Preparazione Concorso SNA per 123 Dirigenti
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il concorso, complimenti!
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il concorso, complimenti!
Regole del GDPR, obblighi di trasparenza, ruolo e responsabilità del DPO, regole e best practices per la sicurezza informatica
Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale e delle altre figure di riferimento
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici e privati
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Il corso illustra le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con l’obiettivo di fornire agli operatori il quadro delle novità introdotte e delle differenze con la disciplina precedente. Sono affrontate la struttura del nuovo Codice, il periodo transitorio e le abrogazioni, i principi generali e tutte le novità più importanti della nuova … Leggi tuttoIl nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Webinar di aggiornamento per la Pubblica Amministrazione
Corsi Online per la Pubblica Amministrazione
Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (3 crediti formativi)
Affidamenti diretti e sotto soglia di lavori e forniture | Presupposti, limiti e procedure da seguire
Il corso analizza la disciplina del subappalto fra normativa nazionale e sentenze della Corte di giustizia europea, che considerano incompatibili con il diritto europeo i limiti previsti dal D.Lgs. 50/2016
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il precedente concorso!
www.scuolaprogettazione.eu EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT e CERTIFICAZIONE CAPM è un innovativo percorso dedicato alla progettazione europea integrata col Project Management. Si tratta di una formazione avanzata finalizzata all’accesso e alla gestione dei fondi europei seguendo una didattica teorico-pratica che integra le tecniche di progettazione europea – sviluppate sulla base delle logiche peculiari dei formulari comunitari e regionali … Leggi tuttoEUROPEAN PROJECT MANAGEMENT E CERTIFICAZIONE CAPM (Certified Associate in Project Management)
75 ore di lezione | Materiali didattici | Banche dati di quiz | Attestato di partecipazione
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
Sulla Gazzetta ufficiale, IV serie speciale “Concorsi ed esami”, n. 78 del 1° ottobre 2021 è stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 1858 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1”. Vai al bando di Concorso per 1858 posti di consulente protezione … Leggi tuttoCorso di preparazione al Concorso per 1858 posti di consulente protezione sociale INPS
15 partecipanti al corso COA 6 di PROMO PA sono stati ammessi al corso-concorso!
Il D.L. 118/2021 convertito in L. 147/2021 recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia” ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. La nuova procedura – che a differenza del resto del Codice della crisi … Leggi tuttoCorso di Alta Formazione per l’iscrizione nell’elenco degli Esperti nella composizione negoziata (D.L. 118/2021 convertito in L. 147/2021)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (4 crediti formativi)
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) ha pubblicato due bandi di concorso rivolti a diplomati e laureati per un totale di 980 posti di lavoro per vari profili professionali. Il termine per la presentazione delle domande è il 29 settembre 2022. Per scaricare i bandi di concorso clicca qui. E’ prevista una prova preselettiva … Leggi tuttoCorso di preparazione ai Concorsi per 980 posti presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli | PROVA PRESELETTIVA
Il 20 luglio 2022 è Stato pubblicato il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 94 unità di personale, uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato”. Il termine per la presentazione delle domande è il 20 settembre 2022. Per scaricare il bando di concorso clicca … Leggi tuttoCorso di preparazione al Concorso per 94 funzionari presso la Corte dei Conti e l’Avvocatura dello Stato | PROVA PRESELETTIVA
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (40 crediti formativi)
NUOVA EDIZIONE 2023
SCARICA IL FLYER DEL CORSO (pdf) RICHIEDI IL FLYER VIA E-MAIL (form) Contenuti del corso 50 ore di lezione Materiale didattico Banche dati di quiz Attestato di partecipazione con profitto Descrizione I bandi di concorso per funzionari amministrativi delle Università, pur nella specificità relativa alla figura professionale selezionata, presuppongono sempre la conoscenza di alcune materie … Leggi tuttoCorso di preparazione ai Concorsi per Funzionari delle Università
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 30/12/2022 il nuovo bando di “Concorso pubblico, per esami per l’ammissione di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici”. I dirigenti verranno selezionati per la Presidenza del … Leggi tuttoCorso intensivo di preparazione al Concorso SNA per 294 Dirigenti (9° corso-concorso)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (40 crediti formativi)
Accreditato dalla SNA per la formazione obbligatoria dei componenti degli OIV (6 crediti formativi)
Modulo 1 – Base quiz attitudinali e situazionali
Modulo 2 – Base materie giuridiche
4 webinar per 14 ore di formazione
13 e 17 aprile 2023, 12 e 19 maggio 2023
4 webinar per 14 ore di formazione
15, 19, 23 e 27 giugno 2023
4 webinar per 12 ore di formazione
27 e 29 giugno, 4 e 6 luglio 2023
Le differenze tra contributi e corrispettivi. Patrocini e concessione di beni. Le modalità di erogazione di contributi al Terzo Settore. Il regime della trasparenza. Schemi di atti amministrativi
Il sistema antiriciclaggio e gli obblighi della PA. Analisi dei rischi, modelli di gestione, indicatori di anomalia e segnalazione delle operazioni sospette. Il sistema sanzionatorio. Anticorruzione e antiriciclaggio (PNA 2022-2024)
