Costruzione e organizzazione di un sistema di sviluppo partecipato dell’offerta turistica della Destinazione Pisa

Il progetto, realizzato per il Comune di Pisa, ha l’obiettivo di rafforzare la “Destinazione Pisa”, operando attraverso una visione integrata del turismo. Saranno quindi strutturate pratiche di condivisione e co-progettazione tra i diversi attori istituzionali e gli operatori pubblici e privati al fine di creare un contesto collaborativo tra tutti i principali soggetti del sistema turistico locale. L’avviaio di questo processo sostenibile intende dar luogo a una rete di partenariato permanente per la creazione, valorizzazione e fruizione di nuovi itinerari turistico-culturali.

A tal fine Promo PA, in collaborazione con Simurg Ricerche, dovrà nello specifico:

  • Coinvolgere tutti gli stakeholder del territorio (attraverso dei tavoli tematici di co-progettazione) per progettare itinerari/prodotti turistico-culturali tematizzati, specifici e orientati al mercato. Le attività si focalizzeranno sui prodotti maggiormente caratterizzanti il territorio e con maggiori prospettive di sviluppo, che dovranno essere individuati tenendo anche conto dei nuovi trend di domanda che emergeranno a seguito degli altri interventi previsti dal “Progetto di Valorizzazione dell’offerta turistica della città di Pisa”, finanziato dal Ministero del Turismo.
  • Realizzare nuovi itinerari turistici e curarne la promozione: la definizione dei nuovi itinerari/pacchetti dovrà essere infatti supportata da un’adeguata strategia di comunicazione, in grado di valorizzare la nuova offerta locale.

 

Prossime iniziative

GLI ITINERARI DELLA BELLEZZA DIFFUSA A PISA
Buone pratiche a confronto

Lunedì 27 ottobre | ore 15.00 – 17.30

Tavolo partecipativo nell’ambito del progetto Costruzione e organizzazione
di un sistema di sviluppo partecipato dell’offerta turistica della destinazione Pisa.
L’obiettivo dell’incontro è quello di esplorare le traiettorie di sviluppo territoriale innovative,
i segni del futuro già visibili nel presente, confrontandosi con le buone pratiche attuate in altre aree,
alla ricerca di ispirazione, strategie e modelli di promozione degli itinerari turistici.

14:30 · Accoglienza e registrazione dei partecipanti
15:00 – 15:15 | Apertura dei lavori
Paolo Pesciatini
Assessore al turismo del comune di Pisa

15:15 – 15:30 | Introduce il tema e modera
Claudio Salvucci
Simurg ricerche
A che punto siamo con la costruzione degli itinerari turistici. Il valore aggiunto delle manifestazioni di interesse pervenute. I prossimi passi.

15:30 – 15:55 | Dalla DMO all DMC – Buone pratiche della città di Firenze
Carlotta Ferrari
Fondazione Destination Florence
L’evoluzione del ruolo della Destination Management Organization verso un modello di Destination Management Community: il caso
Firenze tra governance, innovazione e partecipazione

15:55 – 16:10 | Q&A guidato con gli operatori
Raccolta di domande, esigenze e priorità

16:10 – 16:30 | Navigando tra Natura e Cultura – Fiume Sile (TV)
Giulia Casagrande
Presidente Fondazione Marca Treviso
Un esempio di turismo fluviale integrato con battelli, degustazioni e narrazioni: un modello affine alla proposta “Navigando nel verde
– San Rossore” di Pisa

16:30 – 16:45 | Q&A guidato con gli operatori
Raccolta di domande, esigenze e priorità

16:45 – 17:05 | Storytelling e Via degli Dèi
Ginetto Campanini
Regista
L’importanza dello storytelling. Come un film documentario di paesaggio realizzato nel 2013 ha acceso l’interesse e contribuito
al successo del cammino da Bologna a Firenze.

17:05 – 17:20 | Q&A guidato con gli operatori
Raccolta di domande, esigenze e priorità

17:20 – 17:30 | Chiusura
Sintesi finale e prossimi passi