CICLO DI 10 WEBINAR, DAL 5 AL 27 GIUGNO 2025

Mini Master Formazione Specialistica – Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)

10 webinar per 60 ore di formazione | 5, 9, 11, 12, 16, 18, 20, 24, 26 e 27 giugno 2025
Accreditato come Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

SCARICA LA BROCHURE DEL MINI MASTER (pdf)

RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form)

Descrizione

Il Mini Master si propone come un percorso formativo specialistico dalla durata di 60 ore, volto a fornire un inquadramento sistematico e aggiornato delle disposizioni normative introdotte dal D.Lgs. 36/2023, così come integrate e modificate dal D.Lgs. 209/2024. Il percorso si configura come un’occasione di approfondimento strutturato e sistematico, in grado di coniugare l’analisi normativa con l’esame degli aspetti applicativi e gestionali.

Il corso accompagna i partecipanti lungo l’intero ciclo di vita del contratto pubblico, valorizzando un approccio organico che consente di esaminare in maniera coerente tutte le fasi: dalla programmazione e progettazione degli interventi, alla selezione del contraente, fino alla stipula e all’esecuzione del contratto.

Particolare rilievo è attribuito alla figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) e al suo ruolo centrale nell’indirizzo e coordinamento procedurale, nonché ai nuovi obblighi di digitalizzazione, al BIM, ai requisiti di partecipazione, alla disciplina delle procedure sotto e sopra soglia, alla gestione della fase dell’esecuzione, alla revisione prezzi, ai meccanismi di affidamento innovativo e agli strumenti deflattivi del contenzioso.

Il Mini Master è composto da 10 webinar, in programma dal 5 al 27 giugno 2025.

Il Mini Master è accreditato come Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti in linea con quanto indicato dai “Requisiti per l’accreditamento, da parte della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), delle istituzioni che svolgono attività formative in materia di contratti pubblici”.

Date e orari

I 10 webinar che compongono il Mini Master si svolgono il 5, 9, 11, 12, 16, 18, 20, 24, 26 e 27 giugno 2025 con il seguente orario: 9:00-13:00 e 14.00-16.00.

Docenti

  • Samantha Battiston, Avvocata esperta di contrattualistica, Senior Research Consultant presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Edoardo Canali, Avvocato esperto di contrattualistica pubblica
  • Antonio Piccinini, Ingegnere, BIM consultant, Socio iBIMi buildingSMART
  • Marco Porcu, Avvocato esperto di contrattualistica pubblica
  • Laura Servetti, Avvocata esperta di contrattualistica pubblica

Responsabile scientifico

  • Samantha Battiston, Avvocata esperta di contrattualistica, Senior Research Consultant presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca

Quota di partecipazione individuale | Mini Master in diretta

La quota di iscrizione al Mini Master comprendente i 10 webinar in diretta è pari a 1.690,00 euro + IVA se dovuta.
Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72.
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico e registrazione video dei webinar.

Riduzione del 20% in caso di iscrizione di più persone: quota di partecipazione individuale 1.350,00 euro + IVA se dovuta. La riduzione si applica su tutte le quote, a partire da due adesioni.

Quota di partecipazione individuale | Mini Master registrato

E’ possibile anche la partecipazione al Mini Master solo in modalità registrata, ma non è valida ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, come indicato nei “Requisiti per l’accreditamento, da parte della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), delle istituzioni che svolgono attività formative in materia di contratti pubblici”.

Quota di partecipazione individuale 990,00 euro + IVA se dovuta (riduzione del 30%).
La quota di partecipazione comprende la registrazione video e i materiali didattici relativi ai 10 webinar, tramite accesso alla piattaforma di e-learning asincrona di PROMO PA Fondazione.

Per maggiori informazioni in merito a pacchetti personalizzati e all’acquisto di credenziali multiple chiama lo 0583/582783 o invia una e-mail a info@promopa.it.

Modalità di iscrizione | Mini Master in diretta

Per procedere all’iscrizione sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico form e iscrizione via e-mail inviando la scheda di adesione scansionata a info@promopa.it.

ISCRIZIONE ONLINE (form)

ISCRIZIONE VIA E-MAIL (pdf)

Modalità di iscrizione | Mini Master registrato

Per procedere all’iscrizione sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico form e iscrizione via e-mail inviando la scheda di adesione scansionata a info@promopa.it.

ISCRIZIONE ONLINE (form)

ISCRIZIONE VIA E-MAIL (pdf)

Modalità di pagamento

Bonifico bancario su C/C intestato a PROMO P.A. Fondazione CODICE IBAN IT05V0503413701000000420166 (Banco BPM) – Sede: Piazza S. Giusto n.10, Lucca.

Attestati e qualificazione delle stazioni appaltanti

Il Mini Master è accreditato come Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti in linea con quanto indicato dai “Requisiti per l’accreditamento, da parte della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), delle istituzioni che svolgono attività formative in materia di contratti pubblici”.

È previsto il rilascio di idoneo attestato finale di partecipazione con profitto al Mini Master (open badge), previo superamento del test finale di valutazione dell’apprendimento.

L’attestazione valida ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti è rilasciata solo in caso di iscrizione al Mini Master in diretta.

Nota organizzativa

In caso di rinuncia alla partecipazione, la disdetta dovrà pervenire alla segreteria della Fondazione, mediante fax o e-mail, entro il mercoledì precedente la settimana di inizio del primo webinar. Oltre tale termine verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

PROMO P.A. si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento dei webinar, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del ciclo di webinar, i versamenti già effettuati verranno rimborsati. L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni. All’atto dell’ammissione al corso si dovrà dimostrare l’avvenuto pagamento della quota.