Le risorse stanziate dal PNRR. Il Decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. La progettazione delle CER. La governance. La realizzazione e la gestione delle Comunità
Le novità del D.L. 13/2023 (PNRR 3). Le semplificazioni nelle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione. Il rispetto dei principi trasversali. Le criticità dovute all’aumento dei costi. La disciplina prevista nel nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023)
I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR (D.L. 13/2023). Il nuovo ruolo del Portale InPA. Gli incarichi dirigenziali. I controlli e le responsabilità
Le Linee guida del Ministero delle Infrastrutture. Le novità del D.L. 13/2023 (PNRR 3). I principi generali e le macro fasi per la redazione del PFTE. Gli strumenti a supporto delle decisioni. Gli elaborati. Gli aspetti ambientali: CAM e DNSH
L’evoluzione del quadro normativo e il principio del tempus regit actum. La normativa eccezionale: dai decreti aiuti al D.L. 13/2023. Le novità del nuovo Codice: la conservazione dell’equilibrio contrattuale e la nuova revisione dei prezzi
Procedure, definizione degli asset ed esperienze di successo
Le novità introdotte dalla riforma dei servizi pubblici locali (D.Lgs. 201/2022). L’obbligo di qualificata motivazione da giustificare ogni anno. Gli elementi indispensabili del contratto di servizio. Il sistema dei controlli e i profili di responsabilità
La disciplina prevista nel nuovo Codice dei Contratti. L’atto unico per l’affidamento. Limiti, criteri e procedura da seguire. La rotazione dei fornitori. Il ricorso al mercato elettronico. I profili di responsabilità
Gli appalti PNRR: complessità e rispetto dei tempi. La gestione secondo l’approccio del Project Management. Le conoscenze di contesto. Le conoscenze tecniche e metodologiche. Le conoscenze comportamentali
Il webinar è parte anche del Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)” SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR (pdf) RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form) Descrizione Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) segna un punto di svolta, introducendo significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. 50/2016. L’esigenza di valorizzare gli appalti … Leggi tuttoIl nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): principi, novità e differenze con la normativa precedente
La governance del sistema di audit e controllo: le novità del D.L. 13/2023 (PNRR 3). Le differenze di rendicontazione tra fondi strutturali e progetti PNRR. Il sistema unico ReGiS. Principi trasversali. Disallineamenti. Costi ammissibili e non ammissibili
Il webinar è parte anche del Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)” SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR (pdf) RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form) Descrizione Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) segna un punto di svolta, introducendo significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. 50/2016. L’esigenza di valorizzare gli appalti pubblici come … Leggi tuttoIl nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023): procedure di affidamento, requisiti, criteri di aggiudicazione
L’ambito di applicazione: PA e imprese private con almeno 50 dipendenti. Le modalità e gli obblighi per l’adeguamento alle nuove regole. Le segnalazioni interne e esterne. Il divieto di ritorsioni e la tutela dei “facilitatori”. Il ruolo dell’ANAC e il sistema sanzionatorio
Il webinar è parte anche del Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)” SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR (pdf) RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form) Descrizione Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) segna un punto di svolta, introducendo significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. 50/2016. L’esigenza di valorizzare gli appalti pubblici come … Leggi tuttoIl nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023): pubblicità, trasparenza ed esecuzione del contratto
Il webinar è parte anche del Mini Master “Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)” SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR (pdf) RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form) Descrizione Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023) segna un punto di svolta, introducendo significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. 50/2016. L’esigenza di valorizzare gli appalti pubblici come … Leggi tuttoIl nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023): focus appalti sotto soglia (principi, procedure, responsabilità)
Dal benessere al wellbeing come cultura organizzativa. Le dimensioni del benessere organizzativo. L’impatto della pandemia nella percezione del lavoro. Growth mindset e equity. Il ruolo del dirigente pubblico
La programmazione dei fabbisogni e le possibilità assunzionali. Il Portale del reclutamento InPA. Il DM Funzione Pubblica sull’utilizzo del Portale (D.L. 13/2023). La digitalizzazione delle procedure concorsuali. La tutela dell’equilibrio di genere
L’utilizzo degli strumenti informatici e dei social media da parte dei dipendenti pubblici (D.L. 36/2022). Sostenibilità ambientale, soddisfazione dell’utente, benessere organizzativo. L’integrazione del Codice con gli altri strumenti organizzativi
La nomina del RUP. I requisiti. Il ruolo del RUP nella programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione degli appalti pubblici. I rapporti con i “Responsabili di fase” e con il Direttore dei lavori e dell’esecuzione
L’avvio del sistema di qualificazione dal 1° luglio. Le prime indicazioni operative. L’elenco gestito dall’ANAC. I tre livelli di qualificazione. I requisiti obbligatori e premianti. La nomina del RUP