Indagine sulla capacità amministrativa della pubblica amministrazione per lo sviluppo delle politiche di coesione

L’indagine condotta da Promo PA Fondazione per il Dipartimento della Funzione Pubblica analizza le competenze strategiche per lo sviluppo delle politiche di coesione in un quadro di governance multilivello, al fine di fornire indicazioni utili per migliorare la capacità amministrativa della PA locale nel quadro dell’attuazione del PNRR e dell’attuale ciclo di programmazione 2021-2027. Obiettivi … Leggi tutto

Il mercato degli appalti in Veneto

Il Rapporto realizzato da Promo PA Fondazione per la Regione Veneto analizza in profondità caratteristiche e traiettorie evolutive del mercato degli appalti pubblici in Veneto, con un approccio evidence-based fondato sull’integrazione degli archivi dell’Osservatorio Regionale degli Appalti Pubblici della Regione. L’obiettivo è restituire un quadro aggiornato, comparabile e utile tanto ai decisori pubblici quanto agli … Leggi tutto

Grosseto Impresa

Promo PA Fondazione, per conto del Comune di Grosseto, realizza un progetto di attrazione investimenti che parte da analisi e mappature delle opportunità presenti sul territorio e da un dialogo continuo con gli stakeholder. Trasformiamo i punti di forza e le occasioni esistenti in “pacchetti” di offerta destinati alle imprese, accompagnati da pre-analisi di affidabilità … Leggi tutto

Il framework delle competenze della PA nelle attività di contrattualistica pubblica per favorire la transizione amministrativa

Quadro di riferimento A partire dagli standard europei e in coerenza con gli obiettivi di formazione del personale impegnato nei contratti pubblici – nonché con le azioni per la qualificazione delle stazioni appaltanti indicate nella Strategia professionalizzante e piani di formazione in tema di appalti pubblici – la ricerca, condotta per Formez PA, delinea un … Leggi tutto

Il futuro delle politiche di coesione dal punto di vista dell’artigianato delle MPMI e dell’impresa diffusa in Italia e in Europa

Contesto Dopo la conclusione dell’attuale ciclo di programmazione 2021–2027, le politiche di coesione resteranno le stesse? Come può l’Europa compiere un salto competitivo e migliorare la produttività senza sacrificare i principi di riduzione delle disuguaglianze?Queste sono le domande al centro del dibattito europeo, anche alla luce del Piano ReArm EU (6 marzo), che apre alla … Leggi tutto

Province&Comuni – Rafforzamento delle politiche del personale delle province per l’erogazione di servizi ai comuni

Contesto Nell’ambito del progetto “Province&Comuni” promosso da UPI – Unione delle Province d’Itala e finanziato dal Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020, Promo PA Fondazione realizza un servizio di accompagnamento operativo e metodologico, dalla ricognizione dei bisogni fino alla definizione di modelli, linee guida e attività di diffusione e formazione. … Leggi tutto

Le micro e piccole imprese e il mercato degli appalti pubblici

Perché questa ricerca Il progetto, realizzato per l’Università di Roma Tor Vergata, esplora in profondità sfide e opportunità che le micro e piccole imprese (MPMI) incontrano nel mercato degli appalti pubblici, con l’obiettivo di favorire una partecipazione più ampia e competitiva. Metodologia Un disegno di ricerca integrato che combina: indagini desk su quadro normativo, dati … Leggi tutto

Rigenerazione urbana e rafforzamento della capacità amministrativa nei territori a rischio degrado: elementi di replicabilità a partire dal modello Caivano

Contesto Nel 2023 il “caso Caivano” entra al centro dell’attenzione pubblica dopo gravi episodi di violenza, in particolare nel “Parco Verde”, quartiere di edilizia popolare nato negli anni ’80 per accogliere famiglie sfollate dal terremoto di Napoli e divenuto nel tempo area di forte emarginazione e traffico di stupefacenti. La risposta istituzionale L’evento porta alla … Leggi tutto

Misurazione degli oneri regolatori di autocertificazione per le imprese e la PA

Perché questo progetto Promo PA Fondazione sta conducendo per InfoCamere un’indagine quali-quantitativa per misurare gli oneri regolatori che gravano sulle imprese nelle procedure di autocertificazione. Negli anni l’uso dell’autocertificazione si è esteso in molti ambiti di interfaccia con la PA, generando effetti collaterali che meritano una valutazione puntuale. Le criticità delle autocertificazioni Spostamento degli oneri: … Leggi tutto

PAeSe – PA e Semplificazione: Servizio di misurazione degli oneri regolatori su cittadini e imprese

Perché questa ricerca La ricerca, realizzata per Invitalia, punta a rilevare e quantificare i principali oneri regolatori connessi a specifiche procedure amministrative. L’obiettivo è duplice: misurare i costi burocratici effettivamente sostenuti da “imprese tipo” e “cittadini tipo” e formulare raccomandazioni operative per rendere più efficiente e proporzionato l’impianto normativo. Cosa facciamo Un programma integrato di … Leggi tutto

GAIPS – Intelligenza Artificiale per il controllo e la redazione degli atti amministrativi nella PA

GAIPS – Generative AI for Public Procurement Compliance System è uno studio di fattibilità finanziato nell’ambito del programma PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” (Linea di investimento 1.3), all’interno del progetto Future Artificial Intelligence Research (FAIR). Il progetto è finalizzato a esplorare la possibilità di sviluppare un software basato … Leggi tutto

WILDCAT- Workshops on ILlustrated Democratic Citizenship for young AdulTs

Il progetto WILDCAT – Workshops on ILlustrated Democratic Citizenship for young AdulTs (n. 101147915) è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando CERV-2023-CITIZENS-CIV. Nasce dalla consapevolezza che le attitudini dei giovani nei confronti dell’Unione Europea e della politica sono ambivalenti: se da un lato i giovani mostrano un forte desiderio di impegnarsi nella politica e nell’attivismo … Leggi tutto

Piacenza NEXUS: un piano di marketing territoriale strategico per il turismo

Il progetto, realizzato per il Comune di Piacenza, mira a rafforzare l’attrattività del territorio attraverso un piano di marketing territoriale strategico che coinvolge tutti gli attori locali nel processo di definizione e promozione di un’offerta turistica integrata. L’approccio si basa sulla co-progettazione con gli stakeholder locali (associazioni di categoria, operatori turistici, enti pubblici e privati) … Leggi tutto

VeLA – Emilia-Romagna Smart Working

Promo PA Fondazione affianca Regione Emilia-Romagna (con Lepida ScpA) nello sviluppo e nel rilancio del progetto “VeLA – Emilia-Romagna Smart Working”, curando comunicazione, animazione tematica delle community e progettazione grafica per consolidare e diffondere il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni del territorio. L’intervento sostiene la creazione di un ecosistema di conoscenza e scambio tra enti … Leggi tutto

Il monitoraggio periodico delle partecipazioni e la verifica dei servizi pubblici locali

La fine dell’anno si presenta sempre ricca di impegni per le amministrazioni pubbliche. Fra i molteplici obblighi imposti dalla normativa vigente, troviamo anche quelli previsti dal Testo unico delle società a partecipazione pubblica e dal Decreto sul riordino dei servizi pubblici locali. Ci si riferisce, in particolare, al monitoraggio periodico delle partecipazioni previsto all’art. 20 … Leggi tutto

CALIBRO: una piattaforma per la misurazione dell’impatto delle attività culturali e creative

I progetti culturali rappresentano un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile, poiché coniugano crescita economica, coesione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale. Al fine di valutare l’efficacia di tali iniziative, è fondamentale disporre di strumenti adeguati a misurare i loro effetti a livello culturale, economico e sociale. Per questo motivo Promo PA ha sviluppato una … Leggi tutto

Legge 23 settembre 2025, n. 132: in Gazzetta Ufficiale la Legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 25 settembre 2025 la Legge 132/2025 recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, che introduce la prima cornice normativa nazionale in materia di intelligenza artificiale. Il provvedimento entrerà in vigore a partire dal 10 ottobre 2025. La Legge si pone l’obiettivo di … Leggi tutto

Promo PA partecipa al 50^ convegno EGPA a Glasgow

In questi giorni stiamo partecipando al convegno EGPA 2025 a Glasgow! “EGPA at 50: Prospects for Public Administration across Europe” – un’importante occasione per riflettere sui successi passati e proiettarsi verso il futuro dell’amministrazione pubblica europea. Una serie di sessioni plenarie, seminari, workshop tematici e panel per confrontarci con ricercatori e pratici di rilievo nella … Leggi tutto

11° corso-concorso per Dirigenti SNA 2025: pubblicato il bando per 120 Dirigenti (144 allievi) delle Amministrazioni centrali

E’ stato pubblicato sul Portale del Reclutamento inPA il nuovo bando di “Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 120 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici”. Si tratta quindi dell’11° corso-concorso per dirigenti SNA. Il nuovo … Leggi tutto

Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Infrastrutture

Nel Consiglio dei Ministri del 19 maggio 2025 il Governo ha approvato il Decreto “Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi … Leggi tutto