Filosofia In Pratica: il corso di perfezionamento del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze

Il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze, organizza la seconda edizione del corso di Filosofia IN Pratica diretto a delineare e a rafforzare, attraverso l’uso della filosofia, la figura professionale di un soggetto in grado di: fare analisi e valutazioni che tengano conto di problemi e punti di vista diversi; esplorare e affrontare dinamiche composite … Leggi tuttoFilosofia In Pratica: il corso di perfezionamento del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze

Legge di bilancio 2024: il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri

Nel Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 è stato approvato il ddl della Legge di bilancio 2024. Una manovra da circa 24 miliardi, che, oltre a misure per la riduzione della pressione fiscale a sostegno dei redditi medio-bassi e a misure in favore delle famiglie numerose e per la natalità, prevede anche il rinnovo … Leggi tuttoLegge di bilancio 2024: il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri

Selezione del personale da parte di Asmel in violazione delle norme in materia di contrattualistica pubblica: Delibera ANAC n. 289 del 20 giugno 2023

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, dopo un’approfondita istruttoria e un’ispezione della Guardia di Finanza, con la delibera n. 289 del 20 giugno 2023, ha chiarito che “l’affidamento ad Asmel (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) di compiti gestionali delle selezioni del personale degli enti locali, si pone al di fuori del Codice dei … Leggi tuttoSelezione del personale da parte di Asmel in violazione delle norme in materia di contrattualistica pubblica: Delibera ANAC n. 289 del 20 giugno 2023

D.L. 13/2023 (Decreto PNRR 3): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 41/2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 è stato pubblicata la Legge 41/2023 di conversione del D.L. 13/2023, il cosiddetto Decreto PNRR 3, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione … Leggi tuttoD.L. 13/2023 (Decreto PNRR 3): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione n. 41/2023

D.Lgs. 36/2023: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici

Sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023, è stato pubblicato il D.Lgs. 36/2023 recante “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”. Il nuovo Codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° … Leggi tuttoD.Lgs. 36/2023: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici

Dipartimento della Funzione Pubblica: emanata la nuova Direttiva sulla formazione

In occasione del lancio del nuovo portale della formazione Syllabus, il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha presentato la nuova Direttiva sulla formazione “Pianificazione della formazione e sviluppo delle competenze funzionali alla transizione digitale, ecologica e amministrativa promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. La Direttiva diventa centrale nel processo di rinnovamento … Leggi tuttoDipartimento della Funzione Pubblica: emanata la nuova Direttiva sulla formazione

Academy del personale pubblico: il luogo di incontro per responsabili del personale e vertici della PA

L’Academy del personale pubblico, alla quale aderiscono responsabili del personale e vertici di varie Amministrazioni Pubbliche, è nata con l’obiettivo di creare un forum di confronto sull’evoluzione delle politiche del personale nelle Pubbliche Amministrazioni sia in fase di reclutamento sia nella gestione, con particolare riferimento ai percorsi di qualificazione e riqualificazione verso le nuove professionalità … Leggi tuttoAcademy del personale pubblico: il luogo di incontro per responsabili del personale e vertici della PA

Legge di bilancio 2023: ecco il testo della manovra

Pubblichiamo il testo della bozza della Legge di bilancio 2023, così come approvata dal Consiglio dei Ministri. Il testo è comprensivo di relazione illustrativa e relazione tecnica, a margine di ogni articolo. Scarica il testo dello schema di Legge di bilancio 2023 (PDF)  

Il miglioramento della prestazione energetica come obiettivo di buona amministrazione: una strada possibile

Alla luce dell’attuale situazione economico-finanziaria internazionale e, più nel dettaglio, di quella nazionale, corre l’obbligo, oggi più di ieri, di adottare politiche di efficientamento energetico da parte delle pubbliche amministrazioni – così l’Assessore all’Ambiente e al Clima della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, che ha aperto il il convegno su “I contratti EPC per l’efficientamento energetico … Leggi tuttoIl miglioramento della prestazione energetica come obiettivo di buona amministrazione: una strada possibile

