- Questo evento è passato.
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE. FABBISOGNI, SOLUZIONI E STRUMENTI
Un seminario on line che presenta soluzioni e strumenti utili ad affrontare il rinnovamento dei processi e dei prodotti nel sistema delle imprese culturali e creative, rispetto alla transizione ecologica, con due obiettivi:
- restituire la complessità del quadro di riferimento delle sfide legate al tema della sostenibilità ambientale della cultura, anche in ottica di economia circolare;
- approfondire attraverso casistiche e strumenti le modalità per rafforzare l’innovazione, la progettazione ecocompatibile e la rendicontazione dei risultati di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi.
L’incontro si svolgerà nel quadro definito anche con il bando attualmente aperto dal MIC sulla Transizione Verde – capacity building.
Nell’ambito dell’iniziativa i presenti parteciperanno alla compilazione di una breve survey finalizzata a raccoglierne i fabbisogni, rispetto a tre aspetti principali: gestione dei processi interni; attività: prodotti e servizi realizzati; azioni verso i fruitori, comunicazione e rendicontazione.
I risultati della survey saranno finalizzati allo svolgimento di un laboratorio “CANTIERE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE” che si svolgerà il 29 settembre nell’ambito di LuBeC – Lucca Beni Culturali con un focus operativo specifico sulle soluzioni e gli strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.
10.00 | SALUTI DI APERTURA
Cristina Martelli, Segretario Generale CCIAA Toscana Nord Ovest
10.10 | QUADRO DI RIFERIMENTO: CULTURA E SOSTENIBILITÀ. VISIONE, SFIDE E MISURE DEDICATE
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione e Direttrice Cultura e sostenibilità
10.30 – 11.30 | SOLUZIONI E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E CREATIVE
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi
- I Criteri Ambientali Minimi, il Nuovo Codice degli Appalti e l’approccio DNSH;
- L’applicazione del CAM Eventi (organizzazione e realizzazione di eventi) negli appalti e nei regolamenti;
- I Criteri Ambientali Minimi degli eventi: criteri di base e premianti;
- Gli aspetti organizzativi per la sostenibilità degli eventi in ottica di economia circolare;
- Beni e servizi per la sostenibilità degli eventi;
- Le azioni di comunicazione, rendicontazione e di coinvolgimento per migliorare la sostenibilità dell’evento.
11.30 – 12.00 | SURVEY E DOMANDE E RISPOSTE
12.00 | CHIUSURA DEL SEMINARIO