PA chiamata alla prova dello smart working

Tutto bene? non proprio. In due mesi recuperati i ritardi di 3 anni ma non senza criticità. Tra le lacune più preoccupanti la mancanza di protocolli di sicurezza informatica e i problemi di connessione Non più dunque appannaggio quasi esclusivo di poche illuminate realtà private o pubbliche, lo smart working, incentivato e liberalizzato dal Decreto … Leggi tuttoL’indagine di Promo P.A. svela la verità sulla PA chiamata alla prova dello smart working

Analisi di mercato sulla domanda e l’offerta di soluzioni tecnologiche per la gestione integrata del ciclo dell’appalto

In collaborazione con Obiettivi della ricerca L’indagine analizza il mercato delle soluzioni tecnologiche e telematiche in grado di supportare i buyer pubblici nella gestione di tutte le fasi del processo di acquisto, da quelle pre-gara (ricerca di mercato albi fornitori, ecc.) fino a quelle relative al monitoraggio della spesa. Si tratta di un settore che, … Leggi tuttoAnalisi di mercato sulla domanda e l’offerta di soluzioni tecnologiche per la gestione integrata del ciclo dell’appalto

LA GESTIONE PUBBLICO-PRIVATO IN SANITÀ – Modelli di sperimentazioni ed innovazioni gestionali a confronto

Per richiederne una copia scrivere a progetti@promopa.it   Condotta da Promo PA Fondazione e promossa dalla Clinica di Riabilitazione Toscana di Terranova Bracciolini, la ricerca è stata il punto di partenza per avviare un confronto sulle sperimentazioni e le innovazioni gestionali in sanità, introdotte agli inizi degli anni Novanta. L’elaborazione di dati frammentati raccolti nelle … Leggi tuttoLA GESTIONE PUBBLICO-PRIVATO IN SANITÀ – Modelli di sperimentazioni ed innovazioni gestionali a confronto

“Investimenti pubblici e inefficienza della PA: stime ed impatti “ – per conto di ANCE

La ricerca mira a costruire un indice sintetico dell’inefficienza della macchina pubblica in materia di investimenti infrastrutturali determinandone l’impatto in termini quantitativi e qualitativi. In particolare, il progetto intende: effettuare alcune stime sulla riduzione di investimenti in Italia nei diversi comparti infrastrutturali, sia in termini di infrastrutture programmate e/o non realizzate, sia in termini di … Leggi tutto“Investimenti pubblici e inefficienza della PA: stime ed impatti “ – per conto di ANCE

“LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI A LIVELLO LOCALE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA E L’EFFICIENZA DEGLI APPALTI:QUALE MODELLO ORGANIZZATIVO?” – per conto di Accademia per l’Autonomia

Il nuovo Codice Appalti (Dlgs. 50/2016) e il Decreto Correttivo (Dlgs. 56/2017) introducono importanti cambiamenti nel settore degli appalti pubblici, che vanno nella direzione di un rafforzamento dei criteri e degli strumenti di centralizzazione degli affidamenti (art. 37), della qualificazione delle stazioni appaltanti (art. 38) e di una maggiore attenzione al ciclo dell’appalto, che ha … Leggi tutto“LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI A LIVELLO LOCALE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA E L’EFFICIENZA DEGLI APPALTI:QUALE MODELLO ORGANIZZATIVO?” – per conto di Accademia per l’Autonomia

“Il ruolo dei volontari per la valorizzazione dei beni culturali”– per conto di Cesvot

La ricerca costituisce il primo Rapporto annuale sul Terzo Settore in Toscana che opera nella filiera della cultura e dei beni culturali. La ricerca si pone i seguenti obiettivi: La ricognizione, l’analisi e la mappatura ragionata delle associazioni no profit che si occupano di beni culturali in Toscana nel mondo ampio e variegata dell’associazionismo toscano … Leggi tutto“Il ruolo dei volontari per la valorizzazione dei beni culturali”– per conto di Cesvot

Efficienza burocratica: il punto di vista delle imprese del farmaco” – per conto di Farmindustria

L’indagine è stata finalizzata ad individuare alcune proposte di semplificazione mirate che possano rendere il fare impresa nella filiera del farmaco più efficiente e competitivo. A tale scopo sono state realizzate 12 interviste qualitative che hanno avuto l’obiettivo di ricostruire il quadro dei principali oneri burocratici (sia quelli generali legati al fare impresa, sia quelli … Leggi tuttoEfficienza burocratica: il punto di vista delle imprese del farmaco” – per conto di Farmindustria

Il processo di appalto in digitale: un bilancio tra aspettative e realtà

In collaborazione con Obiettivi della ricerca Il progetto si pone l’obiettivo di valutare, anche alla luce dei prossimi obblighi normativi in materia di appalti elettronici, l’impatto di una gestione “tecnologica” del procurement sulla “qualità dell’appalto”. Nello specifico gli obiettivi sono: realizzare un’indagine quantitativa su un campione di stazioni appaltanti, finalizzata ad analizzarne la performance rispetto … Leggi tuttoIl processo di appalto in digitale: un bilancio tra aspettative e realtà

Programmare per acquistare meglio: opportunità e strumenti

In collaborazione con Obiettivi della ricerca Una delle novità più rilevanti del nuovo Codice Appalti è l’introduzione dell’obbligatorietà della programmazione degli acquisti per i beni e servizi, non più soltanto per i lavori (art. 21 del Dlgs 50/2016). Con il nuovo Codice  il momento programmatorio acquisisce una nuova  centralità nel ciclo dell’appalto e diventano attività … Leggi tuttoProgrammare per acquistare meglio: opportunità e strumenti