Imprese e Burocrazia – Rapporto Nazionale Anno 2013

ll rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, realizzato da PROMO P.A. Fondazione, è un'indagine nazionale focalizzata sulle imprese fino a 50 dipendenti e si caratterizza per un'attenzione speciale al sistema delle Micro e Piccole, facendosi interprete delle esigenze di un mondo fino a qualche anno fa "invisibile" e … Leggi tutto

Pubblicazioni

Promo P.A. conduce una attività continua di “produzione scritta”, traducendo in edizioni proprie o di altri le ricerche e i progetti più significativi. L’attività editoriale testimonia il lavoro svolto e lo mette a disposizione degli operatori e studiosi. Nell’ottica green, dal 2012, si è scelto di pubblicare diversi lavori sotto forma di e-book. Pubblicazioni divulgative, … Leggi tutto

Indice libro: La Riforma Brunetta commentata dai protagonisti

La riforma Brunetta commentata dai protagonisti: Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico e il ciclo della performance “Programmazione, valutazione e controllo dopo la riforma Brunetta (L. n. 15 e D.Lgs. n.150 del 2009)” Indice del libro Premessa, di Gaetano Scognamiglio   PARTE PRIMA – Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico. La privatizzazione del rapporto di … Leggi tutto

Libro: la Riforma Brunetta commentata dai protagonisti

  Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico e il ciclo della performance Programmazione, valutazione e controllo dopo la riforma Brunetta (L. 15/09 e D.Lgs. 150/09) Presentazione Il volume è stato presentato a Roma, il 27 aprile, a Palazzo Valentini – Provincia di Roma, durante Promo Day 2010. All’evento, partecipato da oltre150 persone, erano presenti gli … Leggi tutto

L’offerta economicamente più vantaggiosa nei lavori pubblici, Firenze 28 gennaio 2010

    L’offerta economicamente più vantaggiosa nei lavori pubblici       CONVEGNO ANCE    Autorevoli esperti della materia evidenziano ed affrontano i problemi e le difficoltà che le Amministrazioni incontrano nelle aggiudicazioni con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nei diversi  e consecutivi momenti del procedimento: la definizione e costruzione del bando di gara in tutti … Leggi tutto

“Partenariato Pubblico-Privato e Finanza di Progetto”, Firenze 15 novembre 2010

    Partenariato Pubblico-Privato e Finanza di Progetto: caratteristiche e criticità del mercato italiano Firenze, Hotel Baglioni 15 novembre 2010, ore 9.30 – 14.00    La necessità di creare e gestire, infrastrutture, opere pubbliche e servizi secondo criteri di economicità ed efficienza impongono il ricorso a strumenti di Project Financing e Partenariato Pubblico-Privato. Autorevoli esperti … Leggi tutto

“La performance nella P.A. locale per una meritocrazia sostenibile”, Roma 15 febbraio 2011

        LA PERFORMANCE NELLA P.A. LOCALE PER UNA "MERITOCRAZIA SOSTENIBILE"   GIORNATA FORMATIVA Roma, 15 febbraio 2011 Palazzo Valentini, Sala Monsignor di Liegro, via IV Novembre 119 A ORE 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI Nicola Zingaretti, Presidente Provincia di Roma Serena Visentin, Assessore alle Politiche del Personale, alla Tutela dei Consumatori e lotta all’Usura   INTRODUCE E … Leggi tutto

La sfida degli acquisti per un’amministrazione più efficiente ed efficace: il ruolo delle Amministrazioni Provinciali

FORUM PA – Roma, 9 Maggio 2011 ore 15.00 Convegno B15 La grave carenza di risorse, costringe le Pubbliche amministrazioni a risparmiare sugli acquisti. Deriva anche da qui la diffusione dell'e-procurement, quell'insieme di strumenti e prassi per effettuare acquisti in modalità elettronica, che la normativa ammette ed incentiva. In questo contesto le Province svolgono un … Leggi tutto

Pescara 24 Giugno – FORUM Regionale sulla legalità e la sicurezza nei cantieri

24 Giugno  2011 ore 15.00 Palazzo Del Governo – Sala Figlia di Jorio Piazza Italia, 30 – Pescara FORUM REGIONALE SULLA LEGALITA’ E LA SICUREZZA NEI CANTIERI   ore 15.00 Registrazione dei partecipanti. SALUTI Vincenzo D’Antuono, Prefetto di Pescara Guerino Testa,Presidente della Provincia di Pescara Luigi Albore Mascia, Sindaco di Pescara. Gaetano Scognamiglio, Presidente PROMO … Leggi tutto

Elenco alunni idonei

N. Cognome e Nome Provenienza da percorso formativo=F; validazione=V Attestazione rilasciata   Denominazione attestazione rilasciata (denominazione Figura/ADA) Valutazione Complessiva 1 Davide             Altamura F Q Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web (177) Idoneo 2 Luca    Baroncini F Q Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine … Leggi tutto

Giovani e Istituzioni edizione 2008 Cagliari

Promo P.A. e il Comune di Cagliari per i giovani In occasione del 60° anniversario della Costituzione Italiana e in preparazione ai 150 anni della Repubblica,  Promo P.A. organizza un programma di formazione rivolto ai giovani tra 18 e 30 anni, che ha come obiettivo quello di stimolare ed approfondire la conoscenza delle nostre istituzioni … Leggi tutto

Sotto la lente il Fondo del Personale

  Cresce di oltre il 50% l‘attività dell’Ispettorato del Dipartimento della Funzione Pubblica nei confronti della PA, come risulta dai dati dell’ultima relazione del Ministero. A questa attività di controllo, svolta in collaborazione con la Guardia di Finanza (Nucleo Speciale Spesa Pubblica), si aggiunge quella dell’Ispettorato Generale di Finanza del MEF. Fra gli aspetti che … Leggi tutto

La responsabilità derivante dal D.lgs 231/2001 per le società partecipate. Ambito di applicabilità, obblighi e sanzioni dopo la sentenza n.234/2011

Vincenzo Del Regno, Direttore Generale e Segretario Generale Comune di Prato   Il Decreto legislativo 08 giugno 2001, n.231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti per alcune fattispecie di reato, … Leggi tutto

Società partecipate e servizi pubblici

L’attuazione delle disposizioni del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica è un percorso lungo e ricco di ostacoli. Le società partecipate e gli enti proprietari da un lato devono porre attenzione alle possibili forme di riorganizzazione societaria, alle modalità di gestione del personale e al rafforzamento dei controlli, e dall’altro devono mantenere o … Leggi tutto

Gli effetti del referendum del 12 e 13 giugno sulla gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica – Note brevi

L’esito del referendum del 12 e 13 giugno ha modificato profondamente la governance dei servizi pubblici. L’art. 23 bis della Legge 133/08, abrogato in tutti i suoi 12 commi, non riguardava infatti soltanto la gestione delle risorse idriche, ma anche il trasporto locale (autobus, tram, metropolitane), i rifiuti e tutti gli altri servizi pubblici di … Leggi tutto