Ricerche e Studi

Promo P.A. Fondazione – iscritta all’Anagrafe Nazionale delle ricerche del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – promuove e realizza indagini, studi e ricerche su temi connessi all’innovazione e alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione, alla valorizzazione dei beni culturali, allo sviluppo locale e al miglioramento del rapporto tra sistema economico produttivo e istituzioni.

Dall’attività di ricerca e di analisi scaturiscono proposte progettuali e progetti formativi finalizzati a fornire orientamenti, soluzioni e linee guida operative ai decisori politici e agli opinion maker presenti sul territorio.
L’attività di Promo PA è prevalentemente orientata alla ricerca applicata.
La Fondazione promuove la costruzione di reti di collaborazione con altri soggetti pubblici e privati con i quali è possibile un’integrazione di competenze e know-how.

L’attività di ricerca delle Fondazione è guidata da specifici principi:

  • Lo svolgimento di ricerche sia istituzionali che applicate, per promuovere nuove conoscenze ma anche per rispondere alle domande contingenti al mercato
  • Un approccio orientato al supporto istituzionale, nel senso che la ricerca è funzionale ad una migliore comprensione dei problemi e all’individuazione di linee guida di supporto per l’adozione delle decisioni
  • La costruzione di reti di collaborazione con atri soggetti pubblici e privati con i quali sia possibile un’integrazione di competenze e know how 
  • La promozione dei risultati delle ricerche attraverso eventi, seminari e momenti di discussione aperti

Osservatori permanenti

La Fondazione inoltre promuove la costituzione di Osservatori permanenti, cioè di gruppi di lavoro stabili nel tempo che, partendo dai risultati delle ricerche effettuate, svolgono attività costanti di analisi e monitoraggio dei dati, networking tra i soggetti e azioni di affiancamento e sviluppo operativo.

Dal 2021 ha attivato con l’Università di Roma Tor Vergata un Osservatorio indipendente per la conoscenza e monitoraggio del PNRR: OReP – Osservatorio Recovery Plan. L’Osservatorio OReP si occupa del complesso percorso del PNRR, dall’elaborazione fino alla parte attuativa, nell’interesse dei beneficiari finali (istituzioni, enti sul territorio, cittadini e imprese). Approfondisci sul sito osservatoriorecovery.it.

Nel 2024 è stata la volta dell’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale nella PA (AI4PA), con la missione di analizzare e comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle competenze della PA nella sfida alla transizione digitale e amministrativa. Scopri di più sul sito osservatorioai4pa.it.

Nel 2025 ha avviato un Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), con l’obiettivo di promuovere l’adozione di pratiche sostenibili all’interno degli eventi, volte ai principi dell’accessibilità nella progettazione, della sostenibilità ambientale e sociale nella gestione e comunicazione, attraverso attività di ricerca, raccolta dati, produzione di linee guida, promozione di strumenti operativi e diffusione di buone pratiche. Per info: oesc@promopa.it

Committenti, Sostenitori e Partner delle attività di ricerca

Accademia delle Autonomie, ANCE -Associazione Nazionale Costruttori Edili, Arca Lombardia, BPM, Camera di Commercio di Pisa, Camera di Commercio di Milano, CESVOT, Comune di Firenze, Comune di Lucca, Confartigianato, Consiglio regionale della Toscana, Consip, Dipartimento Funzione Pubblica, Farmindustria, Fondazione Borsi, Formez,  Jaggaer, Infocamere, ILO International Labour Organization, Intercent-ER, Invitalia, IRPET, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, Polis Lombardia, Provincia di Lucca, Provincia di La Spezia, Regione Toscana, Regione Veneto, Sardegna Ricerche, SNA, Scuola Superiore Sant’Anna, Unicredit, Unioncamere Calabria, Unioncamere Lombardia, Unioncamere Veneto, Università di Roma Tor Vergata, UPI – Unione delle Province d’Italia.

Principali ambiti di attività

Amministrazione e management

Cultura e sostenibilità

Digitalizzazione e procurement

PNRR