Corso intensivo di preparazione al Concorso SNA per 210 Dirigenti
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il precedente concorso!
13 corsisti PROMO PA hanno vinto il precedente concorso!
Anche la Pubblica Amministrazione è attraversata dal filo rosso della prospettiva di genere, con la parità che è anche asse trasversale del PNRR. L’obiettivo è valorizzare concretamente e pienamente le competenze e i talenti delle donne, scardinando quegli stereotipi che ancora troppo spesso costituiscono un ostacolo per molte lavoratrici. Il corso affronta il tema della … Leggi tutto
Il corso è pensato per dotare i dipendenti della pubblica amministrazione, e non solo, delle abilità fondamentali e necessarie per lavorare efficacemente in modalità remota. Strutturato in cinque moduli, i partecipanti acquisiranno competenze nel gestire il tempo e l’ambiente di lavoro; nel comunicare efficacemente; nel collaborare a distanza; nella risoluzione dei problemi; e mantenere standard … Leggi tutto
L’impatto sui sistemi di valutazione e sui contratti decentrati. La performance nel modello ibrido lavoro in presenza e lavoro agile. I nuovi modelli gestionali. Il cambiamento organizzativo. La Direttiva Zangrillo in materia di performance individuale
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici. I soggetti: punto ordinante e punto istruttore. Gli strumenti a disposizione. Le procedure sul MEPA: catalogo, RDO semplice ed evoluta, trattativa diretta e confronto tra preventivi
Le assunzioni di diplomati degli Istituti Tecnologici Superiori. I nuovi concorsi unici per esperti in transizione digitale e sicurezza informatica. Il nuovo regime della mobilità volontaria. Le novità in materia graduatorie e idonei. Possibilità assunzionali, programmazione e modalità di svolgimento delle procedure
I contenuti obbligatori e l’architettura dei siti web istituzionali. Caratteristiche, modalità e procedure dell’accesso civico. La sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”. Problematiche organizzative e tecnologiche
Le nuove disposizioni della Legge 90/2024 e del D.Lgs. 138/2024. Le Linee guida di ACN. La valutazione dei rischi interni ed esterni. La nomina di un Responsabile per la sicurezza informatica. L’adeguamento dei modelli organizzativi
La risoluzione del rapporto di lavoro. Il trattamento pensionistico dei dipendenti pubblici: le novità della Legge di bilancio 2025. Calcolo della pensioni. Cumulo e compatibilità. Analisi della giurisprudenza rilevante