LABORATORI COMUNITA’ ENERGETICHE 2025

LABCER SARDEGNA 2025

LABORATORI SULLE COMUNITA’ ENERGETICHE

Un’esperienza formativa concreta, basata su simulazioni, confronto diretto con i docenti e sviluppo di progetti reali

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria

Primo incontro 6 giugno 2025

 9.00 – 13.00

ISCRIVITI AL PRIMO INCONTRO

In collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari, continua il percorso laboratoriale dedicato alla promozione e realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con attività pratiche, confronto diretto con i docenti e sviluppo di progetti concreti. Ai laboratori possono partecipare sia coloro che hanno già avviato un progetto di CER, sia coloro che desiderano arricchire le loro competenze professionali sul tema. Ogni laboratorio sarà dedicato a tematiche diverse, sviluppate in modo progressivo e complementare, per offrire ai partecipanti una formazione completa e operativa.

Calendario incontri 

6 giugno webinar online su piattaforma zoom, con orario 9.00 – 13.00

11 luglio  in presenza alla Camera di Commercio di Sassari Via Roma, 74, con orario 9.00 – 13.00

26 settembre  webinar online su piattaforma zoom, con orario  9.00 – 13.00

5 novembre in presenza – sede da definire, con orario 9.00 – 13.00

Invio dei Casi Studio

Ove si voglia portare un proprio caso pratico all’attenzione dei relatori dei laboratori, si invita a compilare l’apposito modulo, può essere inoltre allegata una presentazione del progetto.

La condivisione dei casi studio contribuirà inoltre a favorire lo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti, arricchendo il percorso formativo con esempi concreti e buone pratiche. Durante i laboratori verranno trattati i casi studio inviati, con priorità assegnata a quelli più esemplificativi.

Il modulo può essere scaricato dal link di seguito, e inviato compilato a [progetti@promopa.it], indicando nell’oggetto “Invio Caso Studio – LabCER”

[Scarica il Modulo per l’invio dei Casi Studio]

Il programma fornisce degli elementi per procedere passo passo alla nascita di una CER:

  • Costituzione del Comitato Promotore: come aggregare i soggetti chiave e avviare il percorso.
  • Definizione della vocazione e dell’architettura della CER: individuazione della missione della comunità, definizione delle partnership strategiche e scelta del modello giuridico più adatto.
  • Le opportunità offerte dal programma di Transizione 5.0: focus sugli incentivi per la transizione energetica e digitale.
  • Modello di ripartizione degli incentivi GSE: simulazioni e applicazioni pratiche sui meccanismi di distribuzione dei benefici.
  • Monitoraggio dei consumi e produzione con piattaforme IoT: soluzioni innovative per la gestione intelligente della CER.
  • Strumenti operativi – il tool Recon di ENEA: utilizzo pratico del simulatore per studiare la fattibilità tecnico-economica dei progetti.
  • Simulazioni di fattibilità tecnico-economica: esercitazioni pratiche con il supporto dei docenti.
  • Discussione dei risultati e revisione dei progetti: analisi collettiva dei bilanciamenti consumi-produzione e definizione della rete territoriale di CER.
  • Ad arricchire il percorso, una testimonianza diretta in collegamento remoto da una delle Comunità Energetiche più innovative d’Italia, per ispirare e confrontare modelli di successo.

I laboratori sono rivolti a professionisti, amministratori pubblici,  imprese, associazioni, tecnici e cittadini interessati a sviluppare progetti concreti di energia condivisa, con un approccio pratico, dinamico e collaborativo.

Relatori

Ing. Mauro Annunziato – Consulente Smart Cities e CER, già Direttore Divisione Smart Energy ENEA

Dott. Antonio Bertelli – Esperto di contrattualistica pubblica

 

Sono stati chiesti i CFP ai diversi Ordini/Collegi