
I contenuti obbligatori e la corretta architettura dei siti web della PA. L’attuazione dell’accesso civico dopo la Circolare DFP 2/2017. L’adeguamento delle procedure e l’adozione di regolamenti interni. La vigilanza dell’ANAC e le sanzioni previste. Tecniche di indicizzazione e promozione sul web delle attività istituzionali
LA GESTIONE DEI SITI WEB DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LA TRASPARENZA E L’ACCESSO CIVICO: ADEMPIMENTI, VIGILANZA E SANZIONI ANAC
I contenuti obbligatori e la corretta architettura dei siti web della PA. L’attuazione dell’accesso civico dopo la Circolare DFP 2/2017. L’adeguamento delle procedure e l’adozione di regolamenti interni. La vigilanza dell’ANAC e le sanzioni previste. Tecniche di indicizzazione e promozione sul web delle attività istituzionali
FIRENZE - 18 e 19 aprile 2018
I temi affrontati nel corso del seminario rientrano nella formazione obbligatoria "fuori dell’ambito applicativo di cui al comma 13 dell’art.6 del D.L.78/2010", cioè fuori dai limiti alle spese di formazione (Corte dei Conti Emilia Romagna, deliberazione n.276/2013)
Obiettivi
L’accesso civico generalizzato alle informazioni della PA e i nuovi obblighi di trasparenza, dopo le indicazioni operative fornite dall’ANAC e dal Dipartimento della Funzione Pubblica, devono trovare attuazione in tutte le Amministrazioni, attraverso un necessario adeguamento organizzativo e delle procedure interne.
Il seminario approfondisce la gestione dei siti web della PA, individuando tutti i contenuti obbligatori e l’architettura corretta dei siti web istituzionali, e la concreta applicazione delle nuove regole dell’accesso civico. È inoltre previsto un focus sulle tecniche di indicizzazione dei siti e sugli strumenti per la promozione sul web delle attività istituzionali.
Destinatari
Direttori; Segretari; Dirigenti e Funzionari Sistemi informativi, Comunicazione, Ufficio Stampa, URP, AA.GG., Personale; Redattori siti web di tutta la Pubblica Amministrazione.
Data e orari
Firenze, 18 e 19 aprile 2018.
Orario delle due giornate di corso: 10:00-13:30 e 14:30-17:00.
Sede
Hotel Londra, Via Jacopo da Diacceto 16/20, a 3 minuti a piedi dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella.
L'hotel pratica
tariffe convenzionate per i partecipanti ai seminari.
Modalità di iscrizione
Per procedere all'iscrizione al seminario sono disponibili due modalità: iscrizione online tramite la compilazione dello specifico form e iscrizione via fax o e-mail inviando la scheda di adesione al numero di fax 0583/1900211 o via e-mail a info@promopa.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 995.00 + IVA se dovuta. Se la fattura è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art.10, D.P.R. 633/72 (e successive modificazioni).
La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico, colazioni di lavoro, adesione a Promo Friendly® e accesso alla piattaforma di e-learning di PROMO P.A. Fondazione.
Riduzioni di quota
-
Iscrizioni plurime - riduzione del 25% sulle quote di partecipazione in caso di iscrizione di più persone (su tutte le quote)
-
Ex partecipanti - riduzione del 20% sulla quota di partecipazione per chi ha partecipato ad un seminario 2015, 2016 o 2017
-
Advance Booking - riduzione del 15% sulla quota di partecipazione per chi si iscrive almeno 15 giorni prima dell’inizio del seminario
Le riduzioni non sono cumulabili.
Per maggiori informazioni: telefono 0583/582783 - fax 0583/1900211 - e-mail info@promopa.it.
Risposte ai quesiti e Promo Friendly® - Formazione accompagnamento
Promo Friendly® è il sistema di qualità che assicura l’
assistenza post seminariale nei sei mesi successivi al corso, tramite la
risposta scritta a quesiti relativi ai temi affrontati durante il seminario.
Attestati
Al termine del seminario sarà rilasciato idoneo attestato di partecipazione.