Misurare la reputazione dei fornitori: una chimera, un rischio o un’opportunità?

Roma, sede in corso di definizione   2 dicembre 2015, ore 9.30       Il Disegno di legge delega per il recepimento delle Direttive Europee sugli Appalti prevede la revisione del vigente sistema di qualificazione degli operatori economici attraverso l’introduzione di criteri reputazionali basati su parametri oggettivi e misurabili inerenti la valutazione della performance … Leggi tuttoMisurare la reputazione dei fornitori: una chimera, un rischio o un’opportunità?

I pagamenti delle PA alle imprese

Obiettivi L’obiettivo della ricerca è quello di realizzare un Rapporto sulle opinioni e le attese dei responsabili delle aree finanziarie degli EELL dell’Emilia Romagna sull’impatto del decreto n. 35 del 2013 sui pagamenti e sulle modalità con cui l’Emilia Romagna sta cercando di ottemperare alle nuove norme e sbloccare i pagamenti. Descrizione 1)      Valutazioni generali … Leggi tuttoI pagamenti delle PA alle imprese

Contratti pubblici, appalti e public procurement

2021 – Il Procurement Pubblico del Digitale: dal Planning all’Execution Lo studio “Il Procurement Pubblico del Digitale” offre una quantificazione dettagliata delle dinamiche della gare ICT nonché un’analisi approfondita delle attuali criticità nelle procedure di acquisto ICT della Pubblica amministrazione, attraverso testimonianze raccolte tra luglio e settembre 2021 sia lato domanda che lato offerta. Le … Leggi tuttoContratti pubblici, appalti e public procurement

2014 La semplificazione burocratico-amministrativa in Toscana

Obiettivi La tematica relativa al cosiddetto “onere da PA”, ovvero il peso dell’insieme di adempimenti che la Pubblica Amministrazione impone alle imprese con un impatto notevole in termini di tempo e di costo, è, come noto, al centro del dibattito nazionale e internazionale, poiché in un momento economico difficile come quello attuale, diventa fondamentale agire … Leggi tutto2014 La semplificazione burocratico-amministrativa in Toscana

La semiplificazione burocratico amministrativa in Toscana

Obiettivi La tematica relativa al cosiddetto “onere da PA”, ovvero il peso dell’insieme di adempimenti che la Pubblica Amministrazione impone alle imprese con un impatto notevole in termini di tempo e di costo, è, come noto, al centro del dibattito nazionale e internazionale, poiché in un momento economico difficile come quello attuale, diventa fondamentale agire … Leggi tuttoLa semiplificazione burocratico amministrativa in Toscana

Marketing territoriale e sviluppo locale

BUILD – Business Innovation Livorno Development Nell’ambito delle politiche attivate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno ha avviato un percorso di valorizzazione per un migliore il posizionamento competitivo. In particolare, è stato portato avanti un Piano di Sviluppo ed un progetto di marketing territoriale “BUILD, Business Innovation Livorno Development”, finanziato nell’ambito del POR CREO … Leggi tuttoMarketing territoriale e sviluppo locale

BUILD – Business Innovation Livorno Development

Nell’ambito delle politiche attivate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno ha avviato un percorso di valorizzazione per un migliore il posizionamento competitivo. In particolare, è stato portato avanti un Piano di Sviluppo ed un progetto di marketing territoriale “BUILD, Business Innovation Livorno Development”, finanziato nell’ambito del POR CREO FESR 2007-2013 – Linea 5.3, lett. … Leggi tuttoBUILD – Business Innovation Livorno Development

Internazionalizzazione di Impresa – Sportello Appalti Imprese

Obiettivi L’iniziativa rientra nelle attività dello Sportello Appalti Imprese e  da avvio ad un nuovo filone di attività dedicato all’internazionalizzazione. Gli obiettivi  sono i seguenti: •  mettere a disposizione di tutte le imprese iscritte allo Sportello un quadro informativo chiaro sulle opportunità e le dinamiche di sviluppo che stanno caratterizzando alcuni mercati emergenti (la Romania … Leggi tuttoInternazionalizzazione di Impresa – Sportello Appalti Imprese

Rapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

Obiettivi Obiettivo principale del primo rapporto sulle città d’arte è stato quello di  individuare nella casistica analizzata modelli gestionali replicabili che non abbiano distrutto specificità e animus loci delle città d’arte su le quali insistono, pur nell’attivazione sul territorio di azioni improntate allo sviluppo economico non esclusivamente legato al comparto turistico. Descrizione Elaborare modelli di … Leggi tuttoRapporto Nazionale sui Modelli di Sviluppo delle Città d’ Arte

Come appalta la PA

Obiettivi La Ricerca nasce da una duplice considerazione: secondo studi recenti condotti da economisti italiani e pubblicati nella prestigiosa American Economic Academy, l’83% degli sprechi della pubblica amministrazione sono dovuti a un difetto di qualificazione degli operatori e non alla corruzione. Con l’eliminazione di tali sprechi si otterrebbero risparmi pari al 21% della spesa attuale … Leggi tuttoCome appalta la PA

La qualificazione delle stazioni appaltanti: opportunità e strumenti per l’implementazione di un modello nazionale. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese

Per richiedere una copia della ricerca scrivere a ricerca@promopa.it Obiettivi L’obiettivo della ricerca è quello di individuare evidenze oggettive e  linee guida utili al legislatore per mettere a punto un sistema nazionale di qualificazione per le stazioni appaltanti, così come previsto dall’art. 38 del Dlgs 50/2016,  che sia utile non solo per la PA e … Leggi tuttoLa qualificazione delle stazioni appaltanti: opportunità e strumenti per l’implementazione di un modello nazionale. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese

I Pagamenti della PA alle imprese: l’esperienza dell’Emilia Romagna

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Borsi, è quello di verificare gli effetti del DL n. 35/2013; in particolare sono state affrontare le seguenti tematiche:  valutazione generale della norma da parte dei responsabili finanziari degli Enti; impatto della norma sullo sblocco dei pagamenti sulle imprese del territorio e le problematiche … Leggi tuttoI Pagamenti della PA alle imprese: l’esperienza dell’Emilia Romagna

PA Procurement Index

Obiettivi Come sta cambiando il procurement pubblico? Che cosa si aspettano i  RUP circa l’andamento della domanda e dell’offerta nel mercato degli appalti pubblici? Qual’è la percezione degli operatori rispetto ad alcune tematiche strategiche, come la centralizzazione degli acquisti, la partecipazione delle PMI, la dematerializzazione? A queste domanda cerca di dare una risposta il progetto, … Leggi tuttoPA Procurement Index

Patto di stabilità e investimenti pubblici : l’esperienza dell’Emilia Romagna a confronto con altre regioni italiane e alcuni Paesi europei

Obiettivi L’obiettivo della ricerca, realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Borsi, è quello di verificare gli effetti del patto di stabilità sugli Enti Locali e sulle modalità con cui l’Emilia Romagna sta cercando di superare le rigidità imposte dai vincoli del patto, al fine di poter sbloccare la liquidità disponibile e rilanciare gli investimenti … Leggi tuttoPatto di stabilità e investimenti pubblici : l’esperienza dell’Emilia Romagna a confronto con altre regioni italiane e alcuni Paesi europei

Enermed_2

Obiettivi Promo P.A. Fondazione ha supportato la Scuola Superiore S. Anna nel progetto Enermed (http://www.enermedproject.eu) per fornire un servizio di accompagnamento e assistenza tecnica, finalizzato a : approfondire le tematiche della governance delle biomasse, valorizzando e approfondendo il lavoro svolto dalla Regione Toscana su queste tematiche con progetti similari che hanno visto coinvolta la stessa … Leggi tuttoEnermed_2

AUREA: realizzazione di un sistema territoriale di controllo di regolarità amministrativa

Obiettivi Il progetto ha coinvolto la P.A. locale. In modo particolare hanno contribuito alla realizzazione dei risultati i Direttori Generali, i Segretari Generali, i Dirigenti degli Affari Generali, degli uffici di controllo di gestione ed i Dirigenti dei servizi economico finanziari attraverso la partecipazione alle attività di ricerca. Descrizione Il progetto, in collaborazione con Università … Leggi tuttoAUREA: realizzazione di un sistema territoriale di controllo di regolarità amministrativa

Biomasse in Toscana: limiti ed opportunità

Obiettivi La Fondazione ha collaborato con l’Amministrazione Provinciale di Lucca nell’ambito del progetto Biomass, che fa parte del Programma Europeo Marittimo. La prima attività che è stata realizzata per la Provincia di Lucca è stata  di analizzare lo stato dell’arte delle politiche di valorizzazione delle biomasse a livello europeo, nazionale e regionale, con particolare riferimento … Leggi tuttoBiomasse in Toscana: limiti ed opportunità

Il fabbisogno professionale negli Enti Locali per i Beni Culturali

Obiettivi Verificare i fabbisogni di professionalità specifici nel settore della valorizzazione dei beni culturali a livello regionale, provinciale e comunale con tre finalità specifiche: 1. mettere a fuoco il fabbisogno effettivo degli Enti; 2. comprendere quali set di competenze sono necessari ad attuare politiche di valorizzazione e gestione complessiva del bene culturale, in un’ottica di … Leggi tuttoIl fabbisogno professionale negli Enti Locali per i Beni Culturali

Te.Be. Tecnologie e beni culturali

Obiettivi Obiettivo di TeBe è individuare modelli di business per le tecnologie ICT nella valorizzazione dei Beni Culturali. Descrizione L’esigenza di rafforzare la filiera beni culturali – tecnologia – turismo passa dallo sviluppo delle potenzialità del mercato legate all’applicazione di tecnologie ICT alla valorizzazione dei beni culturali. La ricerca presenta i risultati di Te.Be., progetto … Leggi tuttoTe.Be. Tecnologie e beni culturali

Approfondimento del quadro conoscitivo sul tema delle cave in Toscana

Obiettivi La Ricerca si pone l’obiettivo di studiare il sistema estrattivo delle cave in Toscana. In particolare, dopo aver analizzato gli studi già prodotti sul sistema estrattivo Apuo-Versiliese, verrà realizzata un’analisi interpretativa e sistematica della filiera. Descrizione Lo studio si sostanzia di un report finale in cui vengono messi in evidenza le maggiori criticità e … Leggi tuttoApprofondimento del quadro conoscitivo sul tema delle cave in Toscana