Quadro di riferimento
A partire dagli standard europei e in coerenza con gli obiettivi di formazione del personale impegnato nei contratti pubblici – nonché con le azioni per la qualificazione delle stazioni appaltanti indicate nella Strategia professionalizzante e piani di formazione in tema di appalti pubblici – la ricerca, condotta per Formez PA, delinea un framework di competenze tecniche e trasversali richieste ai dipendenti pubblici.
Obiettivo
Ricostruire il set di competenze – conoscenze, abilità e attitudini – necessario per la contrattualistica pubblica e, più in generale, per la gestione dei rapporti di partenariato tra Pubblica Amministrazione e soggetti privati, nel quadro della transizione amministrativa.
Ambito di applicazione
Il framework copre tutte le attività di affidamento all’esterno di lavori pubblici e di acquisto di beni e servizi, incluse le fasi di impostazione e gestione dei partenariati pubblico–privato (PPP).
Cosa produce la ricerca
- 
Un framework di competenze come cornice comune per PA e formatori. 
- 
Linee di indirizzo per progettare percorsi formativi mirati alla transizione amministrativa con approccio interdisciplinare. 
- 
Una mappa dei macro-ambiti di competenza che riguardano la gestione della spesa pubblica per beni, servizi e lavori. 
Macro-ambiti (esempi indicativi)
- 
Programmazione e fabbisogni 
- 
Pianificazione e qualificazione della domanda 
- 
Procedure di gara e conformità normativa 
- 
Gestione contrattuale, monitoraggio e performance 
- 
Partenariati e allocazione dei rischi 
- 
Competenze trasversali: project management, analisi dati, etica pubblica, comunicazione con gli stakeholder 
Valore aggiunto
Il lavoro offre punti di riferimento comuni per chi progetta formazione nella PA: supporta l’analisi dei gap di competenze negli enti e orienta l’introduzione degli strumenti più adatti per colmarli, rafforzando capacità amministrativa ed efficacia degli acquisti e dei partenariati.
