
ENER.LOC 2025 – XIX edizione, Sassari, 28 Ottobre 2025
OBIETTIVI, OPPORTUNITÀ E ADEMPIMENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI IN SARDEGNA
Sassari | 28 ottobre 2025
Camera di Commercio di Sassari, Via Roma 74
Partecipazione libera previa iscrizione.
ISCRIVITI PER PARTECIPARE IN PRESENZA IN SALA CONVEGNI
Coordinamento scientifico: Romano Giglioli già Ordinario Sistemi Elettrici, Università di Pisa
PROGRAMMA
Sessione mattutina 9.00 – 13.30
8.30 | Registrazione partecipanti |
9.00 | Saluti istituzionali |
10.00 | Apre Emanuele Cani – Assessore dell’Industria, Regione Autonoma della Sardegna |
10.30 | Introduce e modera: Romano Giglioli – già Ordinario Sistemi Elettrici, Università di Pisa |
10.45 | Focus Rinnovabili |
Le semplificazioni introdotte dal Decreto Legislativo del Testo Unico sulle rinnovabili Giorgio Centurelli – Direttore Generale della Direzione generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo – Unità di Missione del MASE La proposta della RAS di piano regionale di individuazione delle zone di accelerazione terrestri per impianti di produzione e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili Francesca Tolu – Ufficio di Gabinetto dell’Assessore dell’Industria RAS Francesco Consalvo – Ufficio di Gabinetto dell’Assessore dell’Industria RAS Lo sviluppo della filiera delle biomasse in Sardegna Giuseppe Todde – Professore Associato Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Sassari Il Conto Termico 3.0: nuove misure di incentivazione per l’efficienza energetica e la produzione da fonti rinnovabili Relatore in corso di definizione |
|
11.45 | Focus Experience & Innovation |
Il progetto SECOVE e la sostenibilità energetica nelle costruzioni: un affondo sul gemello digitale Federica Ruggiero – Referente nazionale del progetto Secove Massimo Lai – Sviluppatore del gemello digitale Il progetto di sistema ibrido di accumulo gravitazionale di energia da 100MW per l’intelligenza artificiale nella miniera di Nuraxi Figus Luca Manzella –Vice presidente EMEA, Energy Vault |
|
13.00 | Discussione |
13.30 | Chiusura dei lavori |
Sessione pomeridiana 14.30 – 18.00 – Laboratori formativi
Sala 1:Stato dell’arte e scenario dei progetti in corso per la costituzione delle Comunità Energetiche in Sardegna. Problematiche commesse alle domande di finanziamento sui fondi PNRR Le Comunità Energetiche a base sociale: il caso dello stadio dell’Udinese Calcio con il progetto “Energia in Campo”, in collaborazione con Bluenergy Group |
Sala 2:Gestione e rendicontazione dei bonus e superbonus e aggiornamento dei criteri delle prestazioni energetiche degli edifici (DM MASE del 30/06/25)
|
Sono stati richiesti i crediti formativi dagli ordini professionali.