2 WEBINAR E 4 LEZIONI IN FAD ASINCRONA, DAL 24 OTTOBRE AL 28 NOVEMBRE 2025

Chatbot e intelligenza artificiale per la PA: progettazione e applicazione pratica

La semplificazione dei processi interni e il miglioramento del dialogo con i cittadini attraverso i chatbot basati sull’AI

2 webinar e 4 lezioni in FAD asincrona per 12 ore di formazione | Dal 24 ottobre al 28 novembre 2025
CORSO AVANZATO

SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO (pdf)

RICHIEDI IL PROGRAMMA VIA E-MAIL (form)

Descrizione

L’utilizzo dei chatbot nella Pubblica Amministrazione rappresenta oggi una leva strategica per rendere più efficiente il funzionamento interno degli uffici e, allo stesso tempo, migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Dal lato interno, i bot consentono di automatizzare attività ripetitive e a basso valore aggiunto, come la gestione documentale, le richieste di informazioni da parte dei colleghi o la predisposizione di atti standardizzati. Dal lato esterno, i bot sono strumenti di dialogo immediato e accessibile con i cittadini. Possono rispondere in tempo reale a domande frequenti, guidare gli utenti nella compilazione di pratiche online, fornire aggiornamenti su scadenze o bandi, e accompagnare le persone in percorsi personalizzati di fruizione dei servizi. Grazie a tecnologie avanzate come la Retrieval-Augmented Generation (RAG), i bot diventano veri e propri assistenti digitali capaci di consultare e organizzare la conoscenza dell’ente in modo dinamico, riducendo il rischio di errori e garantendo maggiore uniformità nelle procedure.

L’obiettivo del corso – svolto in partnership con Beam Me Up – è fornire ai partecipanti una conoscenza avanzata e operativa dell’utilizzo dei chatbot, sia interni che esterni, nella Pubblica Amministrazione. Il corso guida i partecipanti dalla comprensione dei fondamenti teorici alla progettazione e messa in produzione di un chatbot basato su AI generativa, con un focus particolare sulla modalità Retrieval-Augmented Generation (RAG) e sulla gestione ottimale della documentazione.

www.osservatorioai4pa.it

Struttura del corso

Il corso ha la durata di 12 ore ed è erogato in modalità blended (parte in diretta e parte in modalità registrata).
Sono previsti 2 webinar interattivi su piattaforma ZOOM e 4 lezioni online in F AD asincrona pubblicate sulla piattaforma di e-learning di PROMO PA.

  • 24 ottobre 2025 – Lezione live webinar (orario 10.00-12.00)
  • Settimana del 27 ottobre 2025 – Primo modulo in FAD asincrona (2 ore)
  • Settimana del 3 novembre 2025 – Secondo modulo in FAD asincrona (2 ore)
  • Settimana del 10 novembre 2025 – Terzo modulo in FAD asincrona (2 ore)
  • Settimana del 17 novembre 2025 – Quarto modulo in FAD asincrona (2 ore)
  • 28 novembre 2025 – Lezione live webinar laboratorio finale (orario 10.00-12.00)

Docenti

  • Pietro Del Debbio, Innovation Engineer in Beam Me Up
  • Andrea Cappalunga, CTO presso Erre Quadro e software engineer
  • Federico Andrea Galatolo, Assistant Professor presso Università di Pisa e CTO presso Cartesia
  • Diana Domenichini, Dottoranda nel programma di dottorato nazionale AI & Society
  • Alessio Miaschi, Ricercatore presso l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR
  • Vito Giordano, Assistant professor presso l’Università di Pisa

Quota di partecipazione individuale

La quota di iscrizione al corso comprendente 2 webinar in diretta e 4 lezioni registrate (modalità blended) è pari a 790,00 euro + IVA se dovuta.
Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72.
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico e registrazione video dei webinar.

Riduzione del 20% in caso di iscrizione di più persone: quota di partecipazione individuale 630,00 euro + IVA se dovuta. La riduzione si applica su tutte le quote, a partire da due adesioni.

Modalità registrata

E’ possibile anche la partecipazione al corso esclusivamente in modalità registrata, con l’accesso alle lezioni del 24 ottobre e del 28 novembre tramite la piattaforma di e-learning. Quota di partecipazione individuale: 700,00 euro + IVA se dovuta.

Per maggiori informazioni in merito a pacchetti personalizzati e all’acquisto di credenziali multiple chiama lo 0583/582783 o invia una e-mail a info@promopa.it.

Modalità di iscrizione | Modalità blended

Per procedere all’iscrizione sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico form e iscrizione via e-mail inviando la scheda di adesione scansionata a info@promopa.it.

ISCRIZIONE ONLINE (form)

ISCRIZIONE VIA E-MAIL (pdf)

Modalità di iscrizione | Modalità registrata

Per procedere all’iscrizione sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico form e iscrizione via e-mail inviando la scheda di adesione scansionata a info@promopa.it.

ISCRIZIONE ONLINE (form)

ISCRIZIONE VIA E-MAIL (pdf)

Modalità di pagamento

Bonifico bancario su C/C intestato a PROMO P.A. Fondazione CODICE IBAN IT05V0503413701000000420166 (Banco BPM) – Sede: Piazza S. Giusto n.10, Lucca.

Attestazione

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, anche in formato open badge, previo superamento del test finale di valutazione dell’apprendimento.

Nota organizzativa

In caso di rinuncia alla partecipazione, la disdetta dovrà pervenire alla segreteria della Fondazione, mediante fax o e-mail, entro il mercoledì precedente la settimana di inizio del corso. Oltre tale termine verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

PROMO P.A. si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento, i versamenti già effettuati verranno rimborsati. L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni. All’atto dell’ammissione al corso si dovrà dimostrare l’avvenuto pagamento della quota.