Il progetto WILDCAT – Workshops on ILlustrated Democratic Citizenship for young AdulTs (n. 101147915) è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando CERV-2023-CITIZENS-CIV.
Nasce dalla consapevolezza che le attitudini dei giovani nei confronti dell’Unione Europea e della politica sono ambivalenti: se da un lato i giovani mostrano un forte desiderio di impegnarsi nella politica e nell’attivismo concreto, dall’altro si sentono distanti dalle istituzioni europee e dalla capacità di comprendere il loro funzionamento, percependo quindi che le loro possibilità di influire e contare nel processo decisionale siano limitate.
Per questo il progetto ha l’obiettivo di informare 1.250 giovani, provenienti da contesti di forte consumo di cultura popolare, su 3 politiche chiave europee – il Green Deal, i diritti delle donne e l’intelligenza artificiale – e aiutarli a creare 3 nuove narrazioni europee basate sullo scambio di opinioni sui temi trattati. Questi giovani sono protagonisti di un processo partecipativo che li vede creare nuove narrazioni europee, espresse attraverso fumetti, che verranno successivamente diffusi tramite canali mirati per ampliare la conoscenza e la fiducia nell’Unione Europea.
Partner di Progetto
- European Network of Comics Representatives and Entrepreneurs (ENCRE) – Capofila
- Alphabet Formation (ABF)
- Associação Tentáculo (AT)
- KEAN Actividades Alternativas (KAA)
- Mestieri del Fumetto (MF)
- Pole Star (PS)
- Polskie Stowarszyszenie Komiksowe (PSK)
- Promo PA (PA)
- Sectorial del Cómic (SC)
Expositive Events 3 – Green Deal e New European Bauhaus | Promo PA
All’interno del progetto Promo PA ha il tuolo di partner responsabile di uno dei tre Expositive events, utilizzando la propria esperienza e professionalità nell’ambito del tema Green Deal e New European Bauhaus.
Il NEB è un programma strategico dell’Unione Europea che promuove la creazione di ambienti armoniosi ed esperienze condivise, capaci di rispondere alle sfide ecologiche e sociali attuali; combina estetica, sostenibilità e inclusività per migliorare la qualità della vita attraverso un nuovo approccio al design-thinking.
L’evento “Conoscere e interagire con il New European Bauhaus attraverso il Design-Thinking“ è stato organizzato durante la XX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali. L’incontro, che ha avuto luogo il 10 ottobre 2024 al Real Collegio di Lucca, ha avuto come obiettivo principale quello di esplorare l’approccio del Green Deal e del New European Bauhaus (NEB) al design sostenibile e inclusivo.
È stata scelta la cornice di LuBeC per la realizzazione dell’evento poiché si tratta di una manifestazione con 20 anni di storia, molto conosciuta nel settore di riferimento – target identificato, ovvero professionisti e organizzazioni pubbliche e private del settore culturale, tra i quali:
- Esponenti della Pubblica Amministrazione – locale, regionale e centrale – e relative partecipate;
- Fondazioni e istituzioni culturali e sociali;
- Terzo Settore – organizzazioni culturali, cooperative e imprese sociali, associazioni di promozione sociale e di volontariato, etc…;
- Imprese dei nuovi media, patrimonio culturale, digital experience, spettacolo dal vivo, fotografia, editoria, servizi alla cultura e al turismo;
- Operatori e progettisti culturali, socio-culturali e sanitari, designer, artisti e artigiani digitali, professionisti e ricercatori, progettisti europei;
- Studenti e docenti di Istituti superiori, Università, Master e ITS di varie discipline e ambiti sia verticali, per materie, sia trasversali per competenze multidisciplinari.
Queste tipologie di destinatari si ritrovano tra le oltre 60 persone che in sala hanno partecipato attivamente, mentre altre 70 persone hanno seguito l’evento in streaming sul canale Youtube “Evento LuBeC”, una scelta fatta per disseminare maggiormente le politiche europee al pubblico di riferimento.
L’evento ha visto la partecipazione di esperti e professionisti, tra cui Arnaldo Filippini e Lorenzo Ercoli di Qzr Studio (Lucca), che hanno guidato un’esplorazione urbana nel centro storico di Lucca. Durante questa passeggiata, i partecipanti hanno osservato criticamente gli elementi di design urbano, come la segnaletica turistica, analizzandone l’estetica, la funzionalità e l’accessibilità. L’esperienza si è concentrata su uno degli aspetti chiave del NEB, ossia la sostenibilità nel contesto urbano, e ha stimolato una riflessione collettiva sull’importanza di un design che promuova inclusività e sostenibilità.
Dopo l’esplorazione, il programma è proseguito con due interventi principali. Cristina Loglio, vicepresidente di Europa Nostra, ha presentato il New European Bauhaus, spiegando come il programma si ispiri al movimento Bauhaus storico, reinterpretandone lo spirito per rispondere alle sfide moderne, integrando innovazione tecnologica, sensibilità sociale e bellezza. Irene Bianchi, ricercatrice in urbanistica al Politecnico di Milano, ha contestualizzato il programma NEB presentando il progetto “Palimpsest”, che connette pratiche artistiche e culturali con obiettivi ambientali, proponendo nuovi modi di affrontare la sostenibilità.
L’evento ha anche visto un’ampia partecipazione di decision makers pubblici, tra cui esponenti delle Regioni e dei Comuni italiani, che hanno contribuito al dibattito, portando esempi concreti di progetti che uniscono creatività e sostenibilità. Infine, l’incontro si è concluso con un’attività interattiva, in cui i partecipanti hanno analizzato un “oggetto alieno”, applicando i principi di comunicazione universale per riflettere su accessibilità, estetica e funzionalità.
Il risultato di questo evento è stato un importante passo avanti nella diffusione dei principi del Green Deal e del NEB tra i giovani, stimolando un coinvolgimento attivo e la creazione di nuovi contenuti che contribuiranno a rafforzare la comprensione e la fiducia nelle politiche europee.