Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
con aggiornamento alle novità del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
con aggiornamento alle novità del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Il corso offre un’analisi approfondita delle modifiche introdotte dal correttivo al Codice dei contratti pubblici. Attraverso un esame dettagliato delle innovazioni normative, il programma affronta i cambiamenti nei principi generali, nelle procedure di affidamento ed esecuzione degli appalti, nonché negli allegati al Codice, fornendo strumenti operativi per la loro corretta applicazione. Il corso è erogato … Leggi tutto
5 webinar per 20 ore di formazione | Modalità registrata
Accreditato come Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Il Responsabile Unico di Progetto: requisiti, compiti e struttura di supporto. Le funzioni dei Responsabili di fase. Il Direttore dell’Esecuzione e il Direttore dei Lavori
5 webinar per 20 ore di formazione | 8, 16, 19, 22 e 26 maggio 2025
Accreditato come Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
L’utilizzo delle piattaforme di e-procurement certificate e l’interoperabilità. La pubblicità legale degli atti e la trasparenza. L’obbligo di utilizzo del BIM per opere sopra i 2 milioni di euro: riferimenti normativi, soggetti e strumenti
La scelta dei criteri di aggiudicazione. La redazione del capitolato. Le modifiche contrattuali. I requisiti generali e speciali e i motivi di esclusione. L’aggiudicazione e la stipula del contratto
I casi di modifica dei contratti. I casi di proroga. Le garanzie e le cauzioni. La liberalizzazione del subappalto. Il potere discrezionale e i controlli della stazione appaltante. Il subappalto a cascata
Affidamenti diretti e procedure negoziate. La verifica dell’interesse transfrontaliero certo. Gli obblighi di motivazione. Il principio di rotazione. I criteri di selezione degli inviti. La suddivisione in lotti
Tutele lavoristiche, equo compenso, digitalizzazione, revisione prezzi, consorzi, tutela PMI, esecuzione dell’appalto, PPP, collegi consultivi tecnici, procedure sotto-soglia, progettazione, settori speciali
10 webinar per 60 ore di formazione | 5, 9, 11, 12, 16, 18, 20, 24, 26 e 27 giugno 2025
Accreditato come Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Le novità del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024). Il programma triennale delle esigenze pubbliche. La valutazione preliminare di convenienza e fattibilità. I principali elementi del contratto standard di concessione. Le criticità inerenti all’allocazione dei rischi