Presentazione del progetto Terra di mezzo

TALK VALORIZZARE E COMMERCIALIZZARE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO. IL PROGETTO TERRA DI MEZZO Venerdì 7 dicembre 2018 | ore 10.00 Spazio Diqui Padiglione Ex 18 – Corso Giuseppe Garibaldi, 96 – VERCELLI   L’incontro è stato l’occasione per presentare attività e strumenti di valorizzazione della filiera agroalimentare e culturale, creati nell’ambito del progetto pubblico/privato Terra … Leggi tutto

Presentazione del progetto Terra di mezzo

Vercelli | Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 15.30 TERRA DI MEZZO. IDENTITÀ, TERRITORIO, ECCELLENZE: UNA RETE PER LA VALORIZZAZIONE   Terra di Mezzo rappresenta un’area aggregata composta da 81 Comuni appartenenti a quattro diverse Province (Vercelli, Novara, Biella, Torino), strettamente compenetrati da fattori storici e geografici.L’incontro sarà l’occasione per presentare il progetto di valorizzazione … Leggi tutto

EUSALP Annual Forum

Il 23 e 24 novembre 2017 si è svolto a Monaco l’Annual Forum di EUSALP- la strategia europea per la Regione Alpina. L’evento si svolgerà al  BMW World e sarà organizzato dalla Regione Bavaria, che detiene attualmente la presidenza di EUSALP, e dalla Commissione Europea (Direzione Generale per Politiche regionale e urbana). Stakeholders provenienti da tutta la … Leggi tutto

Marketing territoriale, eco-innovazione e sviluppo locale

L’11 dicembre si terrà a Bologna la conferenza internazionale dal titolo “Smart green communities: nuove politiche e governance”. Per informazioni: http://www.merproject.eu/ – ricerca.innovazione@provincia.bologna.it  tel.+39. 051.6599632 Obiettivi La realizzazione di un corso di alta formazione sulle tematiche del green marketing, della governance per le aree produttive e del marketing territoriale  è prevista tra i risultati (deliverable) … Leggi tutto

Turismo, marketing e comunicazione

2025: Piacenza NEXUS: un piano di marketing territoriale strategico per il territorio Promo PA Fondazione affianca il Comune di Piacenza nel progetto Piacenza Nexus, volto a rafforzare l’offerta turistica del territorio tramite un processo di co-progettazione partecipata tra istituzioni e operatori. Il progetto mira a creare una rete di partenariato per sviluppare e promuovere nuovi … Leggi tutto

Marketing territoriale e sviluppo locale

BUILD – Business Innovation Livorno Development Nell’ambito delle politiche attivate dalla Regione Toscana, il Comune di Livorno ha avviato un percorso di valorizzazione per un migliore il posizionamento competitivo. In particolare, è stato portato avanti un Piano di Sviluppo ed un progetto di marketing territoriale “BUILD, Business Innovation Livorno Development”, finanziato nell’ambito del POR CREO … Leggi tutto

WEB.COM – Corso per  Tecnico esperto in WEB marketing per lo sviluppo della COMpetitività aziendale in rete

scarica il programma    Contenuti del percorso: Il corso mira a formare esperti in tecniche di marketing e comunicazione aziendale sul web, in tutti i loro aspetti e declinazioni fornendo competenze professionali in materia di comunicazione sul web, gestione e mantenimento di CMS aziendali, ottimizzazione per i motori di ricerca, gestione delle relazioni con i … Leggi tutto

La valorizzazione dell’accoglienza al pellegrino lungo la via Francigena in Puglia – Indagine conoscitiva

Nell’ambito delle azioni di valorizzazione delle Vie Francigene nel Sud che Regione Puglia e Puglia Promozione stanno realizzando con il progetto “Monti Dauni: valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico” in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, Promo PA sta curando un’indagine, utile a comprendere lo stato dell’arte dell’infrastrutturazione, dei … Leggi tutto

La valorizzazione dell’accoglienza al pellegrino lungo la via Francigena in Lombardia – Indagine conoscitiva

La Via Francigena è uno dei più importanti Itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, un percorso lungo oltre duemila chilometri che dall’Inghilterra attraversa il vecchio continente passando per Francia e Svizzera, per giungere fino in Italia. In Lombardia, la Via si snoda per circa 120 km da Palestro, attraverso Robbio, Mortara, Tromello, Garlasco, Gropello Cairoli, … Leggi tutto