
- Questo evento è passato.
Networking come leva di sviluppo culturale: le opportunità per le città e per i territori
Rappresentanza Regione Toscana
Rond Point Schuman 14 – 1040 Bruxelles
18 giugno 2019
Le politiche di valorizzazione della Cultura e del Patrimonio Culturale nelle Città europee presentano alcuni elementi di debolezza comuni e trasversali: incapacità di concepire in modo integrato azioni di valorizzazione e azioni di conservazione; eccessiva enfasi sulla formulazione delle politiche a discapito della verifica dei risultati; limitato coinvolgimento dei soggetti privati.
Rendere la cultura un investimento, o meglio, un volano di sviluppo, significa agire sulla propensione delle comunità culturali a «fare sistema», sia a livello territoriale, cioè tra i diversi stakeholder locali, sia ad un livello più ampio, nella relazione con i livelli decisionali di tipo nazionale ed europeo.
“Networking” diventa dunque un concetto strategico, per attuare una vera programmazione strategica della cultura, per ottimizzare la ricerca di finanziamenti, per costruire le condizioni dell’attuazione dei progetti.
Il seminario intende approfondire secondo un orizzonte europeo le tematiche del “fare rete nella cultura” evidenziandone i vantaggi dal punto di vista della progettazione integrata delle politiche culturali e delle opportunità progettuali e finanziarie. Interverranno relatori delle istituzioni europee, esperti di Promo PA Fondazione e alcune Reti europee attive nel settore della cultura.
Per informazioni e iscrizioni: retecultura@promopa.it
PROGRAMMA
09.00 – Welcome Coffee
09.15 – Apertura lavori e saluti
Roberto Ferrari, Direttore Cultura e Ricerca Regione Toscana
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione
10.00 – Opportunità e strumenti per la cultura: strategie e nuovi approcci
Erminia Sciacchitano, Policy Officer, Direzione Generale per l’Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura Commissione Europea
10.30 Fare rete per sviluppare progettualità congiunte: alcune opportunità concrete
Introduce e coordina
Annalisa Giachi, Responsabile Settore Ricerca Promo PA Fondazione
Intervengono
Giannalia Cogliandro, Segretario Generale Rete ENCACT
Nathalie Guri, Project and Knowledge Sharing Director Rete Eurocities
11.30 Come prepararsi al nuovo ciclo di programmazione 2021\2027
Mariachiara Esposito, Policy Advisor, EU Liaison Office, Regione Toscana a Bruxelles
12.00 | Discussione
13.00 | Light lunch e Networking
Per informazioni e iscrizioni: retecultura@promopa.it