PIAO: con il DPR 81/2022 e il DM 24/6/2022 si completa il quadro normativo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR 81/2022 e l’approvazione del DM 24 giugno 2022 si completa il quadro normativo relativo al Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO). Con il DPR 81/2022 si individuano gli adempimenti assorbiti dal PIAO: piano dei fabbisogni; piano delle azioni concrete; piano per razionalizzare l’utilizzo delle dotazioni strumentali, … Leggi tuttoPIAO: con il DPR 81/2022 e il DM 24/6/2022 si completa il quadro normativo

D.L. 36/2022 (PNRR 2): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 79/2022

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2022 è stato pubblicata la Legge 79/2022 di conversione del D.L. 36/2022 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Si tratta del cosiddetto Decreto PNRR 2. Scarica il testo coordinato del Decreto PNRR 2 | D.L. 36/2022 convertito in Legge … Leggi tuttoD.L. 36/2022 (PNRR 2): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 79/2022

Riforma dei contratti pubblici: la Legge delega 78/2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 78/2022 “Delega al Governo in materia di contratti pubblici”. I tempi per la delega – dovendo rispettare la road map del PNRR – sono molto stretti: marzo 2023 – entrata in vigore del decreto attuativo per la revisione del Codice dei contratti giugno 2023 – entrata in vigore … Leggi tuttoRiforma dei contratti pubblici: la Legge delega 78/2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

D.L. 50/2022: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto aiuti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17-5-2022 è stato pubblicato il D.L. 50/2022 recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. Si tratta quindi del cosiddetto Decreto aiuti, noto anche come Decreto Energia e investimenti, che finalmente … Leggi tuttoD.L. 50/2022: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto aiuti

Qualificazione delle stazioni appaltanti: le tappe per la redazione del testo finale delle Linee Guida

Con la delibera 141 del 30 marzo 2022, Anac ha approvato le Linee Guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Le Linee guida – attuative del Protocollo d’intesa sottoscritto il 17/12/2021 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ANAC – individuano le modalità operative per l’attuazione – prevista in … Leggi tuttoQualificazione delle stazioni appaltanti: le tappe per la redazione del testo finale delle Linee Guida

Pubblicato il Bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2025

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il “Bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025”. Possono candidarsi i Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni che non abbiano partecipato alle procedure di selezione per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura per gli anni 2021 … Leggi tuttoPubblicato il Bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2025

Revisione del TUEL: ecco la bozza del disegno di legge delega

Pubblichiamo la bozza del ddl “Delega al governo per la revisione del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e altre disposizioni per la funzionalità degli enti locali”. Il testo, oltre a delegare il Governo all’adozione di una sorta di Codice della crisi locale … Leggi tuttoRevisione del TUEL: ecco la bozza del disegno di legge delega

Executive Master in Procurement Management | Presentazione delle domande entro il 15 febbraio 2022

L’Executive Master in Procurement Management dell’Università di Roma Tor Vergata è giunto alla VI edizione. Un percorso formativo destinato a discenti Executive, già operanti nel mondo del lavoro, in grado di seguire una formazione solo durante il fine settimana (venerdì e sabato), ma interessati ad arricchire il proprio profilo professionale e a sviluppare capacità manageriali … Leggi tuttoExecutive Master in Procurement Management | Presentazione delle domande entro il 15 febbraio 2022

Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici: l’avviso pubblico pubblicato dal MIC

Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’avviso che stanzia 380 milioni di euro per la realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici (Linea B, investimento 2.1, M1C3). L’avviso pubblico è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, … Leggi tuttoProgetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici: l’avviso pubblico pubblicato dal MIC

Master Universitario di II livello in Anticorruzione | Aperte le preiscrizioni alla VII edizione

PROMO PA Fondazione è partner anche della settima edizione del Master in Anticorruzione, promosso dall’Università di Roma Tor Vergata. Il MAC è un master di secondo livello del Dipartimento di Economia e Finanza che  nasce per fornire adeguate conoscenze culturali, economiche e giuridiche ai fini di un efficace controllo dei rischi e contrasto al fenomeno … Leggi tuttoMaster Universitario di II livello in Anticorruzione | Aperte le preiscrizioni alla VII edizione

Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la Fisica insieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann

Il fisico italiano Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la fisica per “la scoperta dell’interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria” condividendolo con i 2 colleghi, lo scienziato statunitense di origini giapponesi Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann, climatologi che hanno vinto per “la … Leggi tuttoGiorgio Parisi ha vinto il Nobel per la Fisica insieